lenzuolo bianco davanti alla Prefettura
lenzuolo bianco davanti alla Prefettura
Vita di città

30 giugno, sciopero contro modifiche Codice appalti: presidio nella Bat

Stop alle attività dei lavoratori dell'igiene ambientale a cui si aggiungono anche il settore elettrico e quello del gas e dell'acqua

"Il 30 giugno 2021 Filctem, Flaei, Femca e Uiltec proclamano una giornata di sciopero generale dei settori di competenza (oltre l'elettrico anche il settore Gas/Acqua e ciclo dei rifiuti) nel tentativo di sensibilizzare Governo e Parlamento al fine di sopprimere, o almeno dare una diversa interpretazione, di questa legge, ovvero l'articolo 177 del Codice degli appalti. Tale articolo obbliga le aziende concessionarie ad esternalizzare l'80% delle attività oggetto di concessione che causerebbero molteplici criticità nella nostra regione e in tutto il territorio nazionale mettendo in discussione la solidità di aziende che forniscono un servizio essenziale al Paese, oltre che a mettere a rischio decine di migliaia di posti di lavoro e creando serissimi problemi sul versante della sicurezza.
La segreteria Filctem Cgil Bat-Foggia, insieme alle altre organizzazioni sindacali, per questa giornata di mobilitazione e sciopero nazionale nei settori elettrico e gas contro l'Art. 177 del Codice degli appalti, rinnovano l'invito alla politica, che ha sempre sostenuto l'iniquità della norma e che la stessa dovesse essere cambiata. Quindi chiediamo un'assunzione di responsabilità che sia di prospettiva su aspetti così rilevanti per la tenuta energetica e dei servizi pubblici essenziali, senza procedere con ulteriori proroghe, ma con la non applicabilità della stessa in questi settori.
Braccia incrociate dei lavoratori contro le modifiche al codice degli appalti che di fatto, se il Governo ed il Parlamento non intervengono urgentemente con una modifica dell'art.177 del medesimo codice, a partire dal primo gennaio 2022, le aziende concessionarie di appalti pubblici e privati saranno obbligate ad esternalizzare l'80% di tutte le attività, con una ricaduta sia sulla qualità dei servizi pubblici alle comunità locali, sia minando i livelli occupazionali e con un abbassamento delle garanzie contrattuali alle lavoratrici ed ai lavoratori del settore.
"L'articolo 177 mette a rischio migliaia di posti di lavoro e nei fatti consente l'esternalizzazione oltre che frammentare i servizi. Noi difendiamo invece in ciclo integrato dei rifiuti e vogliamo che sia pubblico e di qualità. Difendiamo l'occupazione stabile perché non si gioca al ribasso sui diritti dei cittadini e dei lavoratori", spiegano la segretaria generale della Fp Cgil Bat, Ileana Remini ed Emanuele Papeo, segretario provinciale Fp che si occupa del settore. Il 30 giugno alle 9 in Prefettura a Barletta ci sarà un presidio provinciale unitario contro le modifiche al Codice degli appalti. Al Prefetto una delegazione consegnerà documento politico con le ragioni dello sciopero.
"Probabilmente non potrà essere garantito il regolare e completo svolgimento dei servizi di igiene urbana, quindi si potrebbero verificare anche nei Comuni della Bat ma come in tuti gli scioperi i lavoratori del settore offriranno la massima disponibilità e impegno per garantire le attività essenziali e le emergenze", concludono Remini e Papeo."
  • prefettura barletta andria trani
Altri contenuti a tema
La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge La dirigente prefettizia Mariella Immacolata Porro, sub Commissario del Comune di Minervino Murge Dirigente dell’Ufficio Contabilità, Gestione Finanziaria, Attività Contrattuale e Servizi Generali della Prefettura Bat, è originaria di Andria
Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria Interdittiva antimafia per una ditta noleggio autovetture di Andria E' stato emanato dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino
Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Esodo estivo 2025: in Prefettura riunione per il piano della viabilità Sabato 2 e sabato 9 agosto contrassegnati dal “bollino nero”, con traffico particolarmente intenso anche nelle domeniche del 3, del 10, 14 e 15 agosto
Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese Vertenza Quarto di Palo: la replica dell'istituto di riabilitazione andriese A seguito dell'incontro svoltosi presso la Prefettura di Barletta
Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni Vertenza Quarto di Palo, in Prefettura tavolo di confronto e rassicurazioni I sindacati restano in allerta: “Se le pre-intese non vanno a termine entro i tempi pronti ad azioni di protesta e anche allo sciopero”
Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Ordine pubblico: scattano i controlli per le attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto D’Agostino
Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore Stato di agitazione dei lavoratori del Centro di Riabilitazione "Quarto di Palo", interviene il gestore La nota dell'ARIS, l'Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari Sede Regionale Puglia e Basilicata
“BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria “BATtiamo gli infortuni sul lavoro”: menzioni speciali per le Istituti Colasanto e Jannuzzi di Andria Grande successo dell'iniziativa. Vince il Liceo Scientifico Statale "Carlo Cafiero" di Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.