Coro dei malcontenti
Coro dei malcontenti
Vita di città

Gli andriesi "cantano" le loro lamentele

Il "Coro dei malcontenti" si esibisce in rete

In Italia ne hanno formato uno a Cagliari, Venezia, Milano, Roma, Torino, Firenze. Nel mondo esistono a Helsinki, Budapest, Chicago, Melbourne, Gerusalemme, Singapore, Hong Kong. Da poco più di un mese anche Andria ha il suo "coro delle lamentele". Nello specifico si chiama "Coro dei malcontenti" e consiste in un vero e proprio coro che canta una canzone scritta sulla base delle lamentele della gente, raccolte in appositi box distribuiti per un certo periodo in giro per la città.

Il progetto era una delle iniziative programmate nella prima edizione del Festival della Disperazione, festival letterario pensato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria, svoltosi fra il 5 e il 7 maggio 2017. La musica è stata scritta e arrangiata dai Bariche, band andriese, mentre gli interventi hip hop a completamento della performance, sono stati affidati al cantante Skeggia Mc aka Postman.
Quella dei cosiddetti "complaint choir", ossia "cori delle lamentele", a cui il Coro dei Malcontenti si rifà, è un'idea nata nel 2006 da due ragazzi finlandesi, che in una giornata particolarmente fredda in cui tutti si lamentavano, pensarono che sarebbe stato bello incanalare quell'energia usata per lagnarsi, per altri fini: di qui l'intuizione di cantare quelle lamentele.

I due successivamente hanno spiegato che in finlandese esiste da sempre la parola "valituskuoro", che vuol dire "coro di lamentele" e che si usa quando tanta gente si lamenta contemporaneamente. A loro bastò allora prendere alla lettera quell'espressione tipica finlandese, per dar vita all'inconsueto progetto. Da che il primo coro di questo genere apparve in Finlandia 11 anni fa, in molte altre città si è dato seguito all'iniziativa. Si stima che oggi i "cori delle lamentele" nel mondo siano 140. 141 se si tiene conto di quello di Andria, da poco nato, che va ad aggiungersi a pieno titolo alla folta schiera.
Il video ufficiale del Coro dei Malcontenti è stato realizzato da Roberta Fucci e Valentina Lorizzo. La traduzione in inglese del testo è a cura di Francesca Giorgio.
  • festival della disperazione
Altri contenuti a tema
Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Dal 26 al 28 giugno, si intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Festival della Disperazione, tutto pronto a Andria per la nona edizione Festival della Disperazione, tutto pronto a Andria per la nona edizione “Un eterno affanno”, programma presentato a Palazzo di città: si parte sabato 21 giugno
Al via gli appuntamenti di "Città Bambina" con il Tempo dei piccoli e Festival della Disperazione Al via gli appuntamenti di "Città Bambina" con il Tempo dei piccoli e Festival della Disperazione I cartelloni degli eventi saranno presentati oggi 11 giugno alle ore 9,30 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Ancora tanti ospiti in arrivo per gli appuntamenti dell' 8^ edizione del Festival della Disperazione Ancora tanti ospiti in arrivo per gli appuntamenti dell' 8^ edizione del Festival della Disperazione Il programma completo del festival è disponibile sul sito www.festivaldelladisperazione.it
VIII edizione del Festival della Disperazione: proseguono gli incontri, le performance e gli spettacoli VIII edizione del Festival della Disperazione: proseguono gli incontri, le performance e gli spettacoli Il Festival è ideato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria
Festival della Disperazione: prosegue la manifestazione culturale per la direzione artistica di Gigi Brandonisio Festival della Disperazione: prosegue la manifestazione culturale per la direzione artistica di Gigi Brandonisio Giornata di incontri con Vito Mancuso, Ilaria Gaspari, Anna Voltaggio e Massimiliano Loizzi
Festival della Disperazione: domenica 9 giugno la terza giornata ricca di incontri con grandi nomi del mondo della cultura Festival della Disperazione: domenica 9 giugno la terza giornata ricca di incontri con grandi nomi del mondo della cultura La rassegna, che con toni ironici ci permette di interrogarci sui nostri sbagli quotidiani, andrà avanti fino al 16 giugno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.