traffico cittadino
traffico cittadino
Speciale

Andria tra le città più trafficate al mondo, lo dicono le statistiche

Un residente nel 2023 ha perso 28 ore nel traffico, +1% rispetto al 2022

Pubblicata la classifica delle città più trafficate del mondo, d'Europa e d'Italia. Tra le prime al mondo cinque città sono pugliesi. Tra queste fa capolino Andria insieme a Bari, Lecce, Brindisi e Gioia del Colle. Un dato allarmante che dovrebbe farci riflettere. Ad esaminare i comportamenti degli automobilisti è lo studio dell'Inrix Global Traffic 2023 tramite le rivelazioni gps.

L'uso indiscriminato dell'automobile anche per i piccoli spostamenti, ad esempio accompagnare i figli a scuola oppure recarsi presso la palestra più vicina rientra nelle cattive abitudini degli andriesi. Infatti l'indice del traffico mondiale fa emergere per la Puglia, nello specifico anche per Andria, un dato ancora più significativo rispetto alle ore perse nel traffico: in tutte e cinque le città del tacco d'Italia il traffico nel 2023 è aumentato.

Ad Andria un residente nel 2023 ha perso 28 ore nel traffico, +1% rispetto al 2022. A Bari l'indice di traffico è aumentato del 6% rispetto al 2022, ma è diminuito di due punti percentuali rispetto al 2019. Incremento ancor più netto a Lecce (22 ore, +7% sul 2022) e a Brindisi, dove l'aumento rispetto al 2022 è del 13% ma se guardiamo al pre-covid il 15% fa di Brindisi una delle città più esposte al fenomeno dal 2019 a oggi. A Gioia del Colle un residente è rimasto incolonnato alla ricerca della svolta giusta, o del parcheggio, per 13 ore (+3% sul 2022). Tanto per fare un esempio: erano soltanto sei le ore, per un cittadino di Gioia, nel 2022.

Qual è invece la situazione resto del mondo? Il primato spetta a New York, secondo posto per Città del Messico e terza Londa, mentre un anno fa occupava il primo posto. Mentre la città italiana più trafficata è Roma, al terzo posto in Europa e al quindicesimo al mondo.

Un romano nel 2023 è rimasto incasellato nel traffico quasi tre giorni, ovvero per ben 69 ore: quasi tre giorni. Tempo speso a discapito della propria salute. Più recenti ricerche hanno rilevato come l'eccessivo uso dell'auto sia responsabile di una serie di danni alla salute che per lungo tempo sono stati sottovalutati. La soluzione al problema è di educarsi a fare a meno il più possibile dell'automobile, utilizzando l'autovettura solo per lunghi spostamenti, così da guadagnare non solo tempo ma soprattutto recuperare la salute fisica e mentale.

Per ottenere questo risultato occorre l'impegno sinergico non solo dei cittadini ma anche delle istituzioni nel disincentivare l'uso dell'auto in città promuovendo adeguate misure, quali ad esempio l'estensione dell'area pedonale e o a traffico limitato. implementando il servizio di trasporto pubblico e i piani urbani di mobilità.
  • inquinamento andria
  • traffico veicolare
Altri contenuti a tema
Andria città inquinata, Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini” Andria città inquinata, Losappio: “Dati noti da anni. Lavoriamo sul cambiamento di abitudini dei cittadini” L’assessore alla qualità della vita sulla polemica scoppiata nei giorni scorsi sulla qualità dell’aria in città
Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Ambiente, salute e mobilità: dati a dir poco sconvolgenti sulla situazione in cui versa Andria Il progetto di ricerca BEC2SCHOOL monitora costantemente il tratto di via XX settembre -scuola Oberdan- e via Martiri di Cefalonia -istituto Vaccina-
«Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari «Aggiornate e rendete pubblico il Profilo della Salute di Andria», lo chiede la consigliera del M5S Grazia Di Bari L'invito rivolto ad Asl, Arpa e Comune di Andria, dopo gli ultimi dati sul livello di inquinamento cittadino
Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» Napolitano (FdI): «Andria affonda mentre l'amministrazione Bruno primeggia nelle chiacchiere» La nota a firma del Coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Inquinamento ad Andria, Barchetta (FdI) all’Amministrazione Bruno: «basta silenzio, vogliamo chiarezza!» Dura la nota del consigliere comunale di Fratelli d’Italia
1 Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
8 nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
1 La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.