Xylella
Xylella
Vita di città

Focolaio Xylella nella Bat, Flai Cgil: "Subito monitoraggio intero territorio"

Preoccupazione per la presenza del batterio in un vivaio a Canosa da parte dei segretari generali della Flai provinciale e regionale

"Apprendiamo dalla stampa della presenza della Xylella anche nella Bat, un fenomeno che seppur limitato al momento ad un focolaio riscontrato in un vivaio di Canosa di Puglia ci preoccupa molto perché temiamo che se non si intervenga immediatamente e se non si facciano subito le scelte giuste si potrebbe mettere a rischio il comparto olivicolo del nostro territorio che, è inutile persino ricordarlo, tra i più olivetati d'Italia". Così il segretario generale della Flai Cgil Bat, Gaetano Riglietti in merito alla presenza della Xylella nella Bat.

"Chiediamo che si faccia senza indugi un intervento immediato per il monitoraggio di tutto il territorio della provincia BAT perché non possiamo permetterci malauguratamente di vedere infettate altre piante, a rischio ci sarebbe una fetta importante dell'economia della nostra provincia, tanto già duramente provata da tutto ciò che sta accadendo. Oltre al fatto che l'olivicoltura è non solo la nostra vocazione territoriale ma è anche la caratteristica del nostro paesaggio, la storia e la cultura stesse di questo lembo di Puglia", aggiunge Riglietti.

"Purtroppo constatiamo con rammarico e dispiacere quanto sta succedendo nelle ultime ore nella Bat, temevamo che questa avanzata potesse accadere e così è stato. Non possiamo non ricordare anche gli effetti nefasti della batteriosi da Xylella anche sull'occupazione in agricoltura dove il settore olivicolo risulta fondamentale: solo nelle due province interessate in maniera più importante dalla pestilenza, Brindisi e Lecce, tra il 2017 e il 2019, sono andati in fumo secondo quanto certificato dagli elenchi anagrafici dell'INPS, l'iscrizione di circa 3.750 operai agricoli; 2.680 e la perdita di 223mila giornate di lavoro solo se consideriamo il 2019. Sono numeri allarmanti che non devono e non possono crescere ancora. Per questo la Regione si attivi subito con tutti i mezzi a disposizione per bloccare l'avanzata del batterio", conclude Antonio Gagliardi, segretario generale Flai Cgil Puglia.
  • xylella
Altri contenuti a tema
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Dopo il ritrovamento di piante infette a Minervino Murge e Bisceglie
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» La nota della consigliera regionale del M5S
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.