nuovi elettrotreni per Ferrotramviaria
nuovi elettrotreni per Ferrotramviaria
Territorio

Ferrotramviaria acquista 6 nuovi elettrotreni: saranno destinati alla linea Bari-Barletta

Manca ancora la nuova linea ferrata ma nel frattempo la ferrovia regionale in concessione decide finalmente di ammodernare i propri convogli

Manca ancora la linea ferrata ad Andria, con gli imponenti lavori di interramento e di realizzazione delle tre nuove stazioni, ma nel frattempo la Ferrotramviaria decide finalmente di ammodernare i propri convogli. Ferrotramviaria S.p.A ha firmato infatti, un contratto di acquisto con Alstom per la fornitura di 6 ulteriori nuovi elettrotreni "Pop" a media capacità di tipo bidirezionale, a composizione bloccata monopiano con alimentazione elettrica a 3.000 V c.c., ciascuno costituito da 4 casse intercomunicanti, da utilizzarsi per il trasporto ferroviario regionale passeggeri sull'infrastruttura ferroviaria Bari-Barletta.

I nuovi 6 convogli, che si aggiungono ai 5 già ordinati il 28 ottobre 2021, rispettano tutte le caratteristiche di sostenibilità ambientale e sono dotati delle più evolute ed efficaci soluzioni tecniche, andranno a completare il rinnovo della flotta come previsto dal Piano Economico Finanziario del Contratto di Servizio – IF 2022-2033 con la Regione Puglia.

L' investimento di € 36.732.000,00 è stato reso possibile grazie a tre delibere di Giunta regionale.
La prima è la delibera n. 552 del 20/04/2022 con la quale è stato assentito alla Ferrotramviaria il finanziamento a valere sulle risorse di cui al Decreto Ministeriale n. 319/2021 recante il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Misura M2C2 – 4.4.2 per l'acquisto di n.1 elettrotreno.
La seconda delibera è la n. 660 del 11/05/2022 con la quale è stato assentito alla Ferrotramviaria il finanziamento pari al 60% del costo complessivo della fornitura di n. 4 elettrotreni. Infine, la delibera di Giunta regionale n. 680, datata 11/05/2022, con la quale è stato assentito alla Ferrotramviaria il finanziamento a valere sulle risorse di cui al FSC 2014-2020 per l'acquisto di n.1 elettrotreno.

Ferrotramviaria e la Regione Puglia proseguono così nel loro impegno finalizzato nell'aumentare sempre di più il livello di qualità del servizio di trasporto offerto, continuando ad abbassare l'età media del materiale rotabile e rispondendo alle esigenze dei viaggiatori offrendo loro una mobilità integrata e sostenibile, che "guarda" al futuro.
nuovi elettrotreni per Ferrotramviarianuovi elettrotreni per Ferrotramviarianuovi elettrotreni per Ferrotramviaria
  • Comune di Andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Andria città amica dei bambini e degli adolescenti Aderisce all'iniziativa Anci Go Blue
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.