.jpg)
Attualità
Workshop sul tema "Sostenere l’innovazione: idee, progetti e opportunità per il territorio"
Appuntamento oggi pomeriggio presso il chiostro di San Francesco, con inizio alle ore 18
Andria - venerdì 13 luglio 2018
13.13
Promosso dalla Rete civica ABC – Andria Bene Comune, in collaborazione con Sinergitaly e con il patrocinio del Comune di Andria, si svolge nel pomeriggio di oggi (venerdì 13 luglio 2018) un workshop sul tema Sostenere l'innovazione: idee, progetti e opportunità per il territorio.
L'appuntamento (Chiostro di San Francesco, inizio ore 18,00) intende avviare un confronto fra persone che credono nel Bene Comune e sollecitare professionisti e imprese a dare il proprio contributo per provare, tutti insieme, ad arginare l'esodo dei tanti, troppi giovani che, attratti da dignità e lavoro, lasciano il territorio e portano altrove le loro risorse intellettuali, le loro speranze e la loro forte capacità di innovare.
La considerazione di fondo è talmente semplice ed evidente che, paradossalmente, sfugge a molti: ogni famiglia spende (ma sarebbe più corretto dire investe) decine di migliaia di euro per la formazione dei figli lontano da casa e quei figli, nella gran parte dei casi, non torna indietro per mettere a frutto il talento di cui si sono arricchiti nel frattempo. Risorse economiche e culturali, tecniche, scientifiche, insomma, che diventano valore e investimenti per altri.
Non si può negare che qui manchino idee e progetti, ma sono individuali e finiscono per essere assai simili a pesci che non trovano l'acqua in cui nuotare o a semi che non hanno terra per germogliare.
Proposte e metodi per invertire la rotta saranno illustrati dall'ing. Flavio Troia (Algoritmi intelligenti e autoapprendimento per la tutela del territorio e per il benessere), dall'ing. Antonio Arvizzigno, AD Ricerca e Sviluppo della Bosch di Bari (Internet of fields: prodotti e innovazione per agricoltura smart), dal prof. Roberto Bellotti (Quantitative approaches to segmentation and classification of brain image to study Alzheimer's disease), dal dott. Luigi D'Alessandro (Reti formative e autoimprenditorialità) e dal dott. Vincenzo Caldarone (Dall'idea, al progetto, allo sviluppo: strumenti e azioni per dare un futuro al territorio).
L'appuntamento (Chiostro di San Francesco, inizio ore 18,00) intende avviare un confronto fra persone che credono nel Bene Comune e sollecitare professionisti e imprese a dare il proprio contributo per provare, tutti insieme, ad arginare l'esodo dei tanti, troppi giovani che, attratti da dignità e lavoro, lasciano il territorio e portano altrove le loro risorse intellettuali, le loro speranze e la loro forte capacità di innovare.
La considerazione di fondo è talmente semplice ed evidente che, paradossalmente, sfugge a molti: ogni famiglia spende (ma sarebbe più corretto dire investe) decine di migliaia di euro per la formazione dei figli lontano da casa e quei figli, nella gran parte dei casi, non torna indietro per mettere a frutto il talento di cui si sono arricchiti nel frattempo. Risorse economiche e culturali, tecniche, scientifiche, insomma, che diventano valore e investimenti per altri.
Non si può negare che qui manchino idee e progetti, ma sono individuali e finiscono per essere assai simili a pesci che non trovano l'acqua in cui nuotare o a semi che non hanno terra per germogliare.
Proposte e metodi per invertire la rotta saranno illustrati dall'ing. Flavio Troia (Algoritmi intelligenti e autoapprendimento per la tutela del territorio e per il benessere), dall'ing. Antonio Arvizzigno, AD Ricerca e Sviluppo della Bosch di Bari (Internet of fields: prodotti e innovazione per agricoltura smart), dal prof. Roberto Bellotti (Quantitative approaches to segmentation and classification of brain image to study Alzheimer's disease), dal dott. Luigi D'Alessandro (Reti formative e autoimprenditorialità) e dal dott. Vincenzo Caldarone (Dall'idea, al progetto, allo sviluppo: strumenti e azioni per dare un futuro al territorio).