Conferenza Presidente Mario Draghi
Conferenza Presidente Mario Draghi
Attualità

Il Governo ha deciso: obbligo di green pass per bar, ristoranti e locali al chiuso

Il premier Draghi: «Condizione per tenere aperte le attività economiche. Invito tutti gli italiani a vaccinarsi»

Dopo il Consiglio dei Ministri, tenutosi nel pomeriggio di oggi, giovedì 22 luglio, il Governo ha deciso: il green pass sarà obbligatorio per accedere a ristoranti e locali al chiuso, ma non solo.

Lo stato di emergenza sarà prorogato al prossimo 31 dicembre. La nuova normativa dovrebbe entrare in vigore il prossimo 5 agosto.

Cambiano, inoltre, i parametri per le regioni per entrare in zona rossa, arancione e gialla. I diversi colori saranno legati alle occupazioni dei reparti ospedalieri, per passare in zona arancione le terapie intensive dovranno essere al 20% e al 30% le aree mediche, dovranno invece essere rispettivamente al 30 e al 40% per entrare in zona rossa. Dalla zona bianca alla zona gialla si passerà se il tasso delle terapie intensive sarà sopra al 10% e quello dell'area medica sarà sopra il 15%. Resteranno ancora chiuse le discoteche, ma per loro saranno previsti dei ristori.

«L'economia italiana va bene, si sta riprendendo e l'Italia cresce - ha dichiarato il presidente Draghi - La variante Delta è minacciosa, si espande rapidamente. Altri Paesi Europei sono più avanti di noi nei contagi, ma senza reagire subito la realtà già presente in altri Paesi può arrivare presto in Italia, in assenza di provvedimenti. Circa il 50% della popolazione è vaccinata, il 90% degli ultraottantenni e l'80% degli ottantenni sono completamente vaccinati. La pressione negli ospedali è fortemente diminuita, i decessi sono scesi. La situazione è in forte miglioramento. L'economia si è ripresa grazie alla campagna vaccinale. Quanto stabilito oggi è importante, si introduce l'utilizzo del green pass su base estensiva, ma ricordiamoci che il miglioramento finora è dovuto alla campagna vaccinale. Invito tutti gli italiani a vaccinarsi e devono farlo subito per proteggere le proprie famiglie. Il green pass ora è una condizione per tenere aperte le attività economiche».

«Estendiamo in maniera significativa l'uso del green pass a servizi di ristorazione al chiuso, spettacoli aperti al pubblico, musei e luoghi della cultura, piscine, palestre, centri benessere, fiere, sagre, convegni e congressi, i centri termali, i parchi tematici e di divertimento, centri culturali, centri sociali e ricreativi, sale gioco, sale scommesse e sale bingo, casinò e procedure concorsuali - spiega il ministro Speranza - Il messaggio che vogliamo dare è positivo, vogliamo evitare che un aumento dei contagi porti a nuove chiusure generalizzate, e lo strumento fondamentale che abbiamo ora è la vaccinazione».

Rimaste fuori dal decreto tre aree: scuola, trasporti e lavoro. «Questi ambiti richiedono interventi specifici e ce ne occuperemo a breve», sottolinea il presidente del Consiglio, Mario Draghi.
  • Mario Draghi
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.