Casa Sollievo della Sofferenza
Casa Sollievo della Sofferenza
Religioni

Anche da Andria al 36° Convegno Nazionale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio

Il 12 e 13 settembre attesi a San Giovanni Rotondo più di 600 devoti del Santo provenienti da tutta Italia

L'Auditorium Maria Pyle della Chiesa di San Pio a San Giovanni Rotondo ospiterà, venerdì 12 e sabato 13 settembre, il 36° Convegno Nazionale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio, l'organizzazione laicale affiliata alla Casa Sollievo della Sofferenza, nata negli anni Quaranta per volontà del Santo. I Gruppi di Preghiera di Padre Pio, di cui uno ad Andria, nacquero come risposta pacifista alle prime avvisaglie della imminente Seconda Guerra Mondiale che di lì a poco sarebbe scoppiata. "Diamoci da fare. Rimbocchiamoci le maniche. Rispondiamo noi per primi a questo appello lanciato dal Romano Pontefice", disse Padre Pio riferendosi al "Radiomessaggio di Sua Santità Pio XII rivolto ai governanti ed ai popoli nell'imminente pericolo della guerra". Era il 24 agosto del 1939.

Oggi sono 2799 i Gruppi di Preghiera di Padre Pio diffusi in tutto il mondo, di cui 1815 sono italiani, veri e propri "Vivai di fede, focolai d'amore, nei quali Cristo stesso è presente ogni volta che si riuniscono per la preghiera e l'agape fraterna sotto la guida dei loro Pastori e Direttori spirituali", come li definì il fondatore San Pio da Pietrelcina nel discorso del 5 maggio del 1966.

Il tema di questo 36° incontro nazionale, al quale parteciperanno più di 600 devoti provenienti da tutta Italia, sarà: «La vera pace ha per autore Gesù», una frase di grande attualità, tratta dagli scritti di Padre Pio da Pietrelcina e riportata nell'Epistolario II a p. 188.

"Beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio" (Mt 5, 9) è scritto nel Vangelo di Matteo, un versetto molto sentito dai Gruppi di Preghiera che più volte sono stati invitati quest'anno dal loro direttore generale, padre Franco Moscone, a non dimenticare la loro «vocazione originale, cioè quella di essere sentinelle di pace, persone che si impegnano a diffonderne il messaggio evangelico e umano, senza dimenticare di esplicitare, in ogni campo della nostra vita, il pensiero e il desiderio di Padre Pio a lavorare, pregare e impegnarci per la pace ripudiando tutte le forme che diffondono violenza, odio e fomentano divisione e guerra».
Nella prima giornata di venerdì 12 settembre, dopo i saluti istituzionali, il convegno si aprirà con la Lectio Biblica del Vangelo secondo Giovanni (Gv 14,23-29) "Vi lascio la pace, vi do la mia pace" che sarà tenuta da Giovanni Chifari, teologo biblico e docente, alla quale seguiranno i saluti di Gino Gumirato, direttore generale dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza. Seguirà la relazione "Sperare nella pace contro ogni speranza" di Michele Illiceto, docente di Filosofia presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari e, in chiusura di mattinata, la relazione "La spiritualità laicale dei Gruppi di Preghiera" di Leandro Cascavilla, vice direttore dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio e medico geriatra dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza.
Nel pomeriggio i Gruppi parteciperanno alla Via Crucis sul Monte Castellano, al termine della quale, dopo la preghiera, verrà impartita l'indulgenza plenaria a tutti i partecipanti. Alle 17.15 l'appuntamento sarà all'interno della Chiesa di Santa Maria delle Grazie per la recita del Santo Rosario e a seguire, alle 18, la Concelebrazione Eucaristica presieduta da padre Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, direttore generale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio e presidente di Casa Sollievo della Sofferenza. Al termine della Santa Messa partirà un corteo processionale con fiaccolata diretto verso l'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, dove ci sarà un momento di preghiera per tutti gli ammalati e gli operatori sanitari dell'Ospedale di Padre Pio.

Nella seconda giornata, sabato 13 settembre, padre Luciano Lotti, frate cappuccino e segretario generale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio, terrà la relazione "… non mai trascurerete di andare a Gesù sacramentato per dare e ricevere il bacio di pace" (tratta dall'Epistolario II di Padre Pio da Pietrelcina, p. 79). Seguirà la tavola rotonda "Testimonianze e ricordi legati a Padre Pio e alla Casa Sollievo della Sofferenza" moderata dalla giornalista e presentatrice televisiva Lucia Ascione. L'ultimo appuntamento, alle 11:30 nella Chiesa di San Pio, sarà la solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal cardinale Arrigo Miglio, arcivescovo emerito dell'Arcidiocesi di Cagliari, nominato Cardinale presbitero da Papa Francesco.

«Vi aspettiamo numerosi a questo evento nazionale che ogni anno ci vede riuniti a San Giovanni Rotondo – hanno scritto nella loro lettera di invito padre Franco Moscone e padre Luciano Lotti –. Nell'attesa di incontrarvi vi assicuriamo la nostra orazione chiedendo a ciascuno di voi una particolare preghiera per noi e per tutti coloro che operano per proseguire l'apostolato di Padre Pio».
  • padre pio reliquie
  • San Giovanni Rotondo
Altri contenuti a tema
La Comunità parrocchiale delle Sacre Stimmate in cammino verso la prossima festa dello Stimmatizzato del Gargano La Comunità parrocchiale delle Sacre Stimmate in cammino verso la prossima festa dello Stimmatizzato del Gargano Il programma dei festeggiamenti per San Pio
Possibile visita di Papa Leone XIV a San Giovanni Rotondo per il 70° anniversario di Casa Sollievo della Sofferenza Possibile visita di Papa Leone XIV a San Giovanni Rotondo per il 70° anniversario di Casa Sollievo della Sofferenza Padre Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, in udienza privata venerdì 4 luglio con il Sommo Pontefice
ACTOR DEI: l’opera musicale su Padre Pio questa sera in scena ad Andria presso l'auditorium Mons Di Donna ACTOR DEI: l’opera musicale su Padre Pio questa sera in scena ad Andria presso l'auditorium Mons Di Donna Una narrazione universale, tra musica e danza, che esplora la vita di Padre Pio e la lotta eterna tra bene e male
Parrocchia delle Sacre Stimmate: Festa per San Pio Parrocchia delle Sacre Stimmate: Festa per San Pio Il programma dei festeggiamenti
Anche da Andria al 35° Convegno Nazionale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio Anche da Andria al 35° Convegno Nazionale dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio La Chiesa di San Pio da Pietrelcina e l’Auditorium Maria Pyle di San Giovanni Rotondo ospiteranno venerdì 13 e sabato 14 settembre l'evento
Actor Dei, la più grande opera musicale su Padre Pio ad Andria Actor Dei, la più grande opera musicale su Padre Pio ad Andria Oggi la presentazione al Comune
Festa di San Pio da Pietrelcina: le celebrazioni alla parrocchia delle SS. Stimmate Festa di San Pio da Pietrelcina: le celebrazioni alla parrocchia delle SS. Stimmate Processione questa sera, che giungerà anche nell'ospedale "Bonomo"
La parrocchia delle SS. Stimmate celebra la festa di San Pio nel ventennale della sua Canonizzazione La parrocchia delle SS. Stimmate celebra la festa di San Pio nel ventennale della sua Canonizzazione Dal 20 al 22 settembre una serie di iniziative in ricordo dell'amato frate con le stimmate. Ritorna la processione per le vie cittadine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.