Comitato per il nuovo ospedale Bat
Comitato per il nuovo ospedale Bat
Commento

Nuovo ospedale di Andria: "Il cronoprogramma manca di concreti richiami ad iniziative, quelle della Regione"

Il Comitato Nuovo Ospedale fa chiarezza sugli ultimi eventi

«La grandinata di notizie e comunicati, aventi ad oggetto la realizzazione del Nuovo Ospedale di Andria, che ha investito la Comunità' cittadina ha, come tutte le grandinate, prodotto danni. Soprattutto sulla comprensione del reale stato dell'opera, oltre che sulla sensibilità e dignità dei cittadini che, diciamolo chiaramente, si sentono manipolati, se non addirittura turlupinati. Questa corsa ad informare, quasi fosse essa stessa dimostrazione di impegno ed attaccamento al progetto, testimonia la scarsa considerazione che si ha sulle capacità di discernimento della gente, noi compresi. Ed allora, con la consueta serietà, cerchiamo in questa sede di dare il punto.
- In data 15 luglio 2024 e' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del governo con il quale, in riferimento alla'accordo di programma tra Governo e Regione Puglia del 18/11/2020, si prende atto che, a fronte del 131 milioni di euro stanziati per il nuovo Ospedale di Andria, nessun progetto è stato presentato. Si certifica cioè che sono trascorsi tre anni e mezzo senza che sia stato presentato al Governo uno straccio di progetto. Responsabilità di chi? Della Regione, della ASLBT, dei tecnici? Non lo sappiamo. Ma questo è. Farsesca inettitudine che male fa anche all'immagine del Territorio, oltre che dannosa per le attese dei Cittadini. Vi è di più. Affermare che vi sono 316 milioni di Euro a disposizione per l'Ospedale di Andria non corrisponde alla verità. Quelle sono le risorse tornate nella disponibilità del Governo che potranno essere riassegnate solo se, e quando, la Regione dovesse riproporne la destinazione e nella quantità che andrà ad indicare: insieme a quello di Andria erano previsti anche interventi ospedalieri per Maglie e Foggia. Per fare tutto ciò la Regione ha bisogno di un progetto che, al momento e', o meglio sarebbe, in fase di rielaborazione.
- ⁠Con delibera del 26 luglio 2024 della D.G. Della ASLBT e' stata rideterminata in 60.000 mq. la superficie del nuovo Ospedale, ed in circa 81.000 mq le superfici esterne di pertinenza, con una riquantificazione in € 181 milioni circa del costo dell'intervento rispetto ai previsti € 138 milioni. Con la stessa delibera si affida ai medesimi progettisti la fase esecutiva, con una ridefinizione dei costi complessivi di progettazione parametrati sui nuovi importi. Con un piccolo particolare: i nuovi importi della costruzione dovranno essere approvati dal Nucleo di Valutazione Ministeriale, sempre che la Regione Puglia li inserisca nella rimodulazione dell'Accordo di Programma scaduto. Ovviamente parliamo delle opere murarie. Nessuna indicazione e' ad oggi disponibile per le attrezzature e la tecnologia. Rimane comunque la necessità di verificare la coerenza del complesso delle delibere, ad ogni livello assunte, con l'ultima delibera della Giunta Regionale Pugliese sul tema della riorganizzazione della rete sanitaria.
- ⁠Nel corso dell'ultima riunione della Commissione regionale, che ha generato la grandinata di comunicati a cui si accennava, è stato posto il problema delle infrastrutture viarie, degli allacci, dei servizi di cui finora non si ha menzione alcuna. A chi il compito di progettare? A chi l'onere di finanziarle? Ad oggi non si ha menzione di nulla. Non c'è Istituzione, ad ogni livello, che si sia in tal senso espressa. Aspettarsi parole ferme e di chiarezza da parte delle Istituzioni locali e' inderogabilmente necessario.
- ⁠Il cronoprogramma, cui con tanta enfasi si fa riferimento, manca di concreti richiami ad iniziative, quelle della Regione, per la richiesta ed assegnazione di ulteriori risorse al Progetto, e delle altre Istituzioni, per le questioni che attengono a viabilità e servizi.
Intanto il tempo scorre e, diciamolo pure, la scadenza elettorale regionale rischia di travolgere ogni cosa, rendendo così sospetto tutto il dire di quanti si affollano al capezzale del Nuovo Ospedale.
Come non bastasse, si aggiunge la richiamata delibera della giunta regionale pugliese che nei giorni scorsi ha ridisegnato la programmazione sanitaria regionale. Ma su questo nei prossimi giorni ci sforzeremo di fornire una lettura puntualmente ponderata.
Sarebbe piaciuto anche a noi unirci al coro di compiacimenti che si è levato così roboante da ogni dove. Purtroppo non possiamo farlo. Leggiamo un altro spartito musicale, quello sul quale sono iscritte note che compongono melodie che cantano esclusivamente gli interessi dei cittadini andriesi, 🎵 🎶 🎵! ‎»
  • Ospedali
  • Ospedale Bonomo
  • regione puglia
  • Nuovo ospedale di andria
  • Comitato nuovo ospedale di Andria
Altri contenuti a tema
La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre Presso l’Unità operativa di Cardiologia-Telecardiologia, diretta dal dott. Luigi Minervini, presso l’ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Cardiologia di Andria, salvata la vita ad un 50enne ad altissimo rischio Cardiologia di Andria, salvata la vita ad un 50enne ad altissimo rischio Blocco del ganglio stellato al Bonomo
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.