Bari sit-in di protesta CGIL
Bari sit-in di protesta CGIL
Territorio

Verso il 25 ottobre: volantinaggio dello SPI e del Nidil BAT

“Nonni per il lavoro” e “Largo ai giovani”, i motti davanti alle scuole

La vera emergenza è la disoccupazione giovanile. Ne sono convinti i pensionati della Cgil anche nella Provincia di Barletta – Andria – Trani che il 25 ottobre saranno a Roma insieme ai precari, i disoccupati ed ai lavoratori di tutte le categorie per gridare insieme l'indignazione verso un governo incapace di orientare la politica economica nella direzione della crescita e dell'occupazione: le ricette sono sempre le stesse da più di vent'anni, si tratta cioè di tagli allo stato sociale, ai diritti di chi lavora ed agli investimenti.

"Nonni per il lavoro" e "Largo ai giovani", sono i motti dei pensionati della Cgil che, insieme al Nidil (il sindacato dei lavori atipici della Cgil), si battono per contrastare la precarietà. «Indispensabile – spiega Daniela Fortunato, coordinatrice del Nidil Bat – è innanzitutto abolire la miriade dei contratti esistenti (ben 46 tipologie) e favorire, con incentivi e sgravi fiscali, la buona e piena occupazione". "Bisogna indirizzare maggiori risorse finanziarie – aggiunge il segretario generale dello Spi Cgil Bat, Pasquale Gammarota – verso la scuola, l'università, la ricerca, la salvaguardia del territorio ed, infine, riformare l'attuale sistema pensionistico che non garantisce alle nuove generazioni una giusta pensione».

Per spiegare ai giovani le ragioni della mobilitazione e le idee del sindacato, il Nidil e lo Spi insieme effettueranno un volantinaggio davanti alle scuole superiori anche nella Bat: il primo si è tenuto ieri, 21 ottobre alle ore 8.00, a Margherita di Savoia davanti al Liceo Scientifico Aldo Moro ed all'Istituto Alberghiero ed a Canosa di Puglia, davanti al Liceo scientifico E. Fermi. Oggi, mercoledì 22 ottobre, il volantinaggio proseguirà a partire dalle ore 8.00 presso il Liceo Scientifico di Minervino Murge, mentre giovedì 23 ottobre, sarà la volta dell'I.t.i.s. (Istituto tecnico indus) di Barletta, sempre alle ore 8.00 e del Liceo Scientifico di Bisceglie.
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.