Il campo di concentramento di Auschwitz
Il campo di concentramento di Auschwitz
Eventi e cultura

La Bat celebra la Giornata della Memoria per le vittime dell'Olocausto

Al palazzo di Governo il Prefetto consegnerà medaglie alla memoria di due deportati

E' prevista per sabato 27 gennaio, con inizio alle 9.30 presso il Palazzo del Governo di Barletta, la cerimonia per la celebrazione della Giornata della Memoria per commemorare le vittime dell'Olocausto.

La manifestazione sarà introdotta dal saluto istituzionale del Prefetto di Barletta-Andria-Trani, Maria Antonietta Cerniglia. A seguire saranno illustrate le attività dell'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta dal Presidente Luigi Di Cuonzo e saranno proiettati alcuni cortometraggi: "I campi che nessuno sa, 1938/1945 - La persecuzione degli Ebrei in Italia", realizzato dalla classe 2^ C della Scuola "Saverio Baldacchini", "Le voci di Murgetta Rossi" della classe 3^H della scuola "Renato Moro" di Barletta, "Mi chiamo Emidio Mastrodomenico e sono un partigiano" della classe 1^A dell'Istituto "Dell'Aquila" di San Ferdinando di Puglia e Il lungo treno della memoria - Storia di donne e uomini", a cura degli studenti del Liceo Classico "Casardi" di Barletta.

Il Coro Stabile "Michele Prudente" dell'Istituto Comprensivo "Bovio-Mazzini" di Canosa di Puglia si esibirà nel canto ebraico "Gam Gam" scritto da Elie Botbol e nella Preghiera delle Madri. Nel corso della giornata, inoltre, il Dirigente Scolastico Grazia Ruggiero presenterà l'App "GiudeccAPP, realizzata dagli studenti del Liceo "De Sanctis" di Trani per promuovere e valorizzare la sinagoga-museo Sant'Anna di Trani, e la Società di Storia Patria presenterà la mostra sugli Internati Militari Italiani, un cui stralcio sarà allestito nel Palazzo della Prefettura.

Nel corso della giornata il Prefetto di Bat, Maria Antonietta Cerniglia, consegnerà le Medaglie d'Onore alla memoria di due cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra.

La manifestazione si concluderà con l'accensione della Menorah nel Chiostro del Palazzo della Prefettura.
  • giornata della memoria
  • prefetto cerniglia
Altri contenuti a tema
Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace Tutti gli appuntamenti che si snoderanno nei diversi luoghi della Città
Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore Cerimonia promossa dalla Prefettura a Barletta. Sindaco Bruno: “Riflettere sui drammi del passato”
Il Coro della Memoria: le iniziative ad Andria per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il Coro della Memoria: le iniziative ad Andria per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il programma proposto dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con le scuole e le associazioni
Tra memoria e partecipazione attiva: gli studenti dell' ITES-LES “Ettore Carafa” sui luoghi dell'Olocausto Tra memoria e partecipazione attiva: gli studenti dell' ITES-LES “Ettore Carafa” sui luoghi dell'Olocausto Per gli studenti è stata un'esperienza formativa intensa
Giornata della Memoria, Addario (Pd): "Un momento di ricordo che deve però essere da monito" Giornata della Memoria, Addario (Pd): "Un momento di ricordo che deve però essere da monito" "Un mondo più giusto è un mondo senza guerre fatte sulla pelle di innocenti. Un mondo più sano è un mondo in cui la Storia insegna è le società imparano"
Giornata della Memoria: il messaggio del Sindaco di Andria, Giovanna Bruno Giornata della Memoria: il messaggio del Sindaco di Andria, Giovanna Bruno "La memoria presuppone coraggio. Ed il coraggio, purtroppo, è uno scialbo eccipiente che si scioglie nella solida impalcatura del pensiero dominante"
"SHOAH, il coro della Memoria": Per non dimenticare, come vento e atto di Pace "SHOAH, il coro della Memoria": Per non dimenticare, come vento e atto di Pace Il calendario delle iniziative per il Giorno della Memoria che prenderanno avvio oggi 26 gennaio per concludersi lunedì 29
Le iniziative dell'I.C. "Verdi-Cafaro" di Andria per la Giornata della Memoria Le iniziative dell'I.C. "Verdi-Cafaro" di Andria per la Giornata della Memoria I ragazzi hanno riflettuto sul tema attraverso esecuzioni musicali, installazioni, lavori ornamentali e altre attività
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.