render della Ciclopolitana per Andria
render della Ciclopolitana per Andria
Associazioni

Ciclopolitana ad Andria: progetto necessario per una città più vivibile e meno inquinata

Nota congiunta della sezione cittadina di Legambiente e dell’associazione Urban Mobility

«Abbiamo letto insieme l'ultima bozza disponibile sul sito web dedicato al PUMS in redazione della città di Andria https://pumsandria.sprintech.it/. L'ultima versione disponibile è datata Ottobre 2022, un documento di 260 pagine che racconta un'analisi della situazione che la città vive quotidianamente e una sezione dedicata alle criticità delle infrastrutture della urbe e alle proposte concernenti la mobilità sostenibile.

Cosa si deduce rapidamente?
Sembra quasi scontato definire Andria una città poco attenta alla mobilità dolce. Il documento riporta la realtà di una città edificata senza mai lavorare sulla mobilità, una urbe utilizzata come parcheggio per le sole automobili, inquinata dagli scarichi dei motori del parco auto circolante, che ha generato una contro cultura a discapito del senso civico.

Se è vero tutto questo, cosa possiamo fare?
A pag. 158 si parla di piste ciclabili e in uno scenario di breve termine, viene suggerito di realizzare la cosiddetta "Ciclopolitana", un nome attribuito ad una linea di pista ciclabile già finanziata per la quale la prima tranche del finanziamento è già stata versata al comune di Andria. Tale tracciato parte da via Barletta, ovvero dalla ciclostazione che verrà realizzata in prossimità dell'attuale mercato generale, attraversa via Ferrucci, via Bovio, per concludersi in prossimità della zona delle scuole di via Paganini.

Chiediamo all'amministrazione di approvare il PUMS e di procedere con la realizzazione della "ciclopolitana" considerato che la suddetta pista è già finanziata. Tale arteria è fondamentale per aumentare la sicurezza dei ciclisti e per dare un'alternativa a chi vorrebbe usare la bicicletta ma non lo fa perché mancano le infrastrutture. Se vogliamo una città più vivibile e meno inquinata facciamo in modo che tale progetto venga realizzato e diventi concreto». La nota è a firma di Legambiente Andria e dell'associazione Urban Mobility.
  • mobilità andria
  • legambiente andria
Altri contenuti a tema
Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità In vigore dal 5 agosto prossimo. In via sperimentale
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Evidenziata dalla morte del pedone investito tra via Ospedaletto e via Aldo Moro
On. Matera (FdI): “Sicurezza stradale priorità del governo” On. Matera (FdI): “Sicurezza stradale priorità del governo” La nota dopo morte dell’anziano, investito da un’auto ad Andria, mentre attraversava sulle strisce pedonali
Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità La presentazione mercoledì 23 luglio, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Segnale stradale di divieto di accesso a via Bruno Buozzi, occultato fra i rami di un albero Segnale stradale di divieto di accesso a via Bruno Buozzi, occultato fra i rami di un albero La segnalazione dall'attivista civico Savino Montaruli, del movimento “Io Ci Sono!”
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.