Trattore
Trattore
Territorio

La Puglia agricola perde oltre 2200 aziende

I dati sono stati elaborati dalla Cia

Nel 2023, l'agricoltura pugliese è il settore che ha registrato il peggiore saldo nascita-mortalità delle imprese attive: al 30 novembre 2023, risultano iscritte nelle camere di commercio pugliesi 75.386 imprese attive contro le 77.619 del 30 novembre 2022. Il saldo annuale è negativo, mancano 2.233 imprese all'appello, con una contrazione del 2,9%. È quanto emerge dallo studio dell'Osservatorio economico Cia Puglia. "È questo il dato più emblematico delle grandi difficoltà strutturali che il comparto primario pugliese, in ciascuna provincia, sta ancora affrontando", ha dichiarato Gennaro Sicolo, presidente di Cia Puglia e vicepresidente nazionale di Cia Agricoltori Italiani, durante la conferenza stampa che l'organizzazione ha tenuto stamattina. Nello studio, le elaborazioni mettono in evidenza un'altra criticità: in Puglia, gli addetti in agricoltura sono diminuiti in 4 aree su 5 (l'eccezione positiva è Foggia): a Bari e nella Bat sono passati da 36.076 a 35.847; nel Tarantino, da 15.215 a 14.903; in provincia di Brindisi da 11.846 a 11.546 unità; nel Leccese, da 11.350 a 11.255; solo in provincia di Foggia sono aumentati da 30.442 a 32.705. Complessivamente, in Puglia, gli addetti in agricoltura si attestano attualmente a 106.256 unità.


Dempre secondo lo studio, il valore riconosciuto al grano duro pugliese e la redditività delle aziende cerealicole, nel 2023, hanno subito un tracollo: dal 29 giugno 2022, quando il prezzo medio del grano duro era pari a 575,25 euro/tonnellata, si è giunti il 20 dicembre 2023 a 370,75 euro/tonnellata, con un calo pari a circa il 36%. Mentre il prezzo dell'olio d'oliva è in costante crescita. Il prezzo alla produzione dell'olio Dop Terra di Bari è salito del 46,2% (da 6,23 euro/Kg a 9,1), con una media annuale che si attesta a 7,48 euro.
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
Anche il Comune di Andria alla manifestazione a sostegno del comparto agricolo Anche il Comune di Andria alla manifestazione a sostegno del comparto agricolo La vicinanza della Città ai problemi dell’agricoltura, fonte primaria dell’economia cittadina
Agricoltura: attesa pioggia come manna. Nella prima decade di settembre, non una goccia d'acqua è caduta sulla Puglia Agricoltura: attesa pioggia come manna. Nella prima decade di settembre, non una goccia d'acqua è caduta sulla Puglia A denunciarlo è Coldiretti Puglia, mentre si attendono le piogge previste nei prossimi giorni
Puglia: quasi 22 milioni di euro alle aziende agricole colpite dalla siccità Puglia: quasi 22 milioni di euro alle aziende agricole colpite dalla siccità Lo comunica Agea, l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.