grano
grano
Territorio

Aumento costi di produzione: gli agricoltori pronti alla mobilitazione

E intanto prosegue il rialzo internazionale di grano tenero e mais

Questa mattina, giovedì 24 febbraio 2022, una delegazione di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, incontrerà l'assessore regionale alle Politiche Agricole Donato Pentassuglia nel Palazzo dell'Agricoltura, Lungomare Nazario Sauro a Bari.

E' stata la stessa CIA Puglia a chiedere l'incontro. L'organizzazione sindacale degli agricoltori, nell'ambito della mobilitazione regionale e nazionale sull'aumento insostenibile dei costi di produzione, consegnerà all'assessore Pentassuglia un documento che contiene le richieste e le proposte di CIA Agricoltori Italiani rivolte alla Regione Puglia per affrontare la crisi. A margine dell'incontro, la delegazione sarà a disposizione dei giornalisti per illustrare i contenuti del documento.

E intano continua per il secondo giorno consecutivo il rialzo internazionale di grano tenero (+1,25%) e mais (+1,24%), mentre sono sostanzialmente stabili le quotazioni italiane di grano duro. Questo il quadro della situazione tracciato da CAI – Consorzi Agrari d'Italia alla luce delle rilevazioni di ieri, mercoledì 23 febbraio del Matif di Parigi e delle prime quotazioni delle Borse merci italiane.
A Parigi, alle 15.30 di ieri, il grano tenero viene quotato 3,5 euro in più a tonnellata (+1.25%) rispetto a ieri, mentre il mais è in rialzo di 3,25 euro a tonnellata (+1,24%).
Il grano duro, secondo le rilevazioni delle borse merci italiane di Milano e Foggia, non subisce grosse variazioni attestandosi tra i 520 e i 530 euro a tonnellata.
Dall'Ucraina arriva in Italia grano tenero per la produzione di pane e biscotti per una quota pari al 5% dell'import totale nazionale e un quantitativo di 107mila tonnellate nei primi dieci mesi del 2021, secondo i dati Coldiretti, il doppio rispetto a ciò che proviene dalla Russia (44mila tonnellate).
L'Ucraina, inoltre, copre il 20% complessivo del mais importato dal Nostro Paese, ed è il secondo paese fornitore dell'Italia dopo l'Ungheria.
  • regione puglia
  • agroalimentare
  • alimentazione
  • Confederazione Italiana Agricoltori
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.