nuovi elettrotreni per Ferrotramviaria
nuovi elettrotreni per Ferrotramviaria
Territorio

Ferrotramviaria acquista 6 nuovi elettrotreni: saranno destinati alla linea Bari-Barletta

Manca ancora la nuova linea ferrata ma nel frattempo la ferrovia regionale in concessione decide finalmente di ammodernare i propri convogli

Manca ancora la linea ferrata ad Andria, con gli imponenti lavori di interramento e di realizzazione delle tre nuove stazioni, ma nel frattempo la Ferrotramviaria decide finalmente di ammodernare i propri convogli. Ferrotramviaria S.p.A ha firmato infatti, un contratto di acquisto con Alstom per la fornitura di 6 ulteriori nuovi elettrotreni "Pop" a media capacità di tipo bidirezionale, a composizione bloccata monopiano con alimentazione elettrica a 3.000 V c.c., ciascuno costituito da 4 casse intercomunicanti, da utilizzarsi per il trasporto ferroviario regionale passeggeri sull'infrastruttura ferroviaria Bari-Barletta.

I nuovi 6 convogli, che si aggiungono ai 5 già ordinati il 28 ottobre 2021, rispettano tutte le caratteristiche di sostenibilità ambientale e sono dotati delle più evolute ed efficaci soluzioni tecniche, andranno a completare il rinnovo della flotta come previsto dal Piano Economico Finanziario del Contratto di Servizio – IF 2022-2033 con la Regione Puglia.

L' investimento di € 36.732.000,00 è stato reso possibile grazie a tre delibere di Giunta regionale.
La prima è la delibera n. 552 del 20/04/2022 con la quale è stato assentito alla Ferrotramviaria il finanziamento a valere sulle risorse di cui al Decreto Ministeriale n. 319/2021 recante il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Misura M2C2 – 4.4.2 per l'acquisto di n.1 elettrotreno.
La seconda delibera è la n. 660 del 11/05/2022 con la quale è stato assentito alla Ferrotramviaria il finanziamento pari al 60% del costo complessivo della fornitura di n. 4 elettrotreni. Infine, la delibera di Giunta regionale n. 680, datata 11/05/2022, con la quale è stato assentito alla Ferrotramviaria il finanziamento a valere sulle risorse di cui al FSC 2014-2020 per l'acquisto di n.1 elettrotreno.

Ferrotramviaria e la Regione Puglia proseguono così nel loro impegno finalizzato nell'aumentare sempre di più il livello di qualità del servizio di trasporto offerto, continuando ad abbassare l'età media del materiale rotabile e rispondendo alle esigenze dei viaggiatori offrendo loro una mobilità integrata e sostenibile, che "guarda" al futuro.
nuovi elettrotreni per Ferrotramviarianuovi elettrotreni per Ferrotramviarianuovi elettrotreni per Ferrotramviaria
  • Comune di Andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.