Assessore Di Gioia
Assessore Di Gioia
Territorio

In Puglia il numero maggiore di aziende agricole in Italia

Sono oltre 270 mila secondo l'ultimo censimento

"La Puglia agricola ha un potenziale straordinario: un fatturato di 4 miliardi, un valore aggiunto di 2 miliardi e il più alto numero di unità di lavoro impiegate. Un'agricoltura di numeri da record, che ha tutti i requisiti per crescere e diventare sempre più competitiva, con il sostegno di risorse pubbliche da allocare in maniera strategica e secondo i fabbisogni dei nostri agricoltori". Lo ha detto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, commentando i dati presentati dal direttore di Dipartimento Agricoltura, Gianluca Nardone, nel corso del convegno 'Le politiche nazionali e regionali per la competitività agroalimentare", nel padiglione dell'Apulian Lifestyle in Fiera del Levante. Il potenziale cui allude di Gioia riguarda l'utilizzo delle risorse, derivanti dal PSR 2014-2020 e dalla PAC, calibrato su reali necessità e bisogni dell'agricoltura pugliese.
"La Puglia detiene il più alto numero di aziende agricole in Italia: sono oltre 270 mila, secondo l'ultimo censimento Agricoltura – ha spiegato di Gioia -. Di queste, i due terzi non ha più di due ettari di superficie coltivabile. Sono aziende di piccole o medie dimensioni, spesso a conduzioni familiare. Non tutte producono beni agricoli ai fini dello scambio ma la gran parte utilizzano aiuti diretti erogati dalla politica agricola comune. Solo una ridotta percentuale aderiscono alle misure del PSR rivolte a migliorare la competitività. Le aziende che beneficiano di un pagamento unico sono 173 mila e percepiscono un contributo annuo dalla politica europea di 520 milioni di euro. Significa che la Pubblica amministrazione sostiene l'agricoltura in maniera consistente. Ai 2 miliardi di euro di valore aggiunto prodotto dagli agricoltori che fanno investimenti si aggiunge un 30% in più da risorse pubbliche".
Sul dato occupazionale in agricoltura "la nostra regione – ha proseguito di Gioia – è ad altissima intensità di manodopera. Un dato che ci dà motivo di ripensare le nostre politiche agricole, attraverso una redistribuzione delle risorse pubbliche, non in funzione degli ettari a disposizione per agricoltore, ma del lavoro offerto. Un dato che ci farebbe crescere esponenzialmente. Ed è un ragionamento legato alla riforma della PAC alla possibilità di collegarla al lavoro".
"Studiare e approfondire le caratteristiche della nostra agricoltura – ha concluso - è elemento necessario per affinare le nostre politiche di sviluppo rurale: di qui l'idea di costituire un centro studi regionale che ci consenta di migliorare strategie a sostegno della competitività dell'agricoltura pugliese".
  • confagricoltura puglia
Altri contenuti a tema
Grandinata: Confagricoltura Bari-BAT ridimensiona gli allarmismi e monitora la situazione su eventuali danni Grandinata: Confagricoltura Bari-BAT ridimensiona gli allarmismi e monitora la situazione su eventuali danni Le notizie circolate in queste ore sui social, su presunti ingenti danni alle produzioni agricole appaiono infatti piuttosto allarmiste
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
19 Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni "Non sarebbe più la Puglia senza i suoi ulivi secolari e senza il suo olio extra vergine d'oliva"
Raggiunto l’accordo per il rinnovo del CPL Operai Agricoli e Florovivaisti di Bari e Bat Raggiunto l’accordo per il rinnovo del CPL Operai Agricoli e Florovivaisti di Bari e Bat Del Core: “Abbiamo lavorato tanto per migliorare la qualità della vita e del lavoro dei lavoratori”
In arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone In arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: “Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Ferragosto 2024: secondo Agriturist la Puglia tra le regioni più richieste Ferragosto 2024: secondo Agriturist la Puglia tra le regioni più richieste Confagricoltura Bari-Bat: “E' cambiata la clientela. A scegliere gli agriturismi sono soprattutto le coppie”
La siccità devasta il Sud Italia La siccità devasta il Sud Italia Donato Rossi (Confagicoltura): “Soluzioni concrete per un futuro sostenibile”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.