edc dd a da f b jfif
edc dd a da f b jfif
Vita di città

Falchi Grillai crescono a Palazzo Ducale

Da diversi anni la famiglia Spagnoletti aiuta questa specie volatile a nidificare e crescere

Alcuni giorni fa i Volontari Federiciani, guidati dal prof. Francesco Martiradonna, hanno provveduto al recupero di un Falco Grillaio presso Palazzo Ducale. Perché proprio Palazzo Ducale? Il motivo è molto semplice: da tempo lo storico edificio è divenuto un luogo prediletto da questi volatili per nidificare e crescere. Una dimora fissa, insomma: a prendersi cura di questa specie animale tipica del nostro territorio è la famiglia Spagnoletti-Zeuli, in particolare il dott. Ascanio Spagnoletti-Zeuli e suo figlio Nicola, con la collaborazione del dott. Di Gioia.

Con l'aiuto anche della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) che si occupa dei volatili in genere e in particolar modo delle specie protette, la famiglia Spagnoletti ha provveduto a sistemare sul tetto di Palazzo Ducale due nidi artificiali per favorire la crescita dei falchi. Da alcuni anni, dunque, la storica famiglia proprietaria di Palazzo Ducale contribuisce alla cura e conservazione di questa specie volatile, favorendone la nidiata in un luogo di assoluta tranquillità.

In passato, come spiegatoci dal dott. Ascanio Spagnoletti-Zeuli nel corso di una nostra intervista, questi volatili nidificavano sui campanili del Duomo e della chiesa di San Francesco: un punto storicamente molto gettonato dai falchi, in possesso di un sistema geosatellitare incorporato, fornito da Madre Natura, che consente loro di tornare a nidificare nello stesso posto dove da generazioni avevano trovato il nido, tranne se questi posti non sono più occupabili. Infatti nel restauro dei campanili non si è tenuto conto di questa esigenza, ossia lasciando dei buchi nelle pietre sui quali si reggevano le impalcature medievali; avendoli occlusi, i falchi non hanno più trovato la tana originaria. Poichè il sistema di geolocalizzazione dei falchi indicava quella zona, i volatili si sono sistemati in luoghi circostanti, tra molte difficoltà legate alla convivenza con altre colonie di uccelli. I falchi nidificano in primavera, allevano i piccoli in estate e in autunno, con i venti, ritornano alle terre di provenienza.

«La specie dei falchi grillai sembrava perduta - spiega il dott. Ascanio Spagnoletti-Zeuli, - invece ci fa molto piacere essere riusciti a conservarli: l'inquinamento, i restauri e tanti altri fattori li avevano scacciati dai luoghi d'origine. Questi animali hanno comunque scelto la città, poichè è più vivibile rispetto alle campagne dove è maggiore l'inquinamento dovuto ai pesticidi. Quello che abbiamo nella nostra zona è il falco grillaio, che si ricollega alla tradizione della falconeria medievale. I falchi emigrano nel Medio oriente (il cui allevamento è praticato soprattutto tra i ceti più abbienti n.d.r.), per certi aspetti come le rondini, compiono viaggi molto lunghi sulla spinta dei venti di scirocco nel periodo primaverile».
edc dd a da f b jfiff d fa adc ba jfif
  • palazzo ducale
Altri contenuti a tema
A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” Con un omaggio a Eduardo De Filippo performance dell'attrice Maddalena De Marco
L'artista Paola Colarossi ospite dell’associazione In & Young L'artista Paola Colarossi ospite dell’associazione In & Young Appuntamento a domenica 15 dicembre presso il palazzo Ducale di via Vaglio ore 19.30
A Palazzo Ducale performance teatrale di Mariella Colasuonno dal titolo "Parole d'amore contro la violenza" A Palazzo Ducale performance teatrale di Mariella Colasuonno dal titolo "Parole d'amore contro la violenza" In programma domenica 24 novembre alle 19.30
Andria apre le porte di Palazzo Ducale: grande successo di pubblico Andria apre le porte di Palazzo Ducale: grande successo di pubblico Ecco le splendide foto realizzate dalla delegazione FAI cittadina, guidata dall'ing. Filippo Fusaro
13ª edizione delle Giornate FAI di Autunno: Andria pronta con Palazzo Ducale 13ª edizione delle Giornate FAI di Autunno: Andria pronta con Palazzo Ducale Uuno degli edifici storici più significativi della città, situato nel cuore del centro storico
Sabato e domenica Palazzo Ducale ad Andria apre le sue porte Sabato e domenica Palazzo Ducale ad Andria apre le sue porte Nelle Giornate d'Autunno del Fai
Presentato il progetto denominato RAQAMA finanziato dal programma europeo "Culture Moves Europe" Presentato il progetto denominato RAQAMA finanziato dal programma europeo "Culture Moves Europe" A Palazzo Ducale dalle associazioni IN&YOUNG , 3DXR , EVRIAT institute e DIRMA
Restauro di Palazzo Ducale, aggiudicati i lavori: ora la progettazione esecutiva Restauro di Palazzo Ducale, aggiudicati i lavori: ora la progettazione esecutiva Progetto finanziato dal PNRR. Recupero di tutti gli spazi distribuiti nei 4 livelli dell’edificio, che trasformeranno lo storico palazzo in un polo culturale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.