Camper turismo aria aperta
Camper turismo aria aperta
Territorio

Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo

E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre

Il clima mite spinge le gite fuori e le vacanze brevi in agriturismo, con l'aumento del 5% delle prenotazioni per cogliere l'occasione di lasciare la propria casa per una vacanza anche breve, andare a trovare parenti e amici o fare visita ai defunti nelle città di origine. E' quanto stima la Coldiretti Puglia, nel sottolineare che sono circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte di Ognissanti spinti anche dalle previsione del meteo.

Restano elevate le preferenze dei vacanzieri per le brevi vacanze all'aria aperta nelle campagne pugliesi. Spesso l'agriturismo viene scelto insieme a tour culturali ed esperienziali, con molte aziende agrituristiche di Campagna Amica – sottolinea Coldiretti Puglia – che hanno predisposto colazioni al sacco o semplicemente spazi per picnic, tende, roulotte e camper, rispondendo così alla richiesta di indipendenza di chi ama cucinare da sé utilizzando i prodotti aziendali.

L'offerta ricettiva in Puglia – prosegue Coldiretti Puglia – comprende 15.300 posti letto negli agriturismi, 1.877 piazzole di agricampeggio, 28.000 posti a tavola e 443 strutture che propongono degustazioni guidate. Il turismo enogastronomico si conferma infatti uno dei principali punti di forza della regione.
Oltre a chi sceglie la campagna, i borghi storici o il mare per sfuggire al caldo, molti vacanzieri – sottolinea la Coldiretti regionale – ritornano nei luoghi di origine per partecipare a ricorrenze tradizionali dedicate ai propri cari. La maggioranza sceglie di alloggiare in case di proprietà o di parenti e amici, ma non mancano coloro che optano per alberghi, bed and breakfast, case in affitto o agriturismi, dove è possibile ammirare il foliage autunnale: gli alberi cambiano colore passando dal verde al giallo, all'arancione, al rosso e al marrone.
Durante il primo ponte autunnale – precisa Coldiretti Puglia – il turismo enogastronomico registra grande interesse, con molti vacanzieri che preferiscono gite giornaliere per partecipare alle numerose sagre dedicate ai frutti di stagione, come castagne, funghi e tartufi, ma anche alle zucche protagoniste della notte di Halloween.

Circa un terzo del budget dei turisti viene destinato ai pasti, sia in ristoranti, pizzerie e trattorie sia negli agriturismi, oltre che per cibo di strada o specialità enogastronomiche, secondo Coldiretti/Ixe'. Il turismo enogastronomico, infatti, è il vero traino dell'economia turistica pugliese – sottolinea Coldiretti Puglia – caratterizzato da 5 milioni di ulivi pluricentenari, 60 Cibi e Vini certificati DOP e IGP, la regione numero 8 in Italia per prodotti DOP, IGP e STG, a cui si aggiungono le 4 STG nazionali e le 2 bevande spiritose IG regionali, per un totale di 66 Indicazioni Geografiche. A livello economico, secondo le ultime stime dell'Osservatorio Ismea-Qualivita, il settore dei prodotti DOP e IGP in Puglia vale 678 milioni di euro, a cui si aggiungono i 379 prodotti pugliesi riconosciuti tradizionali dal Masaf vengono coltivati, allevati e trasformati, in quelli che rappresentano veri e propri scrigni della biodiversità.
  • agricoltura
  • agroalimentare
Altri contenuti a tema
Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Contro il racket assistenza gratuita e fondi per chi denuncia: patto per le aziende agricole Accordo tra Associazione Antiracket, CIA Agricoltori Italiani Levante e comuni del Barese e della Bat
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.