il Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittore
il Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittore
Attualità

Progetto "Senza Sbarre": il Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittore

Ad accoglierla Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli, con il Prof. Giuseppe Losappio ed il Notaio Sabino Zinni

Una visita attesa, accolta con piacere e senso di amicizia, quella compiuta dal Prefetto di Macerata, dr.ssa Isabella Fusiello, nativa di Andria, che nei giorni scorsi è giunta accompagnata dal professor Giuseppe Losappio, docente ordinario di diritto penale all'ateneo barese, presso la Masseria San Vittore di Andria.

Il progetto diocesano "Senza Sbarre" è ormai un rinomato ed apprezzato programma di reinserimento di detenuti ed ex detenuti delle carceri pugliesi ed italiane, ammessi a programmi alternativi alla detenzione e pertanto conoscerlo da vicino diventa una occasione di studio e di approfondimento.
Propria la drammatica attualità dell'emergenza carceraria, delle condizioni di vita negli istituti di pena nazionali, del loro sovraffollamento e delle iniziative volte alla rieducazione dei detenuti sono stati al centro della visita del Prefetto Fusiello. Attraverso il lavoro e le attività agroalimentari connesse alla masseria San Vittore, estesa su una superficie di 10 ettari dell'altopiano murgiano, in cui è ospitato nel territorio di Andria questo innovativo progetto voluto fortemente dal Vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, diventato con gli anni un valido esempio di giustizia riparativa.
All'incontro, cui ha preso parte con Don Riccardo Agresti e Don Vincenzo Giannelli, responsabili del programma di rieducazione e di inclusione sociale, c'era anche il notaio Sabino Zinni, tra i primi amici che hanno sostenuto sin dal suo nascere, nel 2018, il progetto della Diocesi di Andria.

Il Prefetto Isabella Fusiello, nel visitare le ultime opere edili portate a termine da Don Riccardo e Don Vincenzo, con i finanziamenti da parte della Caritas e dai fondi dell'8xmille, ma anche con l'aiuto costante e attivo di tanti sostenitori, presenti anche in un sodalizio denominato "Amici di San Vittore Onlus - Progetto Senza Sbarre" ha preso atto delle verifiche che le Forze dell'ordine, su disposizione della Magistratura, compiono sugli ospiti della struttura.
Nel dirsi compiaciuta e favorevolmente colpita dalla vita sociale che si svolge a San Vittore, ha rimarcato come sulla drammatica problematica circa il sovraffolamento carcerario e sulla portata della rieducazione della pena, lo scorso 11 settembre, il ministro della Giustizia, Carlo Nordio ed il presidente della Conferenza episcopale italiana, il cardinale Matteo Maria Zuppi, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa che ha mirato a rafforzare le opportunità lavorative dei detenuti nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Molise e Umbria colpite dal terremoto del 2016, promuovendo la loro assunzione nei cantieri coinvolti nella ricostruzione di edifici pubblici e di culto e favorendo il loro reinserimento nella società.
La visita si è conclusa con una promessa circa prossime iniziative che potranno svilupparsi in tale luogo, al fine di rimarcare il senso del lavoro per i detenuti, come occasione di riscatto educativo e di dignità sociale, dando loro possibilità di occupazione, in particolare nel settore agricolo ed in ambito artigianale.
il Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittoreil Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittoreil Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittoreil Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittoreil Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittoreil Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittoreil Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittoreil Prefetto Isabella Fusiello visita la masseria San Vittore
  • prof. giuseppe losappio
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • Sabino Zinni
  • Contrada San Vittore
  • Isabella Fusiello
  • Progetto Senza Sbarre
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
  • Don Vincenzo Giannelli
Altri contenuti a tema
Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Musica, solidarietà e inclusione: evento speciale nella Casa Circondariale Femminile di Trani Alcuni sodalizi, gli "Amici per la Vita" e l'Associazione Musicale Federiciana, con Don Riccardo Agresti insieme per regalare un momento di bellezza
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Ad Andria la festa della Comunità Parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria Il programma completo dei festeggiamenti
50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria 50° anniversario di ordinazione presbiterale di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria Domenica 29 giugno 2025, ore 20:00 presso la chiesa Cattedrale di Andria
Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Corpus Domini, questa sera la processione per le vie della città Alle ore 19:00 la Santa Messa alla chiesa del SS. Sacramento presieduta dal Vescovo Mansi, a seguire la processione Eucaristica
"Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark "Senza sbarre": la gratitudine di don Riccardo Agresti verso la Fondazione Megamark Nella comunità di San Vittore sarà inserita per la prima volta una donna
Ecco l’Agnello di Dio… Ecco l’Agnello di Dio… Solennità del Corpus Domini: profezia di mansuetudine e di mitezza. Riflessione di don Ettore Lestingi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.