alberi in fiore
alberi in fiore
Territorio

Meteo: tra 48 ore termina la finta primavera, a seguire temperature in picchiata sulla Puglia

Si temono ulteriori danni per le produzioni agricole di stagione

Repentino cambio di fronte dal punto di vista meteorologico in Puglia. Fino a martedì 4 febbraio persisterà in Puglia la finta primavera con temperature alte rispetto alla media stagionale che toccheranno anche i 18°, poi da mercoledì ci sarà una brusca inversione per l'arrivo di un flusso di aria fredda ed instabile associato a venti forti da nord con il crollo della colonnina di mercurio, ennesimi fenomeni estremi di shock termici che provocano ingenti danni in campagna. E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia sull'andamento del clima pazzo, con ripetuti shock termici, nubifragi improvvisi che inondano di fango campi e strade rurali, danneggiano ortaggi e verdure in campo, trombe d'aria e tornado strappano gli alberi, fanno crollare a terra olive e frutti, con un bilancio gravissimo nelle aree rurali, dove gli agricoltori hanno già subito gli effetti di 56 eventi estremi, di cui ben 8 tornado in 5 mesi, sulla base della Banca dati europea sugli eventi estremi ESWD.

"Scenari primaverili, con alberi di pero in fiore a dicembre e mandorli fioriti a gennaio, a causa del clima pazzo e della tropicalizzazione che fa registrare temperature bollenti, superiori di 1,39 gradi la media stagionale. L'agricoltura pugliese per effetto dei cambiamenti climatici ha perso più di 3 miliardi di euro nel corso del decennio tra produzione agricola, strutture e infrastrutture rurali. Disastrosi gli effetti sui campi del clima pazzo che azzera in pochi attimi gli sforzi degli agricoltori che perdono produzione e al contempo subiscono l'aumento dei costi a causa delle necessarie risemine, ulteriori lavorazioni, acquisto di piantine e sementi e utilizzo aggiuntivo di macchinari e carburante. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a siccità perdurante e caldo anomalo", spiega Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
A nulla vale più la programmazione degli orticoltori che in Puglia raccolgono broccoli, cavoli, sedano, prezzemolo, finocchi, cicorie, bietole, tutti maturati contemporaneamente per le temperature primaverili. "Con la natura sconvolta a preoccupare è l'effetto del possibile improvviso abbassamento della temperatura sulle piante in fiore con effetti disastrosi sulla raccolta dei frutti primaverili. Sono eventi estremi per cui il meccanismo della declaratoria di calamità naturale e del Fondo di solidarietà naturale, così com'è strutturato, non funziona più", conclude Muraglia.
  • meteo bat
  • coldiretti
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Allerta meteo arancione per piogge da mezzanotte alle 20 di giovedì 16 ottobre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese Buona la campagna olearia ad Andria e nel Nord Barese L'analisi della Coldiretti parla di uno scenario disomogeneo tra le diverse aree della Puglia
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.