Andria Smart City
Andria Smart City
Attualità

Andria Smart City: a Roma il percorso di digitalizzazione avviato dal Comune con WINDTRE

Confronto su inquinamento dell'aria ed acustico, traffico e mobilità. Le potenzialità che digitale e tecnologia offrono per affrontarli

Andria è la prima città in Puglia ad aver avviato un percorso di digitalizzazione in virtù di una collaborazione tecnico-scientifica con WINDTRE per trasformarsi in una smart city, ed ha portato la sua testimonianza alla Camera dei Deputati, con l'assessore al Futuro con delega all'innovazione tecnologica, Viviana Di Leo, nel workshop a Roma, alla Camera dei Deputati, sul tema "Il digitale, strumento di inclusione territoriale e sociale" insieme a tutti gli Ambassador dei progetti "Smart City" e "Borghi Connessi" e dei Sindaci dei principali Comuni con cui si è sviluppato un percorso di digitalizzazione.
L'evento si pone in continuità con il percorso avviato con la sottoscrizione del protocollo d'intesa di qualche settimana fa e che ha visto la città di Andria come prima in Puglia ad aver intrapreso.

«È stata un'importante occasione di confronto volta a condividere la necessità di sensibilizzare lo sviluppo del digitale come strumento di crescita ed innovazione per i territori e i cittadini – spiega l'assessore Di Leo - L'innovazione tecnologica è sempre più centrale e trasversale, perché diventa strumento imprescindibile per attivare processi virtuosi tesi a semplificare la vita dei cittadini, ad includere e a creare un impatto sociale positivo. Sono entusiasta di questa collaborazione con WINDTRE, perché è diventata sin da subito operativa. Già nella giornata di ieri abbiamo tenuto un tavolo tecnico con i referenti della WINDTRE, il dott. Domenico Veltri - District Manager e il dott. Roberto Grossi – KAM Corporate Puglia congiuntamente al dirigente del settore ambiente e innovazione tecnologica, il dottor Luca Botrugno, alla responsabile della transizione digitale, la dottoressa Dina Di Chio e al Comandante della Polizia Locale, il dottor Francesco Capogna, all'assessore all'ambiente Savino Losappio e all'assessore alla mobilità Pasquale Colasuonno.
È stata occasione di confronto su temi importanti, quali inquinamento dell'aria, inquinamento acustico, traffico e mobilità e sulle possibili potenzialità che il digitale e la tecnologia offrono per affrontarli.

In questi ultimi giorni il tema della qualità dell'aria e dell'utilizzo eccessivo (e a volte improprio) di auto e mezzi privati è un argomento sensibile, anche dopo il report Mal'Aria di Legambiente Puglia. Un report che riporta dati falsati, a causa del posizionamento della centralina di rilevamento vicino al cantiere dell'interramento ferroviario, ma che comunque non sottovalutiamo. Il dato che ci preoccupa maggiormente, e che è certo, riguarda la quantità di auto presenti in città. Circa 75mila auto su quasi 100mila abitanti. Tema che merita un approccio di tipo culturale – conclude Di Leo - disincentivando l'utilizzo delle auto e parallelamente incentivando l'uso della mobilità leggera, sul quale stiamo lavorando con iniziative di sensibilizzazione, ma anche con la tecnologia. Insomma, l'attenzione è alta, le risorse economiche un po' meno, ma faremo tutto il possibile per implementare soluzioni funzionali e trasversali, anche grazie all'affiancamento di tecnici e specialisti della WINDTRE».


  • Comune di Andria
  • rete internet wind infostrada
  • Internet
  • Assessore Viviana Di Leo
  • intelligenza artificiale
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.