Montegrosso
Montegrosso
Vita di città

Bonizio su Montegrosso: «Sbagliato parlare di "suicidio" del borgo»

«La storia di Montegrosso non è altro che lo specchio di tante realtà presenti nel mondo»

Degrado ed inciviltà al borgo più importante di Andria, Montegrosso hanno portato nei giorni scorsi alcune autorevoli personalità a parlare di "suicidio". Oggi prende la parola Giacomo Bonizio, un cittadino autorevole del borgo rurale che replica a quanto dichiarato nei giorni scorsi.

«Leggere di altri concittadini che sulla borgata di Montegrosso, parlano di "suicidio", fino ad oggi non mi era mai capitato e da cittadino di questa borgata mi sento offeso nella mia dignità di persona che, quotidianamente, con tutti gli sforzi, attraverso la socializzazione e la propria attività cerca di far vivere questo borgo, come tanti degli abitanti. Ma a quanto pare questa opinione è condivisa dal presidente dell'Associazione "La Piscara" Nicola Miracapillo, Emanuele Di Corato, dal parroco mons. Giuseppe Ruotolo, e dal Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli. Prima di continuare però è giusto che dica chi sono io: Giacomo Bonizio, abitante della borgata, orgogliosamente di Montegrosso, nato in questo splendido angolo di civiltà rurale e genuina, ex presidente della Cooperativa di Montegrosso, simpaticamente, e meno, chiamato da tanti "il sindaco di Montegrosso" che sente il dovere di rispondere alle vostre osservazioni.
Parto con il rileggere con voi la definizione di suicidio: "atto di togliersi deliberatamente la vita". Se è quindi questa la definizione di suicidio, Montegrosso, decide di morire, lentamente; le persone che vivono 365 giorno l'anno all'interno della Borgata di Montegrosso pensano a farla morire quotidianamente. Questo è quello che pensano i sottoscriventi? C'è una netta differenza tra parlare, scrivere. Fare è ben altra cosa.
La parrocchia di Montegrosso, che già per i bisogni spirituali della comunità dovrebbe essere aperta tutti i giorni, viene aperta solo la domenica per la messa del mattino e della sera, oltre al sabato e al primo venerdì del mese. Per il resto della settimana non vi è nessun altra attività che tenga aperti gli ambienti annessi alla parrocchia, né per giovani né per meno giovani.
Stessa cosa dicasi per l'Associazione "La Piscara" che ormai è solo promotrice di eventi che portano gente a Montegrosso ma che non lasciano nulla ai loro abitanti, o meglio, nulla di ciò che loro stessi dichiarano essere mancante negli abitanti della borgata stessa. Oltretutto questa associazione, insieme con la parrocchia di Montegrosso e la Misericordia di Montegrosso (esistente solo su carta), ha in gestione gli spazi della ex scuola di Montegrosso che non vengono mai aperti, come da accordi presi con l'ex amministrazione Giorgino e come prevedeva il progetto per il quale la scuola è stata dotata di PC, aule attrezzate, etc. Questi spazi vengono invece utilizzati da altri e non dagli abitanti della borgata.
Il coinvolgimento del Conte Spagnoletti, invece, mi lascia perplesso, perché insieme con gli abitanti di Montegrosso è stato protagonista e testimone di un grande evento che ha visto davvero coinvolte tutte le persone di Montegrosso, ogni singola famiglia: il "Jazzit Fest", testimone anche di chi ha remato contro questo evento, sottobanco, da dietro le quinte, dando invece parvenza che andasse tutto bene.
Purtroppo questa storia non è nuova, anzi si ripete grazie al completo disinteresse di chi oggi grida al "suicidio di una comunità". Come si fa a nutrire solo pregiudizi nei confronti di chi abita la borgata e di chi sino ad oggi ha fatto il bene di questa borgata?
Spero davvero che ognuno si faccia un serio esame di coscienza, e non continui a puntare il dito ma cominci ad essere propositiva.
La storia di Montegrosso non è altro che lo specchio di tante realtà presenti nel mondo: esistono i buoni e i cattivi, le persone negative come quelle che lavorano per il bene comune, solo che qui è tutto amplificato. Montegrosso è tanto altro e la gente di questa frazione della Città di Andria (bisognerebbe ricordarselo sempre per il bene di tutti alle istituzioni, non solo per chiedere contributi) è gente genuina che conosce il sacrificio, il rispetto, conosce la propria storia e anche i suoi limiti. Serve dialogare, parlare la stessa lingua, confrontarsi tra la gente senza puntare il dito e senza denigrare il lavoro altrui. Montegrosso è una realtà viva e lo è grazie a chi, nonostante tutto, le vuole bene».
  • Comune di Andria
  • montegrosso
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.