zona PIP
zona PIP
Commento

Caldarone, PIP e contrasto alla criminalità: «Attivare partenariato sociale»

«Partenariato che, a costo zero per l'ente, può realizzare un sistema di smart city per la sicurezza»

«Ancora un furto ai danni di una impresa della zona PIP, che sembra diventata un bancomat per delinquenti. I protocolli di sicurezza prendono troppo tempo per essere attuati.
Il tempo è invece quello che manca : già siamo in ritardo di crescita, e il mondo non aspetta più nessuno. La sicurezza delle attività economiche è il primo fattore per permettere sviluppo, lavoro e innovazione.
Le forze dell'ordine hanno organici scarsi (e hanno ragione), il Comune ha problemi di finanza (ed ha ragione), di altre istituzioni non ne parliamo. Se le azioni pubbliche tardano ad essere efficaci non bisogna arrendersi e bisogna trovare strade nuove.
La cooperazione vera tra privati e pubblico è decisiva anche in questo caso. Non gli accordi di protocollo e le intese di carta, ma una co-responsabilità può generare risorse, collaborazione, sicurezza.
La tecnologia, in sistema di monitoraggio del territorio legata alla intelligenza artificiale che possa prevenire azioni criminali è indispensabile e non più rinviabile nel PIP: difficilmente gli enti pubblici troveranno il tempo, le risorse e le competenze per farlo. Già da molti mesi, ad esempio, presso gli Uffici Tecnici giace una proposta di partenariato che, a costo zero per l'ente, può realizzare un sistema di smart city per la sicurezza che si può attivare nel PIP entro breve tempo, se la "politica" torna a fare il suo mestiere di governo.
SI PUO' FARE DI PIU': il nuovo codice degli appalti dà la possibilità di attivare partenariato sociale (art. 201 del codice) per opere pubbliche di gestione e manutenzione di pezzi del territorio, da affidare a piccole e medie imprese per realizzazione e gestione, in cambio di incentivi fiscali (leggi detassazione di tributi locali): Tocca alle imprese fare rete e proporre il partenariato, al Comune attivare le procedure. Non sarebbe un protocollo di buone intenzioni, ma un deterrente reale per la criminalità.
Il codice degli appalti non è solo per appalti, prevede modi di collaborazione che superano la cronica insufficienza di finanza del Comune: cominciare dalla sicurezza sarebbe il migliore investimento, a costo zero, che genera le risorse migliori: fiducia e lavoro.
Chi può e chi deve, si faccia subito promotore di azioni concrete».

E' il commento del consulente aziendale ed ex sindaco, Vincenzo Caldarone, dopo l'ultimo furto avvenuto ad Andria, in un un'azienda di via Ospedaletto.
  • Comune di Andria
  • zona pip
  • vincenzo caldarone
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.