All'ITIS un convegno sul Parco Nazionale dell'Alta Murgia
All'ITIS un convegno sul Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Convegni

Parco Nazionale dell'Alta Murgia: all'ITIS di Andria un convegno sui "gioielli" del territorio

Incontro curato dal Lions Club Speciality Murgia Parco Nazionale assieme al Club Unesco Andria in collaborazione con l'Ente Parco

Le straordinarie bellezze del nostro territorio presentate ad oltre trecento studenti, chiamati a conoscere e custodire un'eredità naturale di grande interesse. Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia e i suoi "gioielli": questo il tema di un interessante convegno svoltosi ieri mattina, venerdì 22 marzo c.a., presso l'Istituto Tecnico Industriale Statale "Sen. O. Jannuzzi", nell'ambito del quale sono state presentate le peculiarità e l'importanza di un'area naturale di immenso valore.

Dopo i saluti del Dirigente Scolastico dell'Istituto, Prof.ssa Fortunata Terrone, gli studenti presenti in Aula Magna hanno ascoltato con grande attenzione i relatori intervenuti: il Dott. Angelo Frisardi, Presidente Lions Club Speciality Murgia Parco Nazionale; l'Ing. Giovanni Di Bari, Presidente Club per l'UNESCO Andria; il Dott. Cesare Troia, Presidente Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia; l'Avv. Luigi Del Giudice, Assessore alle Politiche per l'Ambiente e la Qualità della Vita. Presente al convegno anche il Dott. Mario Loizzo, segretario del Lions Club. A moderare l'incontro il giornalista Dott. Vincenzo Rutigliano.



Che cos'è un Lions Club e quali compiti si prefigge. Il Dott. Angelo Frisardi, quale Presidente del Lions Club Speciality Murgia Parco Nazionale, porta a conoscenza degli studenti questa realtà associativa operante sul territorio: «Il Lions Club International, nato nel 1917, è la più grossa organizzazione mondiale di volontariato, attualmente conta oltre 48mila club ed è presente in diverse organizzazioni mondiali, ad esempio nella FAO e nelle Nazioni Unite. Mission dell'organizzazione è smuovere il territorio mettendo sinergicamente in contatto istituzioni e popolazione per combattere situazioni di disagio. Il termine "Speciality" nella denominazione del Lions Club indica la specificità di ciascun gruppo associativo dell'organizzazione: nel nostro caso, - prosegue il Presidente del Lions Club sottolineando la stretta collaborazione con l'Ente Parco - operiamo in sinergia con il Parco Nazionale dell'Alta Murgia al fine di risaltarne l'aspetto floro-faunistico generando nel contempo nuove idee e possibilità di occupazione».



L'Ing. Giovanni Di Bari si è successivamente soffermato sul processo che porta un bene culturale o naturale ad essere ufficialmente considerato come Patrimonio dell'Umanità: «Il Club per l'Unesco di Andria è uno dei più antichi d'Italia; la sua fondazione risale al 1985, undici anni prima che Castel del Monte venisse inserito nella lista dell'Unesco e dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Lo scopo di questa lista è trasmettere alle generazioni future beni di inestimabile valore, identificandoli come tali. Questi beni possono essere inseriti come patrimonio culturale (siti, aggregati) o patrimonio naturale (monumenti naturali, habitat di specie protette, siti naturali di eccezionale valore scientifico). L'iniziativa di inserimento nella lista, solitamente, parte dalle comunità locali che propongono la candidatura del proprio bene naturale o culturale alla Commissione Italiana per l'Unesco, la quale opera le dovute valutazioni; è necessario un lungo iter affinchè un bene possa essere dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Dal 2003, inoltre, l'Unesco ha stilato un'ulteriore lista che riguarda il cosiddetto "patrimonio materiale", con lo scopo di salvaguardare tradizioni ed elementi caratteristici di un popolo».



«Il nostro Parco è un'area protetta - sottolinea in seguito il Presidente Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Dott. Cesare Troia - con una natura non ancora antropizzata: uno dei primi obiettivi che ci prefiggiamo, dunque, è la conservazione di questa identità. A tal proposito, quest'anno siamo stati gli unici in tutta Italia ad ottenere il riconoscimento di "Parco virtuoso". La nostra mission si basa sulle cosiddette "3 C": conoscenza, consapevolezza, condivisione; nel contempo, la sfida del Parco è la coniugazione di ecologia ed economia, in quanto vogliamo rendere fruibile la natura e al tempo stesso generare nuove opportunità di lavoro». Nel corso dell'incontro, infine, è stato proiettato un filmato a cura dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia in cui sono state mostrate le innumerevoli ricchezze naturali di quest'area dal fascino inestimabile.

11 fotoIl Parco Nazionale dell'Alta Murgia e i suoi "gioielli"
IMG WAIMG WA
  • unesco
  • lions club
  • Itis Jannuzzi
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria Andria protagonista alla Festa Pugliese di Adria La Sindaca Bruno rafforza il legame tra le due città unite da cultura, identità UNESCO e valori condivisi
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
A due classi dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" di Andria il premio di "Impresa in azione" di JA Italia A due classi dell’ITT "Sen. Onofrio Jannuzzi" di Andria il premio di "Impresa in azione" di JA Italia Coinvolti oltre 600 studentesse e studenti finalisti delle scuole secondarie di secondo grado della regione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.