xylella fastidiosa o sputacchina
xylella fastidiosa o sputacchina
Territorio

Xylella, Marmo e Del Giudice: «La Regione intervenga per salvare i nostri ulivi»

I consiglieri comunali di Andria sollecitano Regione e ARIF ad individuare eventuali focolai del batterio

«La scoperta di un focolaio di Xylella nei pressi di un'azienda floro-vivaistica di Canosa di Puglia ha destato non poche preoccupazioni tra gli olivicoltori della nostra città, che rappresenta il fulcro della produzione olivicola e olearia nazionale. Per questo motivo, abbiamo chiesto alla Regione e all'ARIF Puglia di intervenire e avviare un'azione di monitoraggio sull'intero agro andriese per individuare qualche possibile focolaio di Xylella Fastidiosa e porre in essere ogni azione che possa contrastare la diffusione del batterio, anche nel nord barese.

Dall'ARIF ci informano che sulla base ai dati in loro possesso il territorio di Andria è, fortunatamente, indenne dal batterio che ha decimato gli ulivi salentini e che nel caso specifico del focolaio scoperto nella vicina Canosa di Puglia, si è tempestivamente proceduto con l'eradicazione delle piante presenti nel raggio di 50 metri dall'azienda colpita da questa fitopatologia.

In ogni caso, grazie anche alla nostra sollecitazione, l'ARIF avvierà nei prossimi giorni controlli straordinari sulle piante presenti in un raggio di 100 metri dall'azienda interessata dal batterio per verificare l'evoluzione del fenomeno e porre in essere le eventuali azioni necessarie a salvaguardare il patrimonio olivicolo della nostra zona.

Ringraziamo, a tal riguardo, il Direttore Generale di ARIF Puglia, Dott. Francesco Ferraro, per l'impegno profuso sino a questo momento e per la sensibilità dimostrata nel recepire le istanze dei nostri olivicoltori. Confermiamo la nostra massima attenzione sul tema, consapevoli del fatto che una possibile diffusione del batterio possa rappresentare la capitolazione dell'economia locale e, perciò, va evitata ad ogni costo». La nota è a firma dei consiglieri comunali Nino Marmo e Luigi Del Giudice, di Movimento Pugliese.
  • luigi del giudice
  • nino marmo
  • xylella
Altri contenuti a tema
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Elezioni regionali cdx: da Andria tre candidati pronti per la competizione mentre per le comunali resta "il grande freddo" Elezioni regionali cdx: da Andria tre candidati pronti per la competizione mentre per le comunali resta "il grande freddo" Nessuna ipotesi concreta per il possibile candidato a Palazzo di città, mentre alla Regione si va "alla conta"
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Preoccupazione nell' olivicoltura del nord barese: il batterio killer assedia Bari con la Xylella ritrovata in un oleandro a Modugno Intanto sono risultati negativi gli 804 campionamenti eseguiti nell’agro di Bisceglie
Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Xylella nella Bat, tavolo in prefettura per seguirne l'evoluzione Dopo il ritrovamento di piante infette a Minervino Murge e Bisceglie
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.