on. Mariangela Matera
on. Mariangela Matera
Politica

Autonomia differenziata, on. Matera (Fdi): «Opportunità di unità del Paese nel segno di serietà e competenza»

La parlamentare di Fratelli d’Italia replica alle domande poste dalla lista Andria Bene in Comune

«131 questi sono i giorni che sono serviti alla lista "Andria bene in comune" per riconoscere la sconfitta e ammettere a se stessi che la città ha un proprio parlamentare tra le altre cose di maggioranza. Ne prendo atto e lo ritengo un elemento positivo». Inizia così la replica dell'on. Mariangela Matera (Fdi) alla nota del gruppo consiliare di centrosinistra che ha interpellato direttamente la deputata andriese sulla questione autonomia differenziata approvata all'unanimità ieri in Consiglio dei Ministri.
«Partiamo ricordando a tutti che il disegno legge approvato ieri arriva per dar corso ad una riforma, quella del Titolo V, arrivata quasi 22 anni fa. Io credo che adesso serietà, competenze e responsabilità possono diventare assolutamente opportunità per tutti. L'autonomia differenziata può rappresentare una vera svolta rispetto ai vincoli che attualmente impediscono il pieno soddisfacimento dei diritti a livello territoriale e la valorizzazione delle potenzialità proprie delle autonomie territoriali. Con l'autonomia differenziata non si vuole dividere il Paese – spiega l'On. Mariangela Matera - né favorire regioni che già viaggiano a velocità diversa rispetto ad altre. L'auspicio è che, invece, con questa norma tutti aumentino la velocità».
«Tra le altre cose è bene ricordare – spiega ancora l'on. Matera – che il fondo di perequazione dovrà essere utilizzato anche dalle regioni che non fanno richiesta di autonomia differenziata e che per i LEP ci sarà una cabina di regia ed un lavoro certosino di raccordo. La fissazione dei Livelli essenziali delle prestazioni, in questi anni mai determinati, è una garanzia di coesione e unità».
«Per tornare però ai temi non affrontati invece dalla lista Andria Bene in Comune – spiega ancora l'on. Mariangela Matera - sarebbe interessante capire da loro cosa ne pensano della questione inquinamento in città. Perché tanto si è detto e molto si è scritto e tanti della maggioranza di centrosinistra hanno banalizzato i dati di Legambiente che, invece, tracciano un problema chiaro che si sta facendo finta di non vedere. Io credo che i cittadini esposti continuamente alle polveri sottili sono cittadini in questo momento di serie B evidentemente per l'amministrazione comunale. Attendo però di capire cosa ne pensano dal gruppo Andria Bene in Comune e pongo a loro la stessa domanda che hanno posto a me».
  • Comune di Andria
  • Andria Bene in Comune
  • On. Mariangela Matera
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.