(R)Estate Insieme
(R)Estate Insieme
Vita di città

La Caritas diocesana di Andria ripropone il progetto "(R)Estate Insieme"

Proposta rivolta ai ragazzi dai 9 ai 13 anni, iscritti in questo anno scolastico dalla 4^ elementare alla terza media

Accanto ai tradizionali servizi la Caritas diocesana, in collaborazione con l'Ufficio diocesano per l'Educazione, la Scuola, l'Università e servizio IRC, dall'estate 2020 realizza campi estivi per ragazzi. L'esperienza, al terzo anno consecutivo, è in linea con gli obiettivi prefissati dall'Agenda 2030 (sconfiggere la povertà – sconfiggere la fame – salute e benessere – istruzione di qualità – ridurre le disuguaglianze – rafforzare il partenariato), è cofinanziata dall'8xmille della Chiesa Cattolica e sostenuta da donatori volontari. Anche per questa estate 2022 la Caritas ripropone l'esperienza del progetto (R)Estate Insieme: attività di studio e di socializzazione, laboratori, giochi all'aperto, uscite. Uno spazio sicuro in cui i ragazzi possono sperimentare lo stare insieme. Sono previsti 4 turni di 10 giorni ciascuno dal 20 giugno al 12 agosto. Ad ogni turno possono partecipare 20 ragazzi accompagnati da tutor e animatori. La proposta è rivolta ai ragazzi dai 9 ai 13 anni (iscritti in questo anno scolastico dalla 4^ elementare alla terza media).

«In questo tempo, ancora segnato dalla crisi pandemica e con il disagio socioeconomico ancora marcato, - spiega don Mimmo Francavilla, direttore della Caritas diocesana - è importante continuare a proporre attività e iniziative che contrastino il sorgere della povertà educativa (sono dati allarmanti quelli indicati da Save the Children) e ci si metta accanto a chi è più fragile e ha meno opportunità. Una attenzione particolare sarà data anche all'inclusione, al tema della pace e della custodia del creato, insieme ad esperienze di manipolazione e creatività. Papa Francesco, che si è fatto promotore del "Patto educativo globale", ci aiuta a considerare l'educazione sotto molteplici aspetti. Essa è anzitutto un atto di amore, perché genera vita nella sua pluridimensionalità, sottrae le persone alla chiusura in sé, le aiuta a entrare in confidenza con la loro interiorità, a mettere in atto il potenziale, ad aprirsi alla trascendenza, ad aiutare gli scartati della società globalizzante. Un atto di speranza e un fattore che umanizza il mondo perché fa uscire dall'individualismo e fa scoprire la fraternità».

Sarà possibile iscriversi dal Lunedì al Venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 recandosi presso la sede della Caritas diocesana in Via E. De Nicola, 15 - Andria. Le iscrizioni possono farsi fino ad esaurimento dei posti a disposizione. È richiesto un contributo di partecipazione secondo le seguenti fasce per l'intero turno:
Fascia ISEEContributo (escluso utilizzo del trasporto)
≤ 3.00010,00 €
Da 3.000,01 a 6.00020,00 €
Da 6.000,01 a 9.36025,00 €
Da 9.360,01 a 12.00030,00 €
Da 12.000,01 in sù40,00 €
locandina
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
Anno di Volontariato Sociale “Invitati per Servire – alla scuola di Pier Giorgio Frassati” Anno di Volontariato Sociale “Invitati per Servire – alla scuola di Pier Giorgio Frassati” Una iniziativa della Caritas diocesana fatto su misura per chi vuole avvicinarsi al mondo del volontariato e della solidarietà
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Dal suo avvio sei anni fa, in questo luogo della Murgia, più di 100 persone hanno potuto sperimentare questo "donarsi nel lavoro"
Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Si svolgono nell'arco di sei giorni per un totale di 25 ore settimanali. Ciò dà diritto ad una indennità mensile di euro 507,30
Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore In questo luogo di redenzione e riscatto sociale, ci sarà una Santa Messa alle ore 11 con il Vescovo Luigi Mansi
Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Con il “Progetto Barnaba – dare credito alla speranza”
Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Una dozzina di persone, guidate da Don Riccardo Agresti, detenuti residenziali e semiresidenziali, con alcuni volontari ed educatori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.