Presentato a Palazzo di Città il progetto Pedibus
Presentato a Palazzo di Città il progetto Pedibus
Vita di città

Pedibus, Ass. Colasuonno: "Già da settembre vorremmo attivare diverse linee. Un grazie ai dirigenti scolastici"

Presentato a Palazzo di Città il progetto che punta ad una mobilità sostenibile: saranno creati varchi elettronici per la ZTL e l' installazione di 2 velostazioni

Presentato a Palazzo di Città questa mattina, venerdì 8 aprile, uno dei progetti del Mo.Sa, il Pedibus, che punta ad una mobilità sostenibile in particolare per i ragazzi delle scuole cittadine. Con l'assessore comunale alla Mobilità, erano presenti la delegata alla Pubblica Istruzione, Dora Conversano e la Dirigente del Settore Mobilità, Tina Quacquarelli.

"Sono uscito motivatissimo dall'incontro di questa mattina - in aula consiliare - con i dirigenti scolastici delle scuole primarie andriesi. Con loro abbiamo discusso di uno dei progetti del Mo.Sa: il Pedibus -ha tenuto a sottolineare l'assessore comunale Pasquale Colasuonno-. Il pedibus come è noto funziona come un'autobus normale: c'è un tragitto, delle fermate, degli accompagnatori. E tuttavia invece di essere un mezzo a motore vero e proprio, è composto semplicemente da un gruppo di bambini che ogni mattina viene accompagnato a scuola.

A settembre, con la riapertura delle scuole, vorremmo attivare diverse linee di Piedibus, e l'incontro di questa mattina è servito proprio per parlarne e provare a pianificare il tutto. Ringrazio per questo i dirigenti scolastici per la loro attenzione, come anche il Settore Mobilità, la sua Dirigente, e l'Amministrazione tutta per il lavoro preparatorio.
È facile capire che far spostare abitualmente gli alunni delle scuole a piedi, in maniera organizzata, e in tutta sicurezza, ha vantaggi incalcolabili per tutti: per il traffico, per l'aria e per i bambini stessi.

Ancor di più avrà vantaggi incalcolabili per la nostra comunità, se si pensa che a settembre saranno ancora aperti i cantieri per l'interramento della ferrovia, e alleggerire il traffico cittadino di tutti i mezzi dei genitori costretti ad accompagnare i propri figli in auto a scuola, sarà fondamentale.
Non è tutto, grazie al Mo.Sa avvieremo il Bike to Work (più pedali, più guadagni), creeremo varchi elettronici per la ZTL, installeremo 2 velostazioni. Insomma il Pedibus è solo l'inizio, un gran bell'inizio. Su tutto terremo aggiornati man mano".
Presentato a Palazzo di Città il progetto PedibusPresentato a Palazzo di Città il progetto PedibusPresentato a Palazzo di Città il progetto Pedibus
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • pasquale colasuonno
  • Mobilità sostenibile
  • pedibus
Altri contenuti a tema
Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Accordo tra Conad Adriatico e Coop Alleanza 3.0 per l’Ipercoop di via Barletta ad Andria Previsto per gennaio l’ingresso della nuova insegna. Garantite continuità operativa ed occupazionale
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.