Festival della Disperazione. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Festival della Disperazione. Foto Antonio D'Oria
Eventi e cultura

Festival della Disperazione ad Andria, bilancio positivo: «Questa V edizione è la migliore di sempre»

Oltre 10 giorni di fermento disperato, gli organizzatori: «Non solo una rassegna di appuntamenti culturali, ma un vero e proprio stato d'animo»

Bilanci della Disperazione: questa V edizione del Festival ad Andria è la migliore di sempre. Oltre dieci giorni di fermento disperato nella città federiciana, perché il Festival della Disperazione (21/31 luglio) non è solo una rassegna di appuntamenti culturali, ma un vero e proprio stato d'animo. Soprattutto in un periodo come questo.

«È stata un'edizione nata in maniera rocambolesca, non appena la pandemia ci ha lasciato uno spiraglio - afferma Gigi Brandonisio, il direttore artistico -. 'Un compromesso al ribasso' è stato il claim di questa edizione, nato dalla necessità di riadattare tutto per poter rispettare le regole anti covid. Il programma è stato ampio e variegato, con linee tematiche differenti ma che, in qualche modo, si sono intrecciate tra loro. Il tentativo è sempre quello di fare una proposta complessiva di qualità, che unisca l'intrattenimento all'approfondimento e alla riflessione. In questo senso non ci sono scelte azzardate ma scelte consapevoli. L'esperimento, che dura da cinque anni, è quello di convincere il pubblico a lasciarsi incuriosire dalle proposte, anche da quelle meno popolari, certi della positiva sorpresa che li attende. Non è un esperimento sempre riuscito ma oramai crediamo che il solco sia stato tracciato, pur rimandendo ancora molto da fare e da lavorare».

Un esprimenti riuscito proprio grazie al pubblico, che ha partecipato in maniera entusiastica. I dati raccontano che è l'edizione migliore delle cinque per numero di partecipanti il che conferma la crescita costante del Festival che oramai è diventato un appuntamento consolidato e atteso dal pubblico di appassionati. I dati ci dicono di una crescita impressionate delle presenza da fuori città: circa il 67% dei fruitori del festival è arrivato da ogni parte della Puglia ma anche da fuori regione come confermano le numerose presenze provenienti dalla Campania, dalla Basilicata, dal Lazio e, in misura minore, da altre regioni italiane come Toscana Lombardia ed emilia Romagna. Una flessione l'abbiamo registrata ad Andria, la città che ospita il Festival, ma su questo dato è presto per esprimere un giudizio.

Quel che preme sottolineare è che il Festival è tutt'altro che disperato: menti e realtà locali hanno fatto rete giorno dopo giorno per alimentare un fermento culturale. Si è dedicata particolare attenzione alla lotta contro la povertà educativa, grazie alla collaborazione della fondazione Guglielmo Minervini, con la quale si è garantito l'accesso a 200 ragazzi in difficoltà. "Nonostante l'aria di vacanza, molti ragazzi hanno partecipato. Per alcuni è stata una prima volta in assoluto, non solo al Festival ma in generale ad una manifestazione culturale. Credo sia stato un esperimento importante, sicuramente da ripetere con una pianificazione più ampia e ragionata.

Pochissimi festival partiti dal basso che riescono a diventare appuntamenti cosi attesi. Adesso la promessa per i prossimi anni qual è? «Non facciamo promesse, quelle le lasciamo alla politica. Il futuro di un Festival della Disperazione è sempre incerto e oggi non ci pensiamo troppo», conclude Gigi Brandonisio.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • festival della disperazione
Altri contenuti a tema
Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Incontri con Emanuela Cappello, Silvia Boschero, Anaïs Drago, Giua, Ester Viola, Roberto Mercadini, Leonardo Merlini, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minoz
Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Dal 26 al 28 giugno, si intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Festival della Disperazione, tutto pronto a Andria per la nona edizione Festival della Disperazione, tutto pronto a Andria per la nona edizione “Un eterno affanno”, programma presentato a Palazzo di città: si parte sabato 21 giugno
Al via gli appuntamenti di "Città Bambina" con il Tempo dei piccoli e Festival della Disperazione Al via gli appuntamenti di "Città Bambina" con il Tempo dei piccoli e Festival della Disperazione I cartelloni degli eventi saranno presentati oggi 11 giugno alle ore 9,30 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Ancora tanti ospiti in arrivo per gli appuntamenti dell' 8^ edizione del Festival della Disperazione Ancora tanti ospiti in arrivo per gli appuntamenti dell' 8^ edizione del Festival della Disperazione Il programma completo del festival è disponibile sul sito www.festivaldelladisperazione.it
VIII edizione del Festival della Disperazione: proseguono gli incontri, le performance e gli spettacoli VIII edizione del Festival della Disperazione: proseguono gli incontri, le performance e gli spettacoli Il Festival è ideato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria
Festival della Disperazione: prosegue la manifestazione culturale per la direzione artistica di Gigi Brandonisio Festival della Disperazione: prosegue la manifestazione culturale per la direzione artistica di Gigi Brandonisio Giornata di incontri con Vito Mancuso, Ilaria Gaspari, Anna Voltaggio e Massimiliano Loizzi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.