parenti Riccardo Chieppa
parenti Riccardo Chieppa
Attualità

Giorno della Memoria: all'andriese Riccardo Chieppa, la Medaglia d’Onore

Cerimonia promossa dalla Prefettura a Barletta. Sindaco Bruno: “Riflettere sui drammi del passato”

«Capelli bianchi, compostezza e sobria eleganza. Voce tenue, ma decisa. Memoria vividissima. Liliana Segre è una delle ultime viventi, testimone dell'olocausto. Senatrice della nostra Repubblica, ho avuto l'onore di conoscerla, di parlarle. Di ascoltarla assai da vicino.
Non c'è film o libro o mostra fotografica che ti entri così in profondità, quanto i suoi occhi, il suo silenzio o le sue riflessioni. Frammenti di ricordi, racconti.
È stato un dono averla conosciuta. Commemorare la Giornata della Memoria è importante per trasmettere il valore della memoria storica e riflettere sui drammi del passato, sull'intolleranza e sui diritti umani. Non dobbiamo dimenticare, nè possiamo fare di questo giorno un argomento di diatriba politica. Sarebbe un'ulteriore offesa a chi l'olocausto ce l'ha ancora, indelebilmente, tatuato sulla pelle».
Questo è il messaggio che il sindaco Giovanna Bruno ha voluto diffondere per oggi 27 gennaio, Giorno della Memoria.
La prima cittadina ha preso parte questa mattina alla commemorazione promossa dalla Prefettura della Bat presso l'Istituto "Cassandro Fermi Nervi" di Barletta, nel corso della quale sono state consegnate le 31 Medaglie d'Onore conferite dal Presidente della Repubblica alla memoria di cittadini del nostro territorio vittime delle persecuzioni nei confronti del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale.
Tra di loro anche un andriese: Riccardo Chieppa, Medaglia d'Onore alla memoria.
Questa la sua storia: nato ad Andria il 24 aprile 1913, di umile famiglia, frequentò la scuola fino alla terza elementare, per poi dedicarsi al lavoro in campagna. Successivamente frequentò la scuola serale conseguendo la licenza di quinta elementare. Nel maggio del 1940 venne richiamato alle armi; Il 10 settembre '43 venne fatto prigioniero dai tedeschi.
Rievocando le sue esperienze di guerra, riferì di essere stato catturato in Grecia e trasportato con gli altri commilitoni nei campi di concentramento in Germania e impiegato in una fabbrica. Raccontò delle disumane condizioni di vita in quei luoghi in cui si pativa freddo e fame. Fu salvato dall'arrivo degli americani quando aveva ormai quasi esaurito le speranze di sopravvivenza; ricordò di come in quell'occasione il cielo si fosse oscurato per la presenza di numerosi aerei che, tra l'altro, paracadutavano anche pacchi contenenti cibo e vestiario. Tornato a casa, dovette riadattarsi alla vita civile.
Presentò domanda di assunzione sia ai Vigili urbani che alle Guardie Campestri di Andria, dove svolse il lavoro con grande professionalità ed impegno sino al giorno della sua pensione.
  • Comune di Andria
  • giornata della memoria
  • prefettura barletta andria trani
  • Giorno della Memoria
  • Prefetto Silvana D'Agostino
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Incontro venerdì 11 luglio alle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" in piazza Sant'Agostino
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
Aggressivo e minaccioso, semina il panico in centro e viene arrestato ad Andria Aggressivo e minaccioso, semina il panico in centro e viene arrestato ad Andria Numerose le telefonate giunte alla centrale operativa della Questura
Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Al via le candidature al premio “Eccellenze del Futuro” Dedicato ai giovani di origine andriese fra i 18 e 35 anni, residenti e non residenti
"Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” "Pinqua Terra”, maggioranza di centrosinistra rispedisce al mittente l' utilizzo di procedure amministrative “poco legali” La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab 3 e di Futura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.