Viale Pietro Nenni traffico
Viale Pietro Nenni traffico
Vita di città

Indagine Legambiente: Andria la prima città della Puglia per indice di inquinamento

E' negativo l'esame compiuto dall'indagine di Legambiente 2022 “Mal Aria di città". In allegato il REPORT completo

E' purtroppo Andria, tra le città pugliesi prese in esame dal report di Legambiente "Mal Aria di città" ad essere in cima a questa classifica.
La Città Fidelis ha sforato per ben 47 giorni il limite consentito da legge per il PM10, ovvero le polveri sottili. In allegato il REPORT completo.

In pratica, i valori che la fanno schizzare al primo posto di questa negativa classifica danno Andria, nelle città capoluogo di provincia, per la concentrazione media annuale nel 2022 di Polveri sottili (PM10 e PM2.5), rispettivamente al 34 % ed al 16% e di Biossido di azoto (NO2 ) al 22 %.

Secondo Legambiente, nel 2022, 29 città su 95 hanno superato i limiti giornalieri di PM10. Le situazioni peggiori a Torino, Milano, Modena, Asti, Padova e Venezia che hanno registrato più del doppio degli sforamenti consentiti. Rispetto ai nuovi target europei previsti al 2030, situazione ancora più critica: fuorilegge il 76% delle città per il PM10, l'84% per il PM2.5 e il 61% per l'NO2.
"Per rendere le nostre città più vivibili e sostenibili, serve un cambio di passo e una maggiore attenzione da parte di Governo e amministrazioni locali. Ecco le nostre proposte: zone a zero emissioni, città 30 km all'ora, potenziamento del trasporto pubblico, elettrificazione autobus e sharing mobility", sottolineano da Legambiente.

Un dato di fortissima preoccupazione che fa registrare la reazione del mondo associazionistico. Dal Comitato di Quartiere Europa, lo storico ed attivissimo sodalizio fondato 26 anni fa dall'attivista sociale Savino Montaruli: "ad Andria, tra le tante e numerose emergenze, c'è anche quella ambientale. Un'emergenza che ha risvolti pesantissimi sulla salute umana e sulla qualità di vita dei cittadini, ridotta ai minimi termini e fortemente compromessa. Il Report di Legambiente parla chiaro e questa volta anche coloro che non vogliono ammettere il fallimento delle politiche ambientali (inesistenti) nella città di Andria sono costretti a farlo".
inquinamento Andria
report di Legambiente 2022 “Mal Aria di città"report di Legambiente 2022 “Mal Aria di città"
  • inquinamento andria
  • legambiente andria
  • legambiente puglia
Altri contenuti a tema
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici Hanno preso parte alla storica campagna di volontariato di Legambiente “Nontiscordardimé”
Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Ecomafia 2022: i numeri della criminalità ambientale in Puglia Tra il 2017 e il 2021 nella nostra regione sono stati accertati 16.347 reati ambientali e 15.219 le persone denunciate
Qualità dell’aria e livelli d'inquinamento: incontro tra Comune, ARPA ed Asl Bt Qualità dell’aria e livelli d'inquinamento: incontro tra Comune, ARPA ed Asl Bt Al centro del confronto i dati diffusi da Legambiente, che ha relegato Andria ad essere una delle 10 città più inquinate d’Italia
Inquinamento ad Andria e dati dell'Arpa Puglia: Onda d'urto chiede incontro con l'assessore Losappio Inquinamento ad Andria e dati dell'Arpa Puglia: Onda d'urto chiede incontro con l'assessore Losappio "Il nostro fine è uno solo: migliorare la qualità dell'ambiente e perciò della salute dei cittadini"
Lotta all'inquinamento: ad Andria appena 15 alberi ogni 100 abitanti Lotta all'inquinamento: ad Andria appena 15 alberi ogni 100 abitanti Cresce in Puglia il numero degli alberi ma sono ancora pochi per contrastare l'inquinamento ambientale
Ciclopolitana ad Andria: progetto necessario per una città più vivibile e meno inquinata Ciclopolitana ad Andria: progetto necessario per una città più vivibile e meno inquinata Nota congiunta della sezione cittadina di Legambiente e dell’associazione Urban Mobility
Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa conferma i dati riferiti ad Andria Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa conferma i dati riferiti ad Andria Il punto sui superamenti del limite giornaliero delle polveri sottili nel corso dell’anno 2022
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.