associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita”
associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita”
Attualità

Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone

In collaborazione con la Prefettura Bat, sul palco del "Curci" lo spettacolo “Io sono Franco– Storia di Franco Marcone, un uomo normale”

E' andato in scena lo scorso giovedì 20 marzo, al teatro Curci di Barletta, lo spettacolo "Io sono Franco– Storia di Franco Marcone, un uomo normale", nell'ambito delle iniziative rientranti nella "Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie".

L'evento è stato organizzato l'associazione Antiracket Andria e l'associazione "Amici per la vita" in collaborazione con la Prefettura di Barletta Andria Trani. L'opera scritta da Lidia Bucci e interpretata da Franco Ferrante ha riscosso applausi e consensi da parte di tutte le autorità civili, politiche, militari ed ecclesiali presenti al teatro.

«La Prefettura sarà sempre al fianco di queste iniziative che puntano a diffondere la cultura della legalità – ha spiegato la prefetta Bat, Silvana D'Agostino -. E' importante operare sul territorio ed essere tra la gente per far sentire la presenza dello Stato».
«Sono contenta che questo lavoro approdi anche nella Bat – dice la sindaca di Andria, Giovanna Bruno – perché l'ho visto nascere con il Festival della Legalità e poi approdare a teatri non solo pugliesi ma di tutta Italia. Il racconto di queste storie funge da insegnamento per tutti».
La storia di Franco è liberamente ispirata alla vita di Francesco Marcone. Nato a Foggia nel 1937, era un alto funzionario del Ministero delle Finanze, dirigeva l'Ufficio del Registro di Foggia. Venne ucciso, nel portone della sua abitazione, il 31 marzo del 1995, dopo aver effettuato una serie di segnalazioni e denunce attinenti al suo ruolo, l'ultima delle quali inviata alla Procura della Repubblica di Foggia nove giorni prima di essere ucciso.

«Ringrazio Paolo Marcone, figlio di Franco, per la sua partecipazione al nostro evento – commenta il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito -. Non è semplice ripercorrere quei momenti dolorosi, avendoli vissuti in prima persona, ma la testimonianza del suo papà è molto preziosa per le nuove generazioni».
«Ci piace raccontare la sua storia, perché è un uomo normale e non un eroe. Perché l'eroe crea una distanza – dicono la drammaturga Lidia Bucci e l'attore Franco Ferrante -. Noi crediamo che ognuno di noi facendo il proprio dovere, dia vita ad una piccola lotta alla mafia».

«Il nostro silenzio è la loro forza – dice il presidente dell'Antiracket Andria, Felice Gemiti - per cui vogliamo alzare la nostra voce per far sì che questo problema possa essere debellato dal territorio».
  • federazione antiracket italiana
  • corteo antiracket andria
  • prefettura barletta andria trani
  • Amici per la vita
  • Prefetto Silvana D'Agostino
Altri contenuti a tema
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese A seguito dell'incontro svoltosi presso la Prefettura di Barletta
Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni I sindacati restano in allerta: “Se le pre-intese non vanno a termine entro i tempi pronti ad azioni di protesta e anche allo sciopero”
Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto D’Agostino
Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Alcuni sodalizi, gli "Amici per la Vita" e l'Associazione Musicale Federiciana, con Don Riccardo Agresti insieme per regalare un momento di bellezza
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
Un dono che salva vite: “Amici per la Vita” dona un Presidio Medico Avanzato alla Croce Rossa Un dono che salva vite: “Amici per la Vita” dona un Presidio Medico Avanzato alla Croce Rossa Cerimonia di consegna nella suggestiva cornice di Piazza Catuma, in concomitanza con la manifestazione “Sicurezza On The Road”
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.