Michele Lopetuso, Assessore Mobilità Comune di Andria
Michele Lopetuso, Assessore Mobilità Comune di Andria
Territorio

Bici, bus e gambe alla scoperta della mobilità sostenibile

European Mobility Week con 13 eventi dal 16 al 22 settembre

Vi saranno le passeggiate turistiche a piedi tra i vicoli del centro storico, l'escursione a Castel del Monte portandosi una bicicletta nel bus, un aperitivo in bici, sfilate, esercizi ed esposizioni: tutto dedicato alle due ruote senza motore, ai mezzi pubblici ed a coloro i quali scelgono di muoversi prevalentemente a piedi. E' l'European Mobility Week, la Settimana Europea della Mobilità sostenibile a cui la Città di Andria partecipa per quest'anno aderendo alla sei giorni dal 16 al 22 settembre. Un programma fitto di 13 eventi con il coinvolgimento di diverse associazioni cittadine, Polizia Municipale e varie Scuole tra cui la "Rosmini", l'"Imbriani" la "Verdi-Cafaro" e la "Vaccina".
Bici, bus e gambe alla scoperta della mobilità sostenibileBici, bus e gambe alla scoperta della mobilità sostenibileBici, bus e gambe alla scoperta della mobilità sostenibileBici, bus e gambe alla scoperta della mobilità sostenibile
«Abbiamo ribaltato il concetto dell'evento - ha detto durante la presentazione di questa mattina l'Assessore alla Mobilità, Michele Lopetuso - abbiamo chiesto il coinvolgimento delle associazioni e delle scuole per cercar di mettere in moto una macchina organizzativa che partisse proprio dalle esigenze dei territori. La mobilità sostenibile ha senso se è chiaro a tutti che bisogna tenere alla propria salute ed alla salute dell'intera collettività. La settimana europea della mobilità sostenibile rientra nell'ampia programmazione dell'amministrazione a favore delle diverse forme di mobilità tra cui le biciclette. A breve, dopo l'approvazione già avvenuta in Giunta, partiranno i lavori di sistemazione delle nuove piste ciclabili cittadine, circa 7 chilometri, che si congiungeranno con quelle già esistenti e recuperate nel quartiere della 167 nord. Massima attenzione verso le zone pedonali ed anche verso il trasporto pubblico locale, visto che grazie al contributo dell'ente i biglietti dei bus sono abbattuti nel loro costo. Dobbiamo cambiare mentalità - ha concluso Lopetuso - per cambiare la mobilità».

Il fitto programma prevede un bike fashion show in via Regina Margherita martedì 16 settembre dalle ore 21 a cura del Forum Città di Giovani, un evento a cura della Fiab con A scuola in bici, l'educazione civica in bicicletta con Biciclabili di Legambiente oltre a Ciclofficina a cura di Officina San Domenico ed Impariamo a pedalare a cura di Andriabike. Ancora visite guidate con Flaneur ed In punta di piedi a cura di Equilibrio Dinamico e Turisti in Puglia, oltre all'Orienteering in Bici con la New Bike Andria, Alla scoperta dei sapori con l'Osservatorio ed In Bici a Castel del Monte a cura di X-Mania. La pedalata ai fuochi della Fiab concluderà la settimana domenica 21 settembre alle 22. L'organizzazione ed il coordinamento sono a cura del Settore Ambiente e Mobilità con la Dirigente, Santola Quacquarelli che questa mattina, durante la presentazione, ha ricordato come è stato prezioso il coinvolgimento e lo spirito intraprendente di tutti i partecipanti che animeranno l'intera settimana.
Carico il lettore video...
  • mobilità andria
  • michele lopetuso
  • settimana europea mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni "Con l’obiettivo di ripristinare la democrazia nelle strade della nostra città"
Laboratorio verde Fareambiente di Andria: “Sondaggio sulla mobilità ciclabile Comune di Andria” Laboratorio verde Fareambiente di Andria: “Sondaggio sulla mobilità ciclabile Comune di Andria” Il 59% dei ragazzi di età scolare non utilizza affatto la bicicletta
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Intervento del dott. Sabino Napolitano, Coordinatore cittadino Fratelli d’Italia Andria
Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Una piccola "rivoluzione" alla mobilità urbana, per decongestionare il traffico nella zona ospedale
Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità In vigore dal 5 agosto prossimo. In via sperimentale
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Evidenziata dalla morte del pedone investito tra via Ospedaletto e via Aldo Moro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.