Distretto Socio Sanitario di Andria
Distretto Socio Sanitario di Andria
Attualità

Cinque milioni per dotare le RSA di videocamere, ma nessuno sa come accedere ai fondi

Il finanziamento destinato alla Puglia su disposto con il D.M. salute del 31 dicembre 2021

Cinque milioni per installare telecamere nelle RSA pugliesi a tutela dagli anziani presenti nelle strutture. Soldi teoricamente disponibili, ma che nessuno sa come spendere perché non sono note le modalità di accesso al finanziamento. Un paradosso, tutto pugliese, che vede da un lato la possibilità di garantire alle famiglie uno strumento di maggiore tranquillità, grazie alla garanzia di poter prevenire eventuali episodi di violenza perpetrati nei confronti di ospiti anziani. Dall'altro le Rsa che sono nell'impossibilità di spendere il denaro perché non conoscono le procedure per poter beneficiare del contributo. I cinque milioni messi a disposizione della Regione Puglia per l'installazione delle telecamere di videosorveglianza nelle Rsa furono impegnati con il D.M salute del 31 dicembre 2021, un provvedimento che giunse in seguito ad una serie di fatti di cronaca che si consumarono in alcune Rsa della Puglia.
La misura rappresenta uno strumento fondamentale per garantire un ambiente sicuro e protetto agli anziani ospiti delle residenze, prevenendo e contrastando qualsiasi forma di maltrattamento o abuso. Le videocamere consentono di monitorare costantemente le attività all'interno delle strutture, contribuendo a prevenire in modo rilevante episodi di violenza o comportamenti inappropriati.
"Chiediamo che vengano tempestivamente illustrate le modalità di accesso al finanziamento – chiede Diego Rana, presidente nazionale del Tribunale dei Diritti del Malato – è un peccato sapere che delle risorse impegnate a tutela delle famiglie e degli anziani ospiti delle Rsa non vengano utilizzate. È ora di fare un passo avanti nella tutela dei diritti degli anziani e nella promozione di una cultura del rispetto e della sicurezza nelle strutture di accoglienza".
  • Sanità
  • regione puglia
  • malattie respiratorie
  • Giornata mondiale del Malato
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.