studenti della “Vittorio Emaneuele III – Dante Alighieri”
studenti della “Vittorio Emaneuele III – Dante Alighieri”
Scuola e Lavoro

Studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri” impegnati nella riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici

Hanno preso parte alla storica campagna di volontariato di Legambiente “Nontiscordardimé”

"Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri" in prima linea venerdì scorso, 10 marzo, in occasione di "Nontiscordardimé", la storica campagna di volontariato di Legambiente dedicata alla riqualificazione e rigenerazione degli edifici scolastici.
Tante le attività promosse all'interno dei due plessi, coerentemente con il percorso di educazione alla sostenibilità e alla transizione ecologica avviato dalla scuola a partire da settembre e articolato in più tappe che si collegano ad eventi ed iniziative sia nazionali che locali.
Mostrando entusiasmo e spirito di partecipazione, i ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di opere decorative mediante l'utilizzo di materiale di riciclo, in letture sostenibili nel cortile della scuola, dove sono state inoltre posizionate delle nuove panchine realizzate sempre con materiale di scarto dagli stessi alunni, e nella piantumazione di nuovi fiori.
Spazio anche al "plogging", ovvero la salutare pratica nata in Scandinavia che prevede camminata a passo svelto abbinata alla raccolta di rifiuti; in due gruppi distinti, gli alunni hanno percorso le vie adiacenti la sede centrale, intorno a piazza Trento e Trieste, e successivamente si sono spinti a piedi fino alla Villa comunale, offrendo il proprio personale contributo a una migliore pulizia degli spazi pubblici cittadini; grande per loro la sorpresa nel constatare quanti rifiuti (tra carte, residui di plastica e soprattutto centinaia di sigarette) vengono con disarmante non curanza abbandonati a terra.
Nel plesso "Dante" invece grande successo e partecipazione per la "merenda sana e sostenibile" realizzata dai ragazzi con prodotti a km 0, compresi alcuni ingredienti coltivati nel giardino della scuola; la tavolata di prodotti genuini messi allestiti e gustati insieme da alunni e docenti hanno generato grande entusiasmo.
Una mattinata, dunque, utile a sensibilizzare i ragazzi sulla necessità di cambiare i propri stili di vita, per renderli più sostenibili e a misura di ambiente.
studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri”studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri”studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri”studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri”studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri”studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri”studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri”studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri”studenti della “Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri”
  • scuola Dante Alighieri
  • legambiente andria
  • legambiente puglia
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
Scuola Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri: inizio di Anno Scolastico all'insegna di Costituzione e Legalità Scuola Vittorio Emanuele III – Dante Alighieri: inizio di Anno Scolastico all'insegna di Costituzione e Legalità Gli studenti sono stati incoraggiati a essere attivi nella difesa dei principi democratici e ad essere agenti di cambiamento nella società
Ad Andria l'iniziativa "Puliamo il mondo 2023   - Stop inciviltà!" Ad Andria l'iniziativa "Puliamo il mondo 2023 - Stop inciviltà!" Iniziativa del Circolo Legambiente di Andria "Thomas Sankara", in collaborazione con gli amici Camminare Insieme
"Fumetti sotto spirito": come la religione influenza il fumetto "Fumetti sotto spirito": come la religione influenza il fumetto Un incontro per approfondire i grandi temi legati alla religione e alla spiritualità attraverso vignette e balloon
Cambio nome alla scuola Vittorio Emanuele III: chi protesta per lasciarlo com'è Cambio nome alla scuola Vittorio Emanuele III: chi protesta per lasciarlo com'è L'ex direttore dei servizi amministrativi della scuola, Domenico Losito e dell'associazione culturale Puntoit
Pompa pubblica vandalizzata, Legambiente Andria la rimette a posto Pompa pubblica vandalizzata, Legambiente Andria la rimette a posto Pasquale Colasuonno ringrazia gli ambientalisti per il bel gesto
Andria perde un finanziamento da 60mila euro a causa di un errore tecnico Andria perde un finanziamento da 60mila euro a causa di un errore tecnico L'assessore Losappio interviene e offre alcuni chiarimenenti in merito a quanto denunciato dal circolo di Andria di Legambiente
Uno per tutti, tutti per la città, piccoli ciceroni alla scoperta di Andria Uno per tutti, tutti per la città, piccoli ciceroni alla scoperta di Andria Appuntamento al prossimo anno scolastico per la Dante Alighieri
1 Lotta per la difesa dell'ambiente ad Andria: Giardino Mediterraneo invaso dai rifiuti Lotta per la difesa dell'ambiente ad Andria: Giardino Mediterraneo invaso dai rifiuti I volontari di Legambiente impegnati nella pulizia del Giardino hanno ritrovato scarpe, bottiglie, scatolette di ceci. "Oh ma tutto bene?"
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.