il dr. Speranza (a sx) con agenti della Polstrada
il dr. Speranza (a sx) con agenti della Polstrada
Cronaca

Furti d'auto nei parcheggi degli ospedali e nei park and ride

L'organizzazione criminale era riuscita a rubare oltre 80 veicoli, restituiti dalla Polstrada ai legittimi proprietari

Maxi operazione della Polizia di Stato per sgominare la banda dedita ai furti d'auto nei park & ride cittadini e nei parcheggi degli ospedali. Nella mattinata odierna, a Bari, la Polizia di Stato ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Bari, dr. Marco Galesi, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di sei persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al furto, alla ricettazione ed al riciclaggio di veicoli. I sei arrestati sono:
V. N., barese di 48 anni; L. G., barese di 43 anni; M. V., barese di 32 anni, residente ad Adelfia; V. P., barese di 45 anni; A. V., barese di 29 anni; e L. C., barese di 31 anni, residente a Triggiano.

Le persone colpite dal provvedimento sono ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al furto, alla ricettazione ed al riciclaggio di veicoli asportati in questo capoluogo e nei comuni limitrofi. Talvolta si sono verificati episodi di estorsione nella forma del cosiddetto cavallo di ritorno. Le indagini, condotte dal Pubblico Ministero dott.ssa Grazia Errede ed effettuate dai poliziotti della squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Stradale di Bari e della sottosezione di Bari Sud, sono state avviate nell'aprile 2017 per contrastare il fenomeno del furto di veicoli. Gli accertamenti della Polizia si sono protratti per circa dieci mesi e hanno avuto inizio a seguito dell'analisi incrociata delle denunce di furto e delle immagini delle telecamere di videosorveglianza dislocate sul territorio. A questi incroci si sono aggiunte, nel prosieguo, attività investigative di carattere tecnico.

Nel corso delle indagini sono stati individuati, recuperati e restituiti ai legittimi proprietari circa 80 veicoli o parti di essi, sottratti dall'organizzazione criminale prevalentemente nei parcheggi pubblici park & ride, o nei parcheggi dei nosocomi cittadini, Policlinico, Di Venere, Giovanni XXIII e Mater Dei. In questi ultimi casi gli arrestati sfruttavano la scarsa attenzione prestata alle autovetture da parte dei proprietari, coinvolti emotivamente dalle condizioni di salute che li avevano portati in ospedale. L'attività d'indagine ha dimostrato che le 6 persone si sono dedicate all'attività illecita con frequenza quotidiana, agendo anche più volte nell'arco della stessa giornata, evidenziando un elevato grado di "professionalità"; riuscivano infatti a individuare e asportare con estrema facilità le autovetture parcheggiate in strada, sottraendole agli eventuali controlli da parte delle Forze dell'Ordine e nascondendole temporaneamente in numerosi nascondigli nella loro disponibilità.

La Polizia ha inoltre acclarato che parte dei veicoli sottratti avevano come destinazione finale la reimmissione sul mercato parallelo della commercializzazione dei pezzi di ricambio, con il sostegno di compiacenti rivendite di Bari e del foggiano.
Social Video1 minutoPolizia Stradale Bari
  • polizia stradale
  • Furto auto
  • furti auto
Altri contenuti a tema
Fino a sette auto al giorno rubate nella Bat: sgominato gruppo di Cerignola Fino a sette auto al giorno rubate nella Bat: sgominato gruppo di Cerignola Dopo averli cannibalizzati, i veicoli venivano bruciati in campagna. La Polizia scopre interi box con migliaia di pezzi di autovetture rubate
Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Carceri come porte girevoli: arrestato ad Andria per furto d’auto due volte nel giro di 9 giorni, rimesso in libertà Il Sindacato Nazionale Appartenenti Polizia raccoglie l'urlo di frustrazione delle Forze dell'ordine
Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Il progetto ICARO all'IP Archimede: la Polizia Stradale educa alla sicurezza i giovani Sono state affrontate tematiche cruciali come la guida distratta, l'eccesso di velocità e l'uso di alcol e droghe
Recuperate due auto e un furgone. Due sono stati ritrovati ad Andria Recuperate due auto e un furgone. Due sono stati ritrovati ad Andria Attività a largo raggio, nei giorni scorsi, da parte della Metronotte fra l'area metropolitana di Bari e la sesta provincia
La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro La Polizia Stradale incontra studenti ad Andria nel progetto Icaro Tappe anche a Trani e Trinitapoli
Già attivi su ben 26 tratte autostradali i nuovi Tutor Già attivi su ben 26 tratte autostradali i nuovi Tutor Ecco l’elenco completo dei dispositivi attivi lungo la rete autostradale nazionale
Nuova stretta di controlli della Polstrada sulle arterie della Bat Nuova stretta di controlli della Polstrada sulle arterie della Bat Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio e contrasto alle “stragi del sabato sera”
Proseguono i controlli anche ad Andria su autodemolitori, autoparchi e rivenditori di pezzi usati Proseguono i controlli anche ad Andria su autodemolitori, autoparchi e rivenditori di pezzi usati In azione la Polizia di Stato con la Polizia locale di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.