Comitato per il nuovo ospedale Bat
Comitato per il nuovo ospedale Bat
Commento

Nuovo ospedale di Andria: "Il cronoprogramma manca di concreti richiami ad iniziative, quelle della Regione"

Il Comitato Nuovo Ospedale fa chiarezza sugli ultimi eventi

«La grandinata di notizie e comunicati, aventi ad oggetto la realizzazione del Nuovo Ospedale di Andria, che ha investito la Comunità' cittadina ha, come tutte le grandinate, prodotto danni. Soprattutto sulla comprensione del reale stato dell'opera, oltre che sulla sensibilità e dignità dei cittadini che, diciamolo chiaramente, si sentono manipolati, se non addirittura turlupinati. Questa corsa ad informare, quasi fosse essa stessa dimostrazione di impegno ed attaccamento al progetto, testimonia la scarsa considerazione che si ha sulle capacità di discernimento della gente, noi compresi. Ed allora, con la consueta serietà, cerchiamo in questa sede di dare il punto.
- In data 15 luglio 2024 e' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del governo con il quale, in riferimento alla'accordo di programma tra Governo e Regione Puglia del 18/11/2020, si prende atto che, a fronte del 131 milioni di euro stanziati per il nuovo Ospedale di Andria, nessun progetto è stato presentato. Si certifica cioè che sono trascorsi tre anni e mezzo senza che sia stato presentato al Governo uno straccio di progetto. Responsabilità di chi? Della Regione, della ASLBT, dei tecnici? Non lo sappiamo. Ma questo è. Farsesca inettitudine che male fa anche all'immagine del Territorio, oltre che dannosa per le attese dei Cittadini. Vi è di più. Affermare che vi sono 316 milioni di Euro a disposizione per l'Ospedale di Andria non corrisponde alla verità. Quelle sono le risorse tornate nella disponibilità del Governo che potranno essere riassegnate solo se, e quando, la Regione dovesse riproporne la destinazione e nella quantità che andrà ad indicare: insieme a quello di Andria erano previsti anche interventi ospedalieri per Maglie e Foggia. Per fare tutto ciò la Regione ha bisogno di un progetto che, al momento e', o meglio sarebbe, in fase di rielaborazione.
- ⁠Con delibera del 26 luglio 2024 della D.G. Della ASLBT e' stata rideterminata in 60.000 mq. la superficie del nuovo Ospedale, ed in circa 81.000 mq le superfici esterne di pertinenza, con una riquantificazione in € 181 milioni circa del costo dell'intervento rispetto ai previsti € 138 milioni. Con la stessa delibera si affida ai medesimi progettisti la fase esecutiva, con una ridefinizione dei costi complessivi di progettazione parametrati sui nuovi importi. Con un piccolo particolare: i nuovi importi della costruzione dovranno essere approvati dal Nucleo di Valutazione Ministeriale, sempre che la Regione Puglia li inserisca nella rimodulazione dell'Accordo di Programma scaduto. Ovviamente parliamo delle opere murarie. Nessuna indicazione e' ad oggi disponibile per le attrezzature e la tecnologia. Rimane comunque la necessità di verificare la coerenza del complesso delle delibere, ad ogni livello assunte, con l'ultima delibera della Giunta Regionale Pugliese sul tema della riorganizzazione della rete sanitaria.
- ⁠Nel corso dell'ultima riunione della Commissione regionale, che ha generato la grandinata di comunicati a cui si accennava, è stato posto il problema delle infrastrutture viarie, degli allacci, dei servizi di cui finora non si ha menzione alcuna. A chi il compito di progettare? A chi l'onere di finanziarle? Ad oggi non si ha menzione di nulla. Non c'è Istituzione, ad ogni livello, che si sia in tal senso espressa. Aspettarsi parole ferme e di chiarezza da parte delle Istituzioni locali e' inderogabilmente necessario.
- ⁠Il cronoprogramma, cui con tanta enfasi si fa riferimento, manca di concreti richiami ad iniziative, quelle della Regione, per la richiesta ed assegnazione di ulteriori risorse al Progetto, e delle altre Istituzioni, per le questioni che attengono a viabilità e servizi.
Intanto il tempo scorre e, diciamolo pure, la scadenza elettorale regionale rischia di travolgere ogni cosa, rendendo così sospetto tutto il dire di quanti si affollano al capezzale del Nuovo Ospedale.
Come non bastasse, si aggiunge la richiamata delibera della giunta regionale pugliese che nei giorni scorsi ha ridisegnato la programmazione sanitaria regionale. Ma su questo nei prossimi giorni ci sforzeremo di fornire una lettura puntualmente ponderata.
Sarebbe piaciuto anche a noi unirci al coro di compiacimenti che si è levato così roboante da ogni dove. Purtroppo non possiamo farlo. Leggiamo un altro spartito musicale, quello sul quale sono iscritte note che compongono melodie che cantano esclusivamente gli interessi dei cittadini andriesi, 🎵 🎶 🎵! ‎»
  • Ospedali
  • Ospedale Bonomo
  • regione puglia
  • Nuovo ospedale di andria
  • Comitato nuovo ospedale di Andria
Altri contenuti a tema
Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Il paziente in trasferta ad Andria per motivi di lavoro è stato trattato con il medicinale che ha dato subito miglioramenti
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.