Monumento ai Martiri delle Foibe
Monumento ai Martiri delle Foibe
Vita di città

Associazione culturale “PuntoIt”: “Una rosa per Norma Cossetto”

Richiesta d' intitolazione di una via cittadina o di un altro luogo di interesse pubblico alla memoria della giovane martire istriana

Ricorre quest'anno l'80° anniversario del martirio di Norma Cossetto. Nella notte tra il 4 e il 5 Ottobre 1943, la giovane laureanda istriana (Medaglia d'Oro al Merito Civile) veniva sequestrata, seviziata e violentata a lungo dai suoi carcerieri, i partigiani jugoslavi titini, e poi barbaramente gettata in una foiba. Come ogni anno, l'associazione culturale "PuntoIt" e la delegazione andriese del Comitato 10 Febbraio si fanno promotori della campagna nazionale "Una Rosa per Norma", quest'anno organizzata in ben 350 città italiane, con manifestazioni anche all'estero.

Nella giornata di domani, giovedì 5 ottobre, alle ore 16:00, la celebrazione presso il cippo commemorativo delle Foibe, all'interno del parco del Monumento dei Caduti: tra letture, raccoglimento e la simbolica deposizione di un mazzo di rose: «Commemorare Norma Cossetto - sottolinea il Presidente di "Puntoit", il dottor Benedetto Inchingolo-, come tante altre vittime di soprusi e violenze, ha lo scopo di preservare la memoria storica di una comunità, sia essa nazionale o locale. Anche per la nostra comunità andriese, "ricordare" rappresenta il primo passo per costruire un futuro fondato sulla consapevolezza della storia e dell'identità di un popolo.
Al fine di ricucire antiche ferite ideologiche e culturali, che hanno visto opposti tanti cittadini italiani, crediamo fortemente su una memoria collettiva concorde e per questo motivo cogliamo l'occasione per ribadire la nostra richiesta dell'intitolazione di una via cittadina o di un altro luogo di interesse pubblico alla memoria di Norma Cossetto, innocente vittima dell'eccidio delle Foibe. L'intitolazione alla memoria di una giovane donna trucidata nell'ambito di una sistematica azione di pulizia etnica, ad opera delle forze comuniste titine al termine del secondo conflitto mondiale, andrebbe nella direzione di recuperare una memoria storica per tanto tempo dimenticata, dimostrando la maturità della comunità cittadina, nel cercare di promuovere un clima di pace sociale e culturale, nonché di riaffermazione dell'importanza della verità storica, strumento essenziale per le giovani generazioni al fine di maturare una propria coscienza critica. Risulta evidente la valenza pedagogica di tale richiesta: rendere omaggio ad una giovane vittima di intolleranza e odio etnico, metafora della celebrazione di tutte le vittime innocenti di guerre e conflitti e delle donne ancora oggi vittime di soprusi in contesti di guerra».
  • Comune di Andria
  • monumento ai caduti andria
  • giorno del ricordo
  • giornata del ricordo
  • associazione puntoit
Altri contenuti a tema
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.