don tonino bello
don tonino bello
Religioni

La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi

Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48

"P come Povertà" è il titolo di uno degli appuntamenti promosso dalla Metropolia di Bari e dalla Fondazione "don Tonino Bello" per riscoprire e attualizzare il Magistero del Vescovo, don Tonino Bello, profeta degli ultimi e della pace.
L'appuntamento fa parte di una serie di appuntamenti che si snoderanno durante questo anno nelle diocesi della Metropoli di Bari comprendente le diocesi di: Bari-Bitonto; Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti; Andria; Trani-Barletta-Bisceglie; Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi; Conversano-Monopoli, e che avranno come denominatore comune: "P come Profezia".
La "P" come POVERTÀ
Lunedì 10 febbraio 2025 alle ore 19:00, presso il Museo Diocesano "S. Riccardo" di Andria in via De Anellis, 48, si terrà un incontro dal titolo "P come Povertà".
Interverrà don Geremia Acri, Responsabile della Casa "Santa Maria Goretti" della Diocesi di Andria per aiutarci a declinare nell'oggi la parola povertà, moderato dal prof. Paolo Farina, Direttore del CPIA-BAT "Gino Strada". Previsto il saluto del Vescovo di Andria, Mons. Luigi Mansi e la presentazione dell'iniziativa da parte di Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione Don Tonino Bello.
Tra i "luoghi giubilari" indicati dal nostro Vescovo, Mons. Luigi Mansi, per gustare la dolcezza dell'indulgenza plenaria attraverso l'esercizio delle opere di misericordia corporale, vi è la Casa Accoglienza S. Maria Goretti, luogo di servizio ad ogni forma di povertà presenti nel nostro territorio. Volendo dare concretezza all'incontro P come povertà, subito dopo la conferenza si vivranno alcuni momenti:
-pellegrinaggio, per viam breviorem, presso Casa Accoglienza per l'intronizzazione dell'Icona Giubilare, che dall'8 al 15 febbraio 2025 è presso la Casa di Accoglienza;
-visita dei luoghi e conoscenza dei servizi che la Casa Accoglienza offre.

I successivi incontri del ciclo di appuntamenti intitolato "Le P della Profezia", si terranno nelle altre diocesi della Metropolia di Bari, secondo il seguente calendario:
  • 18 marzo: "P come Politica" (Diocesi di Conversano-Monopoli);
  • 27 marzo: "P come Pastore" (Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi);
  • 8 aprile: "P come Poesia" (Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti);
  • 23 maggio: "P come Parresia" (Arcidiocesi di Bari-Bitonto).
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale Andria, Gioventù Nazionale: «Eliminazione polo universitario, schiaffo ai giovani del territorio!» Nuovo Ospedale Andria, Gioventù Nazionale: «Eliminazione polo universitario, schiaffo ai giovani del territorio!» «È assurdo e vergognoso che nessuno ne parli»
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
"Ultimo appuntamento, mai andare sole": sospesa attività di istituto di vigilanza di Andria "Ultimo appuntamento, mai andare sole": sospesa attività di istituto di vigilanza di Andria Provvedimento prefettizio perché l'istituto pubblicizzava attività di protezione senza autorizzazione
Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Xylella Fastidiosa, ARIF Puglia avvia attività di monitoraggio nel territorio di Andria Per le misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Progetto legalità a Noci: Don Riccardo Agresti incontra gli studenti della scuola Cappuccini Il progetto diocesano "Senza Sbarre" ed il lavoro di risocializzazione e di giustizia riparativa spiegato ai cittadini di domani
Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Si muove....si muove!" Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Si muove....si muove!" Sorgono perplessità circa l’eliminazione dell’eliporto
Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" "Questo intervento ha messo in evidenza alcuni problemi che è bene sinteticamente evidenziare"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.