stazione ferroviaria
stazione ferroviaria
Attualità

Ferrovie da incubo, tra le peggiori 10 d'Italia c'è anche la Ferrotramviaria

La tratta della Bari nord bocciata da una indagine di Legambiente

Sporcizia, disservizi, ritardi, e in generale una scarsa qualità del servizio. Sono queste le caratteristiche in negativo che contraddistinguono le ferrovie da incubo italiane. A decretare la classifica è Legambiente, che conduce ogni anno la campagna dal titolo Pendolaria.

1.542 km di rete ferroviaria, 149.714 viaggiatori ogni giorno, età media del parco rotabile pari a 19 anni: questo il quadro in Puglia. I dati non sono per nulla felici: convogli vecchi, tariffe in aumento, tagli ai servizi, tutto a discapito dei tantissimi pendolari lavoratori e degli studenti, che spesso non hanno alternative. «Il problema del trasporto ferroviario in Italia è che manca una strategia di potenziamento complessivo, al di fuori dell'Alta Velocità - ha commentato Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente - che permetta di migliorare l'offerta a partire dalle grandi città e dalle situazioni più difficili sulle linee secondarie, in particolare del Sud». In Puglia probabilmente si vedranno miglioramenti nei prossimi anni grazie agli investimenti programmati nei Contratti di Servizio con Trenitalia.

Nel 2017 erano queste le 10 peggiori tratte ferroviarie d'Italia secondo Legambiente: la Roma-Lido, la Circumvesuviana, la Reggio Calabria-Taranto, la Verona-Rovigo, la Brescia-Casalmaggiore-Parma, l'Agrigento-Palermo, la Settimo Torinese-Pont Canavese, la Campobasso-Roma, la Genova-Savona-Ventimiglia, la Bari-Corato-Barletta. Anche quest'anno nulla è cambiato: infatti in occasione del lancio di Pendolaria 2018, Legambiente ha denunciato nuovamente i disagi dei viaggiatori per queste 10 tratte.

«La classifica delle dieci tratte peggiori - si legge nel report dello scorso anno - accomuna linee all'interno delle grandi città e linee ferroviarie "secondarie" che nel tempo hanno visto un progressivo e costante peggioramento e sono oggi il triste emblema della scarsa qualità del servizio. È stata fatta mettendo insieme le proteste degli utenti per i ritardi e i tagli e situazioni oggettive come la tipologia dei treni sia per capienza sia per età, la carenza di orari adatti per l'utenza pendolare, la frequenza dei convogli, la condizione delle stazioni».

Questa invece è la descrizione che si può leggere nel dossier di Legambiente per quanto riguarda la nostra tratta Bari-Corato-Barletta: «È una linea ferroviaria di 70 km che attraversa un bacino di utenza di circa 700.000 abitanti e che era fino a due anni fa un esempio di successo nel trasporto ferroviario pendolare. La linea è diventata purtroppo famosa il 12 luglio 2016 quando uno scontro frontale tra due treni, avvenuto nel tratto a binario unico tra Andria e Corato, ha causato la morte di 23 persone e oltre 50 feriti. A seguito dell'incidente la linea è stata chiusa tra Andria e Corato e sono partiti i lavori per il raddoppio di una tratta di 10 km. Ad oggi, la riapertura della tratta ferroviaria Corato-Ruvo è stata posticipata e continuano ad operare gli autobus sostitutivi (servizio che dipende direttamente dalla Regione) con i relativi disagi per studenti e lavoratori, specialmente nelle ore di punta in cui il servizio sostitutivo è carente».
  • incidente ferroviario corato
  • legambiente puglia
  • Incidente ferroviario
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Linea Corato-Andria, Lastella (Risorgimento Socialista): "Dubbio spontaneo: proroga lavori per fini propagandistici?" Linea Corato-Andria, Lastella (Risorgimento Socialista): "Dubbio spontaneo: proroga lavori per fini propagandistici?" La nota a firma di Mimmo Lastella già portavoce del comitato viaggiatori Bari Nord
Lavori di potenziamento alla linea Corato-Andria: sospensione prorogata e nuova variazione oraria Lavori di potenziamento alla linea Corato-Andria: sospensione prorogata e nuova variazione oraria La nota ufficiale di Ferrotramviaria S.p.A. non essendosi conclusi i lavori sulla linea
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo Disagi ferrovie Bari Nord, appello al Prefetto per tavolo tecnico-operativo La nota di Mimmo Lastella, già portavoce Comitato Viaggiatori Bari e BAT
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la risposta dell'assessora Debora Ciliento L'assessora della Regione Puglia chiede di potenziare le misure di vigilanza
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.