Presentato a Palazzo di Città il progetto Pedibus
Presentato a Palazzo di Città il progetto Pedibus
Vita di città

Pedibus, Ass. Colasuonno: "Già da settembre vorremmo attivare diverse linee. Un grazie ai dirigenti scolastici"

Presentato a Palazzo di Città il progetto che punta ad una mobilità sostenibile: saranno creati varchi elettronici per la ZTL e l' installazione di 2 velostazioni

Presentato a Palazzo di Città questa mattina, venerdì 8 aprile, uno dei progetti del Mo.Sa, il Pedibus, che punta ad una mobilità sostenibile in particolare per i ragazzi delle scuole cittadine. Con l'assessore comunale alla Mobilità, erano presenti la delegata alla Pubblica Istruzione, Dora Conversano e la Dirigente del Settore Mobilità, Tina Quacquarelli.

"Sono uscito motivatissimo dall'incontro di questa mattina - in aula consiliare - con i dirigenti scolastici delle scuole primarie andriesi. Con loro abbiamo discusso di uno dei progetti del Mo.Sa: il Pedibus -ha tenuto a sottolineare l'assessore comunale Pasquale Colasuonno-. Il pedibus come è noto funziona come un'autobus normale: c'è un tragitto, delle fermate, degli accompagnatori. E tuttavia invece di essere un mezzo a motore vero e proprio, è composto semplicemente da un gruppo di bambini che ogni mattina viene accompagnato a scuola.

A settembre, con la riapertura delle scuole, vorremmo attivare diverse linee di Piedibus, e l'incontro di questa mattina è servito proprio per parlarne e provare a pianificare il tutto. Ringrazio per questo i dirigenti scolastici per la loro attenzione, come anche il Settore Mobilità, la sua Dirigente, e l'Amministrazione tutta per il lavoro preparatorio.
È facile capire che far spostare abitualmente gli alunni delle scuole a piedi, in maniera organizzata, e in tutta sicurezza, ha vantaggi incalcolabili per tutti: per il traffico, per l'aria e per i bambini stessi.

Ancor di più avrà vantaggi incalcolabili per la nostra comunità, se si pensa che a settembre saranno ancora aperti i cantieri per l'interramento della ferrovia, e alleggerire il traffico cittadino di tutti i mezzi dei genitori costretti ad accompagnare i propri figli in auto a scuola, sarà fondamentale.
Non è tutto, grazie al Mo.Sa avvieremo il Bike to Work (più pedali, più guadagni), creeremo varchi elettronici per la ZTL, installeremo 2 velostazioni. Insomma il Pedibus è solo l'inizio, un gran bell'inizio. Su tutto terremo aggiornati man mano".
Presentato a Palazzo di Città il progetto PedibusPresentato a Palazzo di Città il progetto PedibusPresentato a Palazzo di Città il progetto Pedibus
  • Comune di Andria
  • mobilità andria
  • pasquale colasuonno
  • Mobilità sostenibile
  • pedibus
Altri contenuti a tema
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.