Iniziativa del Centro Subacqueo di Andria
Iniziativa del Centro Subacqueo di Andria
Attualità

Da Andria a Polignano a mare per partecipare all'iniziativa di Legambiente 'Spiagge e fondali puliti 2018"

Una decina di componenti del Centro Subacqueo di Andria, capitanati da Giuseppe Bartolomucci hanno raccolto circa 100 chili di rifiuti

Oltre alle immancabile bottiglie di plastica e di vetro, anche lenze di piombo e numerose reti abbandonate sono state il "bottino" che i volontari del Centro Subacqueo di Andria, capitanati da Giuseppe Bartolomucci, hanno raccolto a Polignano a mare, in occasione dell'iniziativa "Spiagge e fondali puliti 2018', la campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono di rifiuti in mare e sui litorali promossa da Legambiente.

Anche quest'anno una decina di subacquei andriesi non hanno mancato di partecipare a questo importante giornata, che in tutta Italia affronta il drammatico problema della mancanza di rispetto verso l'ambiente, in particolare quello marino, da parte dei soliti sconsiderati incivili. Un centinaio i chilogrammi di rifiuti raccolti sui fondali dai volontari andriesi.

"Per chi vive il mare costantemente come noi, oltre ad amarlo- sottolinea Giuseppe Bartolomucci, il veterano di questo sodalizio sportivo- è quanto meno doveroso partecipare a queste iniziative che quest'anno hanno visto ripulire un particolare fondale di Polignano a mare, ovvero il tratto di costa antistante la statua dedicata a Domenico Modugno. Abbiamo aderito, quindi con grande soddisfazione all'iniziativa di Legambiente e della Guardia Costiera, insieme ad altre associazioni ambientaliste. Appena ci è possibile, è nostro precipuo obiettivo quello di riportare i bei fondali della meravigliosa costa pugliese alla loro naturale bellezza. Inviato tutti a partecipare a queste iniziative, così da amare ancora di più il nostro stupendo mare".
Iniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di AndriaIniziativa a Polignano a Mare del Centro Subacqueo di Andria
  • legambiente puglia
  • Giuseppe Bartolomucci
  • Centro Subacqueo di Andria
Altri contenuti a tema
Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata Andria Comune Riciclone 2024: menzione speciale per il maggior incremento registrato nella raccolta differenziata A ricevere i riconoscimenti è stata la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno insieme all’Assessore alla Qualità della Vita, Savino Losappio
Mal'aria di città, intervento del Pd Andria: «Le politiche ambientali fanno parte del DNA di questa coalizione» Mal'aria di città, intervento del Pd Andria: «Le politiche ambientali fanno parte del DNA di questa coalizione» «Non possiamo dire che la stessa attenzione e sensibilità ci sia stata da parte del centro-destra in ben oltre 9 anni di governo cittadino»
Mal'aria di città, Legambiente Andria risponde “ci avete rotto i polmoni” Mal'aria di città, Legambiente Andria risponde “ci avete rotto i polmoni” Lo storico slogan per ricordarci ad assumere tutti «azioni concrete e coscienziose»
Dal Report “Mal Aria – 2024” di Legambiente: maglia nera ad Andria ma l’Amministrazione non ci sta Dal Report “Mal Aria – 2024” di Legambiente: maglia nera ad Andria ma l’Amministrazione non ci sta Da Palazzo di Città la risposta dell'Assessore Losappio: “Subito un Tavolo con Arpa e Legambiente”
Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Hanno preso parte alla storica campagna di volontariato di Legambiente “Nontiscordardimé”
Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Tra il 2017 e il 2021 nella nostra regione sono stati accertati 16.347 reati ambientali e 15.219 le persone denunciate
Mal'aria ad Andria, Bruno: "Dobbiamo cambiare abitudini" Mal'aria ad Andria, Bruno: "Dobbiamo cambiare abitudini" Smog delle automobili e caldaie, così non va
Indagine Legambiente: Andria la prima città della Puglia per indice di inquinamento Indagine Legambiente: Andria la prima città della Puglia per indice di inquinamento E' negativo l'esame compiuto dall'indagine di Legambiente 2022 “Mal Aria di città". In allegato il REPORT completo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.