“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria. Foto Riccardo Di Pietro
Religioni

“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria

Personale di pittura e letteratura di Luigi Pomo

Lunedì sera, lunedì 25 settembre, nei locali del Museo Diocesano di Andria "San Riccardo" si è tenuta la presentazione del libro di Luigi Pomo intitolato "Incontri e Passioni - personale di pittura e letteratura". L'evento è stato presentato dalla dott.ssa Silvana Campanile, presenti il Vescovo di Andria Mons. Luigi Mansi e il Vescovo di Avezzano Mons. Gianni Massaro e diversi rappresentanti del clero. Era presente, altresì, l'Assessore comunale all'istruzione ins. Dora Conversano.

Luigi Pomo oltre ad essere scrittore ed autore è anche pittore autodidatta ed ha esposto diverse sue opere con diversi temi tra cui la fratellanza e la natura.

La rassegna è stata voluta per presentare il suo nuovo libro: l'autore ha conosciuto il mondo russo attraverso la sua compagna della Biellorussia, ha imparato la lingua russa e conosciuto molte persone del luogo ma anche della vicina Ucraina. Così è nata l'idea di un progetto linguistico che si chiama: "Il fantastico studio dell'italiano". Fantastico perchè c'è una letteratura per bambini con delle lunghe favole divise in tredici parti con racconti diversi accompagnate dalla grammatica italiana. Vi è un primo libro edito a Mosca nel 2019 poi riedito nel 2022 in ucraino e porta con se otto capitoli della grammatica italiana oltre ad una favola con testo a fronte che si chiama: "La Befana incontra Baba Jagà". Il secondo libro, invece, quello che nasce oggi, contiene l'eserciziario della lingua italiana relativo agli otto capitoli presenti nel primo libro si chiama: "Baba Jagà a Roma" sarà seguito quindi un terzo libro che ha come titolo "Le avventure del topolino pirata di Giotto"; topolino già presente nel libro che si sta presentando, anch'esso diviso in tredici parti sempre accompagnato dalla grammatica italiana. E' un incontro di culture, di esperienze e di idee per costruire un mondo migliore cui questo personaggio va incontro rappresentato da una regina slava con una scopa, proprio come la befana. Due vecchine: Baba Jagà cattiva e la befana buona che porta i doni ai bambini. La befana vuole conoscerla meglio e va incontro a lei e lì nasce un'amicizia, una sinergia, un tentativo di cambiare il cuore dell'uomo. Quindi Baba Jagà, questa strega che non è cattiva, ma si oppone all'uomo in quanto distruttore del creato, viene a Roma per conoscere direttamente la civiltà e lì si rende conto dei malesseri del mondo e nel nuovo libro lascerà alla befana una virtù, la conoscenza, per cercare appunto di migliorare la situazione del creato.

Per quanto riguarda l'arte pittorica Pomo ha incominciato a disegnare e poi a dipingere con l'unico scopo di arredare le pareti di casa. I dipinti sono espressione del suo comunicare di vedere molto di più di quello che le parole possono fare. Ha fatto omaggio di un ritratto della prima investitura al Vescovo di Avezzano Mons. Gianni Massaro, il quale è rimasto estremamente sorpreso ed emozionato.

Vasto il pubblico che ha partecipato all'evento che ha apprezzato sia i contenuti del libro sia le immagine dipinte da Luigi Pomo.
64 foto“Incontri e Passioni” al museo diocesano di AndriaRiccardo Di Pietro
“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria“Incontri e Passioni” al museo diocesano di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Questione Meridionale, sabato prossimo ad Andria lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco Questione Meridionale, sabato prossimo ad Andria lo scrittore Pietrangelo Buttafuoco Dialogo con on. Mariangela Matera e il giornalista Michele Marmo
"Il lavoro nel tempo delle grandi dimissioni", ad Andria la scrittrice Francesca Coin "Il lavoro nel tempo delle grandi dimissioni", ad Andria la scrittrice Francesca Coin Evento conclusivo di Punti Cardinali presso il Museo Diocesano San Riccardo
“MOOD. Subjectivity, introspection, self-awareness”: arriva ad Andria la mostra internazionale d’arte contemporanea “MOOD. Subjectivity, introspection, self-awareness”: arriva ad Andria la mostra internazionale d’arte contemporanea La mostra sarà inaugurata martedì 10 ottobre alle ore 18:00 nella sala convegni del Museo Diocesano di Andria
L'arte in tutte le sue forme: inaugurata ad Andria la "Festa della Pittura" L'arte in tutte le sue forme: inaugurata ad Andria la "Festa della Pittura" Ieri pomeriggio il taglio del nastro simbolico e la presentazione dell'iniziativa presso il Museo Diocesano
“MITICO!” in mostra ad Andria nel Museo Diocesano “MITICO!” in mostra ad Andria nel Museo Diocesano Un percorso dedicato alle scuole all’interno delle manifestazioni “Noi…alla festa del libro”
Potere e Giustizia Sociale: quarto appuntamento della Scuola Politica 2023 ad Andria Potere e Giustizia Sociale: quarto appuntamento della Scuola Politica 2023 ad Andria Questa sera ospite il prof. Rocco D’Ambrosio presso il Museo diocesano "San Riccardo"
«La sinodalità vissuta dal basso»: ad Andria la presentazione dell’ultima opera di Enzo Romeo e Giuseppe Curciarello «La sinodalità vissuta dal basso»: ad Andria la presentazione dell’ultima opera di Enzo Romeo e Giuseppe Curciarello Appuntamento giovedì 18 maggio alle ore 19:30 presso il Museo diocesano “San Riccardo”
Martedì 16 maggio la presentazione della festa della pittura “Andria ad Artem” Martedì 16 maggio la presentazione della festa della pittura “Andria ad Artem” In programma dall’1 al 4 giugno presso il Museo Diocesano “San Riccardo” di  Andria
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.