Inaugurazione centro don Pino Puglisi. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Inaugurazione centro don Pino Puglisi. Foto Antonio D'Oria
Vita di città

Il centro di aggregazione "don Pino Puglisi" nel quartiere Monticelli di Andria adesso è realtà

Ieri sera la struttura è stata ufficialmente consegnata ai cittadini dopo anni di degrado e vicende giudiziarie

Un nuovo spazio ludico e culturale per la parrocchia Madonna di Pompei, il quartiere Monticelli e la città di Andria. Il centro di aggregazione "Don Pino Puglisi" è finalmente realtà ed è stato ufficialmente consegnato ai cittadini ieri sera alla presenza della sindaca Giovanna Bruno, del vescovo Luigi Mansi e degli assessori. Un momento molto sentito e partecipato dai residenti del quartiere, che da anni attendevano l'apertura di una struttura reduce da lunghe e travagliate peripezie.

Passaggi che ricordiamo in breve, a partire dalla prima redazione del progetto risalente al 2007 e alla quale ha fatto seguito, otto anni dopo, la prima inaugurazione ad opera della precedente amministrazione comunale. Tuttavia, il centro non fu mai disponibile per la fruizione a causa di gravi carenze strutturali che hanno portato a un contenzioso giudiziario tra l'ente e l'impresa appaltatrice. Situazione che si è poi risolta nel giugno del 2023, quando l'opera è tornata a disposizione del Comune di Andria che, nel frattempo, ha ricevuto le risorse del PNRR, un importo pari 325mila euro, grazie alle quali l'ente ha potuto appaltare i lavori di ristrutturazione. Il centro, chiuso per tanti anni, versava in condizioni di degrado e abbandono, ai quali si è posto rimedio con lavori di manutenzione straordinaria sugli ambienti interni ed esterni. La struttura resterà comunque a disposizione dell'intera per eventi culturali, sportivi e di intrattenimento come già successo per il Festival della Legalità e per il Festival Internazionale Castel dei Mondi.

«Come amministrazione abbiamo scommesso anche su questo obiettivo, - ha spiegato la sindaca Bruno - provo immensa gioia perché finalmente il quartiere, attraverso la parrocchia, si appropria di un bene pensato su misura per i cittadini ma, purtroppo, negato per tanti anni. C'è amarezza legata a questo luogo perché, quando era in procinto di essere consegnato, ha subito atti vandalici (100mila euro di danni, ndr). In seguito c'è stata una diffusa omertà e la collaborazione è risultata scarsa nel trovare i colpevoli di questo gesto. In maniera caparbia ci siamo messi all'opera con tutti i settori del Comune per recuperare le risorse necessarie e completare l'opera. Adesso sta ai cittadini averne cura: i piccoli devono imparare che si può vivere in una comunità permeata dal rispetto per le cose e le persone».

A gestire la struttura sarà la parrocchia Madonna di Pompei che per tantissimi anni è stata, e continua ad essere, punto di riferimento per il quartiere. L'iter di gestione del centro, in sinergia con il Comune, era già stato avviato anni fa dall'ex parroco don Giuseppe Capuzzolo ed è poi proseguito con l'attuale parroco don Michele Cognetti. Come ha spiegato l'assessore Mario Loconte, «quest'opera assume un valore sociale di grande importanza per una comunità carente di spazi aggregativi». L'apertura del centro è avvenuta in un giorno particolare: il 15 settembre don Pino Puglisi avrebbe compiuto gli anni ma è anche il giorno in cui fu ucciso dalla mafia a Brancaccio nel 1993. Il sacerdote palermitano era conosciuto per essersi speso tanto a vantaggio dei giovani, ed è proprio su questo esempio che si fonda il centro di aggregazione a lui intitolato.
Inaugurazione centro don Pino PuglisiInaugurazione centro don Pino PuglisiInaugurazione centro don Pino PuglisiInaugurazione centro don Pino PuglisiInaugurazione centro don Pino PuglisiInaugurazione centro don Pino PuglisiInaugurazione centro don Pino PuglisiInaugurazione centro don Pino PuglisiInaugurazione centro don Pino PuglisiInaugurazione centro don Pino PuglisiInaugurazione centro don Pino Puglisi
  • parrocchia madonna di pompei
  • centro aggregazione fornaci
Altri contenuti a tema
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Centro Aggregazione Fornaci “Don Pino Puglisi”: lunedì la cerimonia di consegna a Andria Centro Aggregazione Fornaci “Don Pino Puglisi”: lunedì la cerimonia di consegna a Andria La struttura sarà consegnata alla Parrocchia Madonna di Pompei
Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva
1 Centro Fornaci, si torna al lavoro Centro Fornaci, si torna al lavoro Per la riqualificazione di un'opera contrassegnata da vicende giudiziarie ed abbandono
Incursione nella notte: balordi mettono a soqquadro il Centro di aggregazione Fornaci Incursione nella notte: balordi mettono a soqquadro il Centro di aggregazione Fornaci La Sindaca invita coloro che hanno visto qualcosa a denunciare quanto accaduto
Centro di aggregazione Fornaci: la Giunta comunale da il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica Centro di aggregazione Fornaci: la Giunta comunale da il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica Intervento di manutenzione straordinaria
Civita, Faraone e Di Pilato: "Buon anno, alla storia ed al futuro di Andria" Civita, Faraone e Di Pilato: "Buon anno, alla storia ed al futuro di Andria" Tra il serio ed il faceto l'analisi di ciò che aspetta la Città fidelis per questo 2024
Centro "Fornaci", la parrocchia Madonna di Pompei incontra l'assessore Loconte Centro "Fornaci", la parrocchia Madonna di Pompei incontra l'assessore Loconte Iniziativa del gruppo ACR parrocchiale che ha inviato una lettera alla sindaca Bruno e all'amministrazione comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.