Bella ma non balla, corto di Bia
Bella ma non balla, corto di Bia
Territorio

"Bella ma non balla", il corto di Bia per gli Special Days

Laboratorio della Cooperativa "Questa Città" con il Dipartimento di Salute Mentale

Cinema e Riabilitazione psichiatrica. Un connubio che vedrà domani, venerdì 5 dicembre alle ore 17,30 al multisala Roma di Andria, la concretizzazione di un progetto laboratoriale. Sarà proiettato, infatti, il cortometraggio "Bella ma non balla" con la regia di Michele Bia realizzato nell'ambito del laboratorio di cinema del Dipartimento di Salute Mentale della Asl Bt e tenuto della cooperativa sociale "Questa Città". Il laboratorio ha coinvolto le strutture riabilitative di Spinazzola, Andria e Trani: la stessa scrittura del cortometraggio nasce dal racconto di aneddoti, storie personali e storie inventate.

"Bella ma non balla" porta in sé il tema della bellezza. Il titolo è un antico detto popolare e allude a quelle ragazze che per bellezza, per valore e signorilità sono considerate irraggiungibili e spesso rimangono senza pretendenti e sole. Sono belle, ma non ballano, appunto. Ma la bellezza del corto ha altri codici che risiedono nel candore di Salvatore, nella protesta lacrimosa e pacifica di Carmela, nel coraggio del padre, nella grottesca partecipazione di un asino. La danza è quella della prostituzione, della sopraffazione, della privazione della libertà. I protagonisti però non si assoggetteranno a quel tipo di ballo e useranno i mezzi di protesta che conoscono: il pianto, la bontà, il dialogo.

"Bella ma non balla" indaga anche su un'umanità dolente, gli ultimi della società, e senza avere la pretesa di essere un film sociale o di cronaca, narra di una famiglia ai margini della storia e delle storie, i dimenticati, quelli che "bevono il caffè amaro perché non si possono permettere lo zucchero". Ed è qui, tra le pieghe ruvide della povertà, che trovano facile gioco gli affari sporchi della criminalità, i reati terribili come quello della prostituzione e dello sfruttamento. Una storia di riscatto che mescola sogno e realtà, bellezza e abiezione, tenerezza e crudeltà. Il corto è stato interamente girato in Puglia tra Minervino Murge, Spinazzola e Lago di Serra del Corvo.

Il corto sarà poi proiettato il 12 dicembre alle ore 18 al Supercinema Buccomino di Spinazzola e il 15 gennaio alle ore 18 al cinema Sidion di Gravina di Puglia.
SCHEDA CORTOMETRAGGIO
Titolo originale BELLA MA NON BALLO
Anno di produzione 2014
Nazione film ITALIA
Durata film 28 minuti
Supporto Digitale
Formato 16:9
Genere COMMEDIA
Società di produzione COOPERATIVA QUESTA CITTA'

Attori protagonisti
ENZA PATRUNO
SALVATORE MORANA
MARIA RUSTICO
GIUSEPPE ZAGARIA
FRANCESCO IEVA
EDOARDO SQUATTRITI
E con
ANTONIO VACCARIELLO
PAOLO MOLINARI
ANGELO LIUNI
LETIZIA SANSONNE
TERESA LOMONTE
LUCIANA ZINGARELLI

Direttore della fotografia ALESSANDRO COLELLA
Montaggio MICHELE BIA e ALESSANDRO COLELLA
Aiuto regia GIULIA PICCIONE
Fonico FRANCESCO TOTA
Scenografia e Costumi FRANCO FERRANTE e GIULIA PICCIONE
Attrezzeria LUCA CORRIERO
Allestimento Scenografico FLOWER DESING - NUNZIA SANSONNE
Sceneggiatura e Regia MICHELE BIA
  • asl bat
  • disabilità
Altri contenuti a tema
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Presso il Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, all’interno della UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Un open day per lo screening della maculopatia nella Asl Bt Un open day per lo screening della maculopatia nella Asl Bt Presso il PTA di Trani, all'UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Ambulatorio neurologico per pazienti fragili, in 70% di pazienti demenza e Parkinson Responsabile il dott. Domenico Carrara: da aprile 100 visite
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.