"Fa buon viaggio": campo scuola per la parrocchia S. Maria Addolorata alle Croci
Vita di città

"Fa buon viaggio": campo scuola per famiglie, giovani e bambini della parrocchia S. Maria Addolorata alle Croci

Nuova esperienza ricca di emozioni presso la casa Alpina dei Padri Stimmatini a Malosco, in Trentino

"Fa buon viaggio": è il tema che ha accompagnato durante il campo scuola un gruppo di famiglie, giovani e bambini appartenenti alla parrocchia Santa Maria Addolorata alle Croci di Andria.

Lo scorso 11 agosto 2018 il gruppo ha iniziato una nuova esperienza ricca di emozioni presso la casa Alpina dei Padri Stimmatini a Malosco, in Trentino.
In questa settimana, le mattinate del gruppo hanno avuto inizio con la preghiera, per poi dedicarsi interamente alle attività di catechesi, riflessioni, condivisioni, svago, giochi, risate, scalate ...
Il percorso formativo è stato bastato sul cammino di Tobia e Sara.
I due sono l'immagine di quella coppia che non esclude Dio dalla propria vita, anzi ne fanno il centro perfetto.
Si tratta di un racconto edificante in cui ha un posto di rilievo la pratica della legge. Il senso della famiglia vi si esprime con un incantevole vivezza.
Il messaggio è un invito a riconoscere questa provvidenza quotidiana, questa prossimità del Dio compassionevole.
Durante gli incontri, tanti sono stati i momenti di condivisione dove gli adulti hanno aperto il proprio cuore e messo a nudo le proprie esperienze personali e familiari.
Oltre ai momenti di catechesi e riflessione il gruppo ha svolto attività di svago come ad esempio la scalata verso il monte Penegal, dove hanno potuto ammirare le meraviglie del creato, il rafting, la passeggiata a cavallo tra i boschi e la scalata verso il Monte Roen con l'utilizzo della seggiovia.
Le scalate sono state vissute con estrema fatica ma anche con immensa gioia e soddisfazione nel raggiungere la vetta.
Questa è la metafora della vita: solo con sacrificio e abnegazione si possono raggiungere gli obbiettivi che ci si è prefissati.
Dopo cena il gruppo si è divertito con serate disco e karaoke organizzate dai giovani del gruppo.

Il campo si è concluso con un raggio finale in cui tutti hanno condiviso i loro pensieri e dato libero sfogo alle proprie emozioni.
Il momento è stato commovente poiché ha dato luogo ad un saluto da parte dell'intera comunità e specialmente dai bambini, al carissimo Don Riccardo Agresti che lascia la parrocchia dopo 26 anni di parrocato.
Tutto il gruppo si è stretto attorno a Don Riccardo Agresti augurandogli un buon lavoro e dicendogli "Fa buon viaggio".
"Fa buon viaggio": campo scuola per la parrocchia S. Maria Addolorata alle Croci"Fa buon viaggio": campo scuola per la parrocchia S. Maria Addolorata alle Croci"Fa buon viaggio": campo scuola per la parrocchia S. Maria Addolorata alle Croci"Fa buon viaggio": campo scuola per la parrocchia S. Maria Addolorata alle Croci"Fa buon viaggio": campo scuola per la parrocchia S. Maria Addolorata alle Croci"Fa buon viaggio": campo scuola per la parrocchia S. Maria Addolorata alle Croci"Fa buon viaggio": campo scuola per la parrocchia S. Maria Addolorata alle Croci
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • quartiere croci-camaggio
Altri contenuti a tema
Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Il 26 novembre con raduno alle ore 20:00 presso l'Oratorio salesiano
Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Sabato 22 novembre, in occasione della memoria di Santa Cecilia, alla chiesa di San Francesco, ore 18
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.