Rischio di abbattimento per delle querce in contrada Cariati
Rischio di abbattimento per delle querce in contrada Cariati
Territorio

Andria nell'elenco degli alberi monumentali d'Italia del Mipaaf per l'anno 2022

Ben tre sono i patriarchi verdi presenti nel territorio comunale: un leccio e due roverelle

È stato aggiornato nei giorni scorsi sul sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali l'elenco degli alberi monumentali d'Italia i quali rappresentano un patrimonio da tutelare e valorizzare.
Sono 401 le nuove iscrizioni, per un totale di 4.006 alberi o sistemi omogenei di alberi censiti per il particolare pregio naturale e culturale. Nell'elenco sono inclusi esemplari che si contraddistinguono per particolari caratteristiche come l'elevato valore biologico ed ecologico per età, dimensioni, morfologia, rarità della specie o habitat per alcune specie animali, l'importanza storica, culturale o religiosa rivestita sul territorio e la capacità di caratterizzare il paesaggio sia in termini estetici che identitari.
Dall'elenco regionale della Puglia si evince che nella nostra regione ci sono 176 esemplari. Ben tre di questi alberi di importanza rilevante dal punto di vista botanico e naturalistico si trovano nel Comune di Andria.

Un leccio presso la masseria Finizio Tannoia, avente circonferenza di ben 310 cm ed un'altezza di 20 metri.
Gli altri due esemplari sono di roverella: uno si trova in contrada Abbondanza: ha una circonferenza di 430 cm ed un'altezza di 17 metri, mentre l'ultima specie è in contrada Maccarone. E' la più grande in quanto misura una circonferenza di ben 440 cm e l'altezza è di 20 metri.

Stiamo parlando di alberi che sono patrimonio boschivo ed agronomico di rilievo nazionale e che necessitano quindi di tutela e rispetto da parte di TUTTI noi, nessuno escluso. Il compianto prof. Francesco Martiradonna amava chiamarli i nostri "Patriarchi verdi".
  • Comune di Andria
  • controlli carabinieri
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci Restituito alla città il polo ludico sociale del Centro di Aggregazione di via Fornaci La nota del Partito Democratico, di Andria Bene Comune, di AndriaLab e della Rete Civica di Futura, AVS ed Italia Viva
Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio La soddisfazione della Sindaca di Andria Giovanna Bruno
Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Si allontanano dagli arresti domiciliari: un andriese ed un canosino portati in carcere dai Carabinieri Attività di controllo e prevenzione da parte dei militari agli ordini del Capitano Apollo, in particolare su persone già sottoposte a misure restrittive
Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Fidelis Andria - Ferrandina: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Per la prima giornata Campionato Serie D Girone H. Incontro di domenica 7 settembre 2025 alle ore 17
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni Sono undici gli sportelli chiusi dalle 19.00 alle 8.30 nelle province di Foggia e BAT. Andria rimasta con appena tre sportelli postali funzionanti
Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Arriva l'ufficialità: intitolata a Sandro Pertini la scuola “Vittorio Emanuele III” di Andria Dal regnante che firmò le leggi razziali e favorì l'ascesa del fascismo al Presidente partigiano
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.