Nichi Vendola e Riccardo Lanzarone
Nichi Vendola e Riccardo Lanzarone
Eventi e cultura

Nichi Vendola e Riccardo Lanzarone ad Andria il 16 e 17 dicembre per due incontri letterari

Appuntamenti promossi dal Circolo dei Lettori, dalla Biblioteca Diocesana, dal Forum di formazione all'impegno sociale e politico e dal Museo Diocesano

L'ex presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e l'attore Riccardo Lanzarone saranno i protagonisti di due incontri letterari prenatalizi che si svolgeranno presso il Museo Diocesano San Riccardo di Andria, in via De Anellis n. 46, il 16 e il 17 dicembre. I due appuntamenti sono promossi dal Circolo dei Lettori di Andria, dalla Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino, dal Forum di formazione all'impegno sociale e politico e dallo stesso Museo Diocesano.

Giovedì 16 dicembre alle 19:30 Riccardo Lanzarone presenterà Pizzo – Canti di denuncia, una raccolta di racconti dedicata alla memoria di Libero Grassi, a trent'anni dal suo assassinio, edita da Caracò. L'autore dialogherà con Marco Leonetti e sarà accompagnato dalle letture dell'attrice Rossana Cannone. L'opera nasce dal prezioso incontro tra Riccardo Lanzarone e il comitato anti racket Addiopizzo. Le storie narrate sono introdotte dalle parole stesse di Libero Grassi, l'imprenditore siciliano che per primo denunciò il suo estortore dicendo no alla mafia, e sono rivolte ai commercianti, gli imprenditori e i lavoratori che negli ultimi anni hanno sempre di più chiuso le porte al business del racket.

Venerdì 17 dicembre alle 19:30, Nichi Vendola presenterà il suo ultimo libro Patrie, edito da Il Saggiatore, dialogando con Vincenzo Lomuscio. Sono poesie quelle di Nichi Vendola che vibrano delle sue mille battaglie e formano una costellazione di infinite Patrie, linguistiche, emotive, culturali. Parole controcorrente rispetto al tempo che viviamo, parole che ospitano umanità, festeggiano il dono della diversità, invocano un patriottismo senza nazione o razza o genere; parole come cantieri, conflitti, gravidanze. La varietà di temi e ambientazioni si riflette in quella delle forme, dall'icasticità dell'ideogramma alla musicalità delle ballate e delle filastrocche. Sospesi tra passione e ideologia, questi versi sono pellicole cinematografiche, corpi vivi sulla scena, materia palpitante di desideri e allegrie e ansie e dolori. È una poesia, quella di Patrie, che non dice le cose: è le cose. Cose antiche, attuali o ancora da venire che, attraverso lo sguardo del poeta, giungono a vivere davanti a noi, sotto i nostri occhi. «In questi versi c'è tanta parte della mia vita – ha dichiarato l'autore Nichi Vendola -, delle mie esperienze, delle mie lotte, delle mie speranze, delle mie delusioni. Ci sono i luoghi della mia formazione, della mia educazione sentimentale alla vita e alla politica intesa come scoperta del mondo. Ci sono le storie di una lunga e inesausta ribellione contro il pensiero dominante e la sua violenza».

Gli incontri sono aperti all'intera cittadinanza, fino ad esaurimento posti. Nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19, si potrà accedere previa misurazione della temperatura corporea e solo se muniti di Green Pass in corso di validità.
Presentazione LanzaronePresentazione Vendola
  • nichi vendola
  • biblioteca diocesana
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • Forum di Formazione all'impegno sociale e politico
  • Circolo Lettori Andria
Altri contenuti a tema
Trame di Parità: Vanessa Roghi ad Andria con “La parola femminista” Trame di Parità: Vanessa Roghi ad Andria con “La parola femminista” Un viaggio nella storia e nel presente dell’emancipazione
“Trame di Parità” con Giorgia Antonelli e il suo libro “Tutto il mondo è cosa mia” “Trame di Parità” con Giorgia Antonelli e il suo libro “Tutto il mondo è cosa mia” Protagonista del primo appuntamento sarà Rossana Rossanda
Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Lezioni di leggerezza: Filippo Losito presenta ad Andria il suo nuovo libro tra scienza, umorismo e buonumore Il 2 settembre 2025 alle ore 19:30, presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d’Aquino di Andria
Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   Festival della Disperazione 2025 di Andria: riprogrammato lo spettacolo di Valerio Aprea Lapocalisse   In programma il 5 settembre 2025, ore 21, presso il Seminario Vescovile
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Gli Amici Del Cammino Barletta Running & Walking alla Biblioteca Diocesana di Andria Gli Amici Del Cammino Barletta Running & Walking alla Biblioteca Diocesana di Andria Giornata alla scoperta del patrimonio artistico e storico del territorio grazie all'associazione Fiori D'Acciaio
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Il referendum su lavoro e cittadinanza: capire per scegliere Il referendum su lavoro e cittadinanza: capire per scegliere Incontro informativo il 4 giugno 2025, sui temi referendari, promosso dal Forum di Formazione all’Impegno Sociale e Politico di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.