Prefetto Maurizio Valiante
Prefetto Maurizio Valiante
Vita di città

Fase 2, Prefetto Valiante: "Non è un liberi tutti. Serve senso di responsabilità"

Domani allentamento di restrizioni ma altra attenzione. Oltre 66 mila cittadini controllati dall'inizio dell'emergenza

Proseguono i controlli delle Forze di Polizia nel territorio della provincia di Barletta Andria Trani, con la collaborazione delle Polizie Locali ed il coordinamento della Prefettura, per il rispetto delle misure governative finalizzate al contenimento della diffusione del virus.
Dall'11 marzo scorso, infatti, le persone controllate sono 66.624; le denunce per violazione dell'art. 650 del Codice Penale sono 1.689, mentre 70 quelle per violazione degli articoli 495 e 496 del Codice Penale; le persone sanzionate ai sensi dell'art. 4, comma 1, del Decreto Legge 19/2020, sono 3.526; 1, invece, la denuncia ai sensi dell'art. 260 R.D. 1265/1934 (art. 4, commi 6 e 7 D.L. 19/2020); a questi numeri si aggiungono 6 arresti ed 84 denunce per altri reati.
Gli esercizi commerciali complessivamente controllati sono 8.764, con 43 titolari denunciati per violazione dell'art. 650 del Codice Penale e 97 titolari sanzionati amministrativamente. Le chiusure di attività o esercizi ai sensi dell'art. 4, comma 2, del Decreto Legge 19/2020 sono invece 19.

Intanto, domani, con l'entrata in vigore del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile, avrà formalmente inizio la "fase 2" che, come dichiara il Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante, non dovrà essere considerato come un 'liberi tutti'.

"Grazie agli enormi sacrifici di migliaia di cittadini, che in queste settimane hanno osservato scrupolosamente le rigorose misure governative, da domani, a seguito dell'allentamento di alcune restrizioni, occorre continuare a tenere alta l'attenzione - ha spiegato il Prefetto - e sicuramente i cittadini dimostreranno un forte senso di responsabilità nell'adozione di comportamenti necessari alla salvaguardia del bene primario della salute personale e di tutti: sarà fondamentale, nei casi in cui è consentito uscire e sempre in presenza di circostanze giustificative, rispettare il distanziamento interpersonale ed evitare forme di assembramento assolutamente ingiustificate, nonché munirsi di ogni forma di protezione individuale".

Il DPCM 26 aprile introduce, a partire da domani, diverse novità che sono state riassunte in alcune FAQ diramate dal Governo e pubblicate anche sul sito della Prefettura. A partire da domani, ripartiranno diverse attività produttive e industriali, le attività per il settore manifatturiero e quello edile, insieme a tutte le attività all'ingrosso ad essi correlati, con l'obbligo di rispetto delle regole vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, per le quali si sono svolte nei giorni scorsi in Prefettura diverse riunione con le associazioni di categoria.

Con l'inizio della "fase 2", inoltre, torneranno ad aggiornarsi i Tavoli permanenti per la ripresa economica, attivati nelle scorse settimane con la regia della Prefettura.
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.