Andria Smart City
Andria Smart City
Attualità

Andria Smart City: a Roma il percorso di digitalizzazione avviato dal Comune con WINDTRE

Confronto su inquinamento dell'aria ed acustico, traffico e mobilità. Le potenzialità che digitale e tecnologia offrono per affrontarli

Andria è la prima città in Puglia ad aver avviato un percorso di digitalizzazione in virtù di una collaborazione tecnico-scientifica con WINDTRE per trasformarsi in una smart city, ed ha portato la sua testimonianza alla Camera dei Deputati, con l'assessore al Futuro con delega all'innovazione tecnologica, Viviana Di Leo, nel workshop a Roma, alla Camera dei Deputati, sul tema "Il digitale, strumento di inclusione territoriale e sociale" insieme a tutti gli Ambassador dei progetti "Smart City" e "Borghi Connessi" e dei Sindaci dei principali Comuni con cui si è sviluppato un percorso di digitalizzazione.
L'evento si pone in continuità con il percorso avviato con la sottoscrizione del protocollo d'intesa di qualche settimana fa e che ha visto la città di Andria come prima in Puglia ad aver intrapreso.

«È stata un'importante occasione di confronto volta a condividere la necessità di sensibilizzare lo sviluppo del digitale come strumento di crescita ed innovazione per i territori e i cittadini – spiega l'assessore Di Leo - L'innovazione tecnologica è sempre più centrale e trasversale, perché diventa strumento imprescindibile per attivare processi virtuosi tesi a semplificare la vita dei cittadini, ad includere e a creare un impatto sociale positivo. Sono entusiasta di questa collaborazione con WINDTRE, perché è diventata sin da subito operativa. Già nella giornata di ieri abbiamo tenuto un tavolo tecnico con i referenti della WINDTRE, il dott. Domenico Veltri - District Manager e il dott. Roberto Grossi – KAM Corporate Puglia congiuntamente al dirigente del settore ambiente e innovazione tecnologica, il dottor Luca Botrugno, alla responsabile della transizione digitale, la dottoressa Dina Di Chio e al Comandante della Polizia Locale, il dottor Francesco Capogna, all'assessore all'ambiente Savino Losappio e all'assessore alla mobilità Pasquale Colasuonno.
È stata occasione di confronto su temi importanti, quali inquinamento dell'aria, inquinamento acustico, traffico e mobilità e sulle possibili potenzialità che il digitale e la tecnologia offrono per affrontarli.

In questi ultimi giorni il tema della qualità dell'aria e dell'utilizzo eccessivo (e a volte improprio) di auto e mezzi privati è un argomento sensibile, anche dopo il report Mal'Aria di Legambiente Puglia. Un report che riporta dati falsati, a causa del posizionamento della centralina di rilevamento vicino al cantiere dell'interramento ferroviario, ma che comunque non sottovalutiamo. Il dato che ci preoccupa maggiormente, e che è certo, riguarda la quantità di auto presenti in città. Circa 75mila auto su quasi 100mila abitanti. Tema che merita un approccio di tipo culturale – conclude Di Leo - disincentivando l'utilizzo delle auto e parallelamente incentivando l'uso della mobilità leggera, sul quale stiamo lavorando con iniziative di sensibilizzazione, ma anche con la tecnologia. Insomma, l'attenzione è alta, le risorse economiche un po' meno, ma faremo tutto il possibile per implementare soluzioni funzionali e trasversali, anche grazie all'affiancamento di tecnici e specialisti della WINDTRE».


  • Comune di Andria
  • rete internet wind infostrada
  • Internet
  • Assessore Viviana Di Leo
  • intelligenza artificiale
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.