In Prefettura tavolo tecnico sul disagio psichico
In Prefettura tavolo tecnico sul disagio psichico
Attualità

In Prefettura tavolo tecnico sul disagio psichico

Hanno partecipato i rappresentanti di Prefettura, Asl, dei Servizi Sociali dei Comuni e dei Sistema di Accoglienza

Si è tenuto questa mattina in Prefettura il secondo sottotavolo tematico relativo alla rilevazione, il referral e la presa in carico delle persone portatrici di vulnerabilità in arrivo sul territorio nazionale e inserite nel sistema di protezione e accoglienza, specificamente dedicato alla sezione dei migranti affetti da disagio psichico.

Si tratta di una vulnerabilità particolarmente insidiosa che richiede l'immediata segnalazione e la tempestività della diagnosi, al fine di non compromettere l'efficacia degli interventi, con il rischio di innescare un ulteriore deterioramento dello stato psicofisico del migrante in situazione di sofferenza psicologica. Spesso, infatti, i bisogni e i vissuti emotivi degli stessi non sempre vengono esternati con modalità facilmente codificabili dagli operatori del settore. La finalità del tavolo - cui hanno partecipato i rappresentanti di Prefettura, Asl, dei Servizi Sociali dei Comuni, dei Sistema di Accoglienza e Integrazione e dei Centri di Accoglienza Straordinaria del territorio - è stata quella di definire la procedura e le linee operative da adottare per la presa in carico socio-sanitaria di queste specifiche vulnerabilità, delineando dei meccanismi di coordinamento tra il sistema di accoglienza, i servizi sociali e i servizi di salute mentale, in grado di rafforzare e qualificare gli interventi di prevenzione finalizzati al sostegno del benessere psicosociale, fornendo una risposta immediata al migrante in tema di fruibilità e accessibilità ai servizi socio-sanitari.

Al riguardo, è stata rappresentata l'importanza che i servizi di accoglienza prevedano delle equipe multidisciplinari strutturalmente in grado di fornire delle risposte adeguate ai segnali di malessere psico-fisico del migrante e che sia garantita una accoglienza inclusiva, proprio perché l'integrazione è un fattore che in gran misura condiziona lo stato di salute mentale e, di riflesso, nessun trattamento terapeutico risulta efficace in assenza di minime garanzie sociali, quali appunto l'accoglienza, il vitto, l'alloggio e la fruibilità dei servizi.
  • prefettura barletta andria trani
  • centro d'ascolto disagio sociale
  • disagio
Altri contenuti a tema
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese A seguito dell'incontro svoltosi presso la Prefettura di Barletta
Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni I sindacati restano in allerta: “Se le pre-intese non vanno a termine entro i tempi pronti ad azioni di protesta e anche allo sciopero”
Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto D’Agostino
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il prefetto diffida Andria per la mancata approvazione del rendiconto Il commento di Forza Italia e Movimento pugliese
Al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” premiati l’ITT "Sen. O. Jannuzzi" ed il "Colasanto" di Andria Al concorso “BATiamo gli infortuni sul lavoro” premiati l’ITT "Sen. O. Jannuzzi" ed il "Colasanto" di Andria Uno spot per diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione sui luoghi di lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.