centralina di monitoraggio arpa via vaccina andria
centralina di monitoraggio arpa via vaccina andria
Politica

Mal'aria di città, intervento del Pd Andria: «Le politiche ambientali fanno parte del DNA di questa coalizione»

«Non possiamo dire che la stessa attenzione e sensibilità ci sia stata da parte del centro-destra in ben oltre 9 anni di governo cittadino»

«In questi 3 anni di Amministrazione Bruno -sottolinea il Segretario del Partito Democratico di Andria, Giovanni Addario, intervenendo sulla polemica circa i livelli di inquinamento dell'aria- sono stati tanti i riconoscimenti e gli encomi alla città a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale. È un dato di fatto che ci rende orgogliosi, senza però mai staccare i piedi da terra, perché lo sguardo sulla città e sui cittadini non lo perdiamo mai.
Dovrebbero farsene una ragione i detrattori. Detrattori non di questa coalizione al governo, ma della città.
Detrattori che oggi si siedono anche su scranni romani e che al di là di insinuazioni, interrogazioni e domande pretestuose fanno ben poco per questo territorio.
Anzi, vanno nella direzione di depauperare non solo la Puglia, ma tutto il Sud, piegandosi alle indicazioni di un centro-destra incurante dei bisogni delle categorie sociali più fragili del Paese.
I loro attacchi, dunque, li respingiamo fortemente al mittente. E rilanciamo: se davvero avete a cuore la qualità dell'aria di Andria e di conseguenza la salute dei cittadini andriesi, fate proposte concrete!
Il report Mal'aria di Legambiente, come è stato già spiegato dall'assessore all'ambiente Avv. Savino Losappio, riporta dati falsati dalla posizione della centralina di rilevamento, per la quale già ci si è mossi nel tentativo di spostarla per avere dati più attendibili e vicini alla realtà.
Siamo però consapevoli che, nonostante un lieve miglioramento, il problema del traffico e della mobilità non è assolutamente da sottovalutare.
Anche in tal caso, i dati ci dicono che nella nostra città sono presenti circa 75mila auto per circa 100mila abitanti. Tante, tantissime.
Un dato che in realtà rispecchia le nostre cattive abitudini in tema di mobilità.
Anche in questo, però, abbiamo proposto iniziative e soluzioni, sulle quali si sta lavorando. Ad esempio, il PUMS (piano urbano della mobilità sostenibile), le domeniche ecologiche, nuove aree verdi legate ai progetti Pinqua. E si sta valutando anche la circolazione a targhe alterne, visto che la maggior parte dei mezzi che circolano in città sono euro0 ed euro1.
Azioni concrete, dunque, sulle quali ci piacerebbe vedere anche la partecipazione di chi oggi scrive e ci accusa per una situazione ben nota e per la quale l'assessore Losappio ha già richiesto un tavolo con Arpa e Legambiente Puglia.
Come gli stessi scrivono, le politiche ambientali fanno parte del DNA di questa coalizione. Non possiamo dire che la stessa attenzione e sensibilità ci sia stata da parte del centro-destra in ben oltre 9 anni di governo cittadino».
  • Comune di Andria
  • partito democratico andria
  • inquinamento andria
  • legambiente andria
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.