Sabino Zinni
Sabino Zinni
Politica

Il 9 maggio: Aldo Moro, Peppino Impastato e la dichiarazione di Schuman

Pubblichiamo una riflessione a firma del consigliere regionale Sabino Zinni

Pubblichiamo una riflessione a firma del consigliere regionale Sabino Zinni circa la giornata odierna così carica di ricorrenze: dal ritrovamento del cadavere di Moro, alla morte di Peppino Impastato, passando per la dichiarazione Shuman.

"Il ritrovamento del cadavere di Moro, il barbaro assassinio di Peppino Impastato, la dichiarazione di Maurice Schuman: tre avvenimenti per lo stesso giorno, il 9 maggio.
Impossibile vivere questo giorno senza riandare con la memoria a quello che ha segnato per l'Italia, nel 1978, e per l'Europa, nel 1950.
Il ritrovamento del corpo di Aldo Moro, in via Caetani, a Roma, 39 anni fa, è di sicuro l'evento che i più ricordano, e non c'è bisogno di spiegarne il motivo; ebbene, in quel medesimo giorno, Peppino, un giovane innamorato della legalità e della sua Sicilia veniva fatto saltare in aria, sui binari di un treno, nel tentativo di farlo passare per un terrorista che stava posando una bomba lungo la linea ferroviaria, volendolo così uccidere due volte: prima nel corpo e poi nell'onore.

Già, quell'autentico sentimento d'onore che ha permesso ad Aldo Moro di difendere la sua dignità di uomo fino all'ultimo, quel sentimento d'onore che gli "uomini d'onore", i mafiosi, non conoscono e che vedevano incrinato dalle bordate lanciate dalla voce di Peppino Impastato sulla sua Radio Aut.
Aldo e Peppino: uomini del Sud che non si sono mai arresi alla atavica malattia del Sud e che, ognuno nel suo ambito, hanno lottato strenuamente per il coinvolgimento di tutte le persone nella vicenda civile ed umana dell'Italia e dell'Europa dei popoli, intuendo che non c'è autentico sviluppo se si rimane chiusi nel proprio recinto, se non si abbattano steccati e confini".
La stessa idea per cui, il 9 maggio 1950, Maurice Schuman, allora ministro degli Esteri francese, dichiarava: «La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. L'Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto»
  • Sabino Zinni
Altri contenuti a tema
Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" Consiglio comunale, Zinni e Pirro: "Obbligo giuridico politico ed anche morale di partecipazione del singolo consigliere comunale" A margine degli eventi politici della trascorsa seduta consiliare e dello "sfogo" della Prima cittadina sui social
Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali Ad Andria raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali O firmando online con lo SPID oppure recandosi presso lo Studio del Notaio Sabino Zinni in via Rosmini
L'on. Stefania Craxi ad Andria per presentare il suo libro “All’ombra della storia” L'on. Stefania Craxi ad Andria per presentare il suo libro “All’ombra della storia” Ospite della Libreria 2000 & Bookstore Mondadori, per la rassegna “la Politica...i Protagonisti”, a cura di Peppino Pirro e Sabino Zinni
Calandrino e l’elitropia: Sabino Zinni e Peppino Pirro replicano con una "novella" a Fratelli d'Italia Calandrino e l’elitropia: Sabino Zinni e Peppino Pirro replicano con una "novella" a Fratelli d'Italia I Calandrino di casa nostra ovvero li di Andria fratelli tanto confusi quanto monelli
La vita di Mino Martinazzoli, figura centrale della DC presentata ad Andria in un libro La vita di Mino Martinazzoli, figura centrale della DC presentata ad Andria in un libro "Il cambiamento impossibile" scritto dalla giornalista Annachiara Valle, sarà presentato da Sabino Zinni e Peppino Pirro
Progetto "Senza Sbarre": il Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittore Progetto "Senza Sbarre": il Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittore Ad accoglierla Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli, con il Prof. Giuseppe Losappio ed il Notaio Sabino Zinni
Festival Nazionale dell’Economia Civile, Zinni: «Andria ha saputo armonizzare l’attenzione alle esigenze ambientali e sociali» Festival Nazionale dell’Economia Civile, Zinni: «Andria ha saputo armonizzare l’attenzione alle esigenze ambientali e sociali» Oggi la consegna del riconoscimento. Il commento del rappresentante di ABC ed ex consigliere regionale
Autonomia Differenziata, Zinni: «Si rompe il patto di unità nazionale» Autonomia Differenziata, Zinni: «Si rompe il patto di unità nazionale» L'esponente del movimento Andria Bene in Comune sul tema in discussione oggi in Senato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.