Bosco di Finizio
Bosco di Finizio
Territorio

Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’

Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia

La Giunta Comunale ha deliberato nei giorni scorsi approvando la proposta di individuazione della "zona silenziosa in aperta campagna" denominata "Bosco Finizio", sita in agro di Andria.
La Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea 2002/49/CE del 25.06.2002, relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale, ha introdotto nuove definizioni e nuovi descrittori acustici ai fini della prevenzione e riduzione degli effetti nocivi dell'esposizione al rumore ambientale della popolazione; lo stesso Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica nel 2022 ha stabilito le modalità per l'individuazione e la gestione delle zone silenziose in aperta campagna e cioè delle zone, esterne all'agglomerato, che non risentono del rumore prodotto da infrastrutture di trasporto, da attività industriali o da attività ricreative, prevedendo che la regione "promuova l'individuazione da parte dei Comuni delle aree candidate ad essere delimitate quali zone silenziose in aperta campagna".

Le zone silenziose in aperta campagna sono aree di pubblica fruizione o comunque accessibili al pubblico, dedicate allo svago, al ristoro e alla conservazione degli ambienti sonori naturali caratterizzati dalla geofonia e dalla biofonia, che non risentono o risentono in misura non significativa dei suoni tecnologici e in misura contenuta dei suoni antropici e che sono caratterizzate dalla predominanza di suoni desiderati caratteristici della zona e pertanto attesi dai fruitori e coerenti con le loro aspettative; tali zone vengono considerate quali aree di buona qualità acustica. La presenza delle zone silenziose garantisce l'instaurarsi di un ambiente rigenerativo, a tutela della salute umana e della qualità della vita, salvaguardando altresì la biodiversità, gli ecosistemi e i paesaggi sonori

La proposta del Comune di Andria alla Regione Puglia di considerare quale zona silenziosa di campagna l'area denominata "Bosco Finizio" si giustifica col fatto che trattasi di un'importante area boscata residua dell'Alta Murgia pugliese; è un'area di elevato pregio naturalistico, caratterizzata da bassa antropizzazione e livelli di rumore ambientale estremamente contenuti.
Il bosco si caratterizza per un rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e storico, testimoniato dalla presenza di habitat tipici della macchia mediterranea e di specie faunistiche protette, risultando strategico ai fini della conservazione della biodiversità, della tutela del suolo e della promozione di attività di educazione ambientale; ospita significativi elementi di interesse storico e rurale, riconducibili agli antichi usi civici, alla viabilità storica e ai manufatti in pietra a secco, tutelati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.
«Questa nostra proposta – spiega l'Assessore alla Qualità della Vita Savino Losappio - è in linea con quanto ha dichiarato la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità che nell'assicurare la tutela della salute, la definisce quale "stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia o di infermità". Questo significa assicurare tutela dagli impatti dovuti all'inquinamento acustico ambientale e garantire il miglioramento delle condizioni di benessere e della qualità della vita, attraverso la fruizione, in condizioni di equità sociale, delle zone silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna. La scelta di orientarci verso Bosco Finizio va proprio in questa direzione: farne un'oasi di benessere per l'essere umano e per la natura stessa».


  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • bosco di finizio
  • ambiente
  • Bosco Finizio
Altri contenuti a tema
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Incontro venerdì 11 luglio alle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" in piazza Sant'Agostino
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
Aggressivo e minaccioso, semina il panico in centro e viene arrestato ad Andria Aggressivo e minaccioso, semina il panico in centro e viene arrestato ad Andria Numerose le telefonate giunte alla centrale operativa della Questura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.